11/09/2009
L’Inps, con il messaggio 20334 del 2009, illustra tutte le novità che interessano l’Istituto alla luce di quanto disposto dalla legge 102/2009 che ha convertito il Dl 78/09 (provvedimenti anticrisi e proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali). Uno dei nuovi “doveri” dell’Inps, ex articolo 1, comma 1 del Dl citato, riguarda la previsione, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, dell’impiego, da parte dell'impresa di appartenenza, dei lavoratori percettori...
09/09/2009
“Cosa succede al datore di lavoro nel caso di rigetto dell’istanza di emersione per cause riguardanti lo straniero che il datore di lavoro non poteva conoscere?”
Questa la domanda rivolta al ministero dell’Interno nella Faq n. 26. Dal Dicastero hanno rilasciato precisazioni sul caso del mancato nullaosta e hanno tenuto a precisare che le cause ostative che hanno impedito l’emersione del lavoratore straniero sono quelle che emergono da accertamenti in possesso degli organi di P.S. che il datore...
09/09/2009
A decorrere dal 7 settembre 2009, data del messaggio Inps n. 19995 diretto agli uffici periferici, le sospensioni delle cartelle esattoriali di contributi Inps sono gestite a seconda dell’importo (comprensivo delle sanzioni):
- dai direttori provinciali, competenti in caso cartelle di pagamento fino a 50mila euro; - dai direttori regionali, competenti in caso cartelle di pagamento con ammontare tra 50.001 e 100mila euro; - dalla direzione centrale entrate dell’Istituto, competente in caso...
08/09/2009
L’Inail avvisa, con la nota protocollo n. 8270 del 7 settembre 2009, che è stata predisposta un'apposita
procedura telematica di acquisizione delle denunce nominative degli assicurati (Dna) per le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. Si ricorda che i committenti hanno l'obbligo di effettuare la comunicazione all'Istituto, prima dell'inizio dell’attività, dei dati relativi al luogo ed al periodo della prestazione e dei dati
anagrafici propri e del prestatore, anche in caso di...
08/09/2009
Come più volte ribadito, uno dei requisiti necessari per poter predisporre correttamente la procedura di emersione dei lavoratori domestici è rappresentato dal reddito imponibile del datore di lavoro. L'articolo 1-ter della legge 102/2009 (Manovra d'estate 2009) prevede il requisito per il datore di lavoro, che regolarizza la colf straniera, di un reddito imponibile non inferiore a 20.000 euro, elevati a 25.000 euro nel caso di nucleo familiare con più percettori di reddito. Tale condizione è...
08/09/2009
Con la nota 8270 del 7 settembre 2009 l’Inail informa che è disponibile sul sito, nella sezione punto Cliente, la procedura telematica per la prima comunicazione – DNA (denuncia nominativa degli assicurati) - all'Istituto dei dati sulle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio che i committenti hanno l'obbligo di effettuare prima dell'inizio della prestazione. Tale procedura affianca i canali già esistenti (fax e contact center INPS/INAIL) e consente di effettuare anche le variazioni...
08/09/2009
Per il Consiglio di stato - ordinanza cautelare del 3 luglio 2009 n. 3511 – è da considerare illegittima, con riferimento agli artt. 5 della legge 287/1991 e 54 del d.lgs. 267/2000, l’ordinanza sindacale con la quale venga disposto il divieto di vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione all’interno dello stadio comunale durante le partite di calcio. Grazie a questo provvedimento è stata dunque sospesa l’efficacia della sentenza n. 602/09 con la quale il Tar Lazio aveva respinto il...
07/09/2009
Il Dlgs n. 106/2009, Correttivo del Testo unico sicurezza, ha apportato delle modifiche all’articolo 26 del Dlgs n. 81/08, titolato “Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione”. Le nuove norme aumentano il rigore nei confronti dei datori di lavoro che affidano l’esecuzione di lavori e servizi a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda o nell’ambito del ciclo produttivo della stessa. Per tali datori di lavoro appaltanti sorge...
07/09/2009
La corte di Cassazione - sentenza 16322 del 13 luglio 2009 – esamina il caso di una lavoratrice con mansioni di cuoca licenziata in tronco che ha chiesto, a titolo di risarcimento, che il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle differenze retributive spettanti dalla data del licenziamento a quella della sentenza.
Benché il licenziamento illegittimo/inefficace dia al lavoratore il diritto alla dichiarazione di nullità del recesso e al risarcimento del danno conseguente, questo non...
07/09/2009
Con ordinanza n. 19057 del 1° settembre 2009, la Cassazione ha spiegato che, in caso di controversie di lavoro concernenti detenuti, non si applica il criterio di competenza di cui al comma 5 dell'art. 413 c.p.c. bensì quello fissato dal comma 2 dello stesso articolo. In particolare, la competenza spetta al Tribunale di Roma poiché i rapporti di lavoro intercorrono con il ministero della Giustizia.
Eleonora Pergolari