Lavoro

Patente a punti per i datori di lavoro edili

21/08/2009 Nel correttivo alla Testo unico sicurezza un posto importante è riservato alle norme a tutela dei lavoratori nei cantieri edili. Il Dlgs 106/2009 prevede, infatti, una “patente a punti” che misura il grado d’idoneità del datore di lavoro edile con riferimento ai requisiti di sicurezza e alle infrazioni accertate dagli ispettori. Qualora si azzerasse il punteggio, per effetto della ripetizione di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, scatterà l’impossibilità per l’impresa o per il...
Lavoro

Parte la sanatoria per colf e badanti

21/08/2009 Da oggi, 21 agosto, è possibile effettuare il pagamento del contributo forfettario di 500 euro per lavoratore, per far emergere i lavoratori domestici. Tale contributo vale come sanatoria degli ultimi tre mesi di lavoro irregolare dal 1° aprile al 30 giugno 2009. Per i periodi precedenti al 1° aprile sarà un Dm a fissare le modalità di corresponsione delle somme con gli interessi; per i periodi successivi al 30 giungo, sarà l’Inps a inviare i c/c per i versamenti. Per il pagamento del contributo...
LavoroLavoro subordinato

Possibili sostituzioni solo se motivate

21/08/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 214/2009, afferma il seguente principio di diritto: è illegittimo il contratto a termine stipulato per sostituire un lavoratore assente, se nel contratto non sono stati specificati per iscritto nome del lavoratore sostituito e causa della sua sostituzione. La finalità dell’obbligo della specificazione è quella di assicurare la trasparenza e la veridicità della causa dell’opposizione del termine e l’immodificabilità della stessa nel corso del rapporto...
LavoroLavoro subordinato

In vigore le nuove regole sulla sicurezza sul lavoro

20/08/2009 Oggi entra in vigore il “correttivo” sul Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Il Dlgs n. 106/2009 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 5 agosto, S.O. n. 142. Il correttivo apporta significative correzioni alla legge finora in vigore. Tra le novità più importanti, quella secondo cui il datore di lavoro che regolarizza tempestivamente la sua posizione è ammesso a pagare il minimo edittale. Inoltre, per le contravvenzioni punite soltanto con l’arresto, il datore di lavoro può...
Lavoro

Capoliveri: Ordinanza anti-fumo per minori

19/08/2009 Con un'ordinanza del 14 agosto, la n. 64, il sindaco di Capoliveri (Livorno) ha statuito il divieto, per i minori di 16 anni, di fumare sigarette in pubblico. Previste sanzioni che vanno dai 250 ai 500 euro che si applicheranno anche in caso di semplice possesso di sigarette o tabacco.
LavoroFisco

Testo unico sicurezza con nuovi obblighi per i datori

19/08/2009 Il correttivo al Testo unico sicurezza (dlgs 106/2009) amplia i doveri informativi sulla sicurezza in azienda, stabilendo che il datore fornisca adeguata e specifica formazione (che ha più contenuti) e un aggiornamento periodico in relazione ai compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro anche ai lavoratori con qualifica dirigenziale e ai preposti. Alessia Lupoi
Lavoro

Prestazione di disoccupazione per sospensione

17/08/2009 L’Inps, a seguito di una convenzione approvata con il ministero del Lavoro, è tenuto a stipulare con gli enti bilaterali accordi per l’erogazione dei trattamenti di disoccupazione ai lavoratori, inclusi gli apprendisti, nel caso di sospensione del lavoro per crisi aziendali e occupazionali. Con il messaggio n. 16070/2009, l’Ente previdenziale ha trasmesso il testo della convenzione approvata dal ministero del Lavoro e spiega che è a suo carico l’erogazione dell’intero trattamento spettante al...
LavoroPrevidenza

Diritto all’assemblea sindacale riconosciuto all’intera azienda e non al singolo lavoratore

17/08/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16942 del 21 luglio scorso, fornisce chiarimenti circa la corretta interpretazione della legge n. 300/1970 sul diritto dei lavoratori a riunirsi in assemblea sindacale. Le ricorrenti sono due confederazioni sindacali che sostengono che il diritto alle 10 ore retribuite da destinare ogni anno alle assemblee sindacali deve essere computato per ogni singolo lavoratore, mentre a ogni organizzazione che aveva stipulato il contratto collettivo applicato...
LavoroLavoro subordinato

Infortunio risarcito dal datore se l’incidente non integra il presupposto del “rischio elettivo”

17/08/2009 L’incidente subito dal dipendente che non ha rispettato uno stop mentre si recava al lavoro con la propria auto e che gli ha causato gravi lesioni, deve essere indennizzato come infortunio in itinere. Di conseguenza, l’Inail può aumentare il premio aziendale relativo all’assicurazione infortuni e malattie professionali a carico del datore di lavoro anche se è palese che il dipendente non ha rispettato il codice della strada. Lo stabilisce la sentenza n. 14655/2009 della Corte di Cassazione. La...
Lavoro