Lavoro

14/E con riepilogo sul 730/2013

16/05/2013 Con la consueta circolare-guida, n. 14 del 9 maggio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha riassunto tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012. Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Centri di assistenza fiscale e intermediari abilitati (ossia consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili).

Le scadenze del 2013 si diversificano proprio a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti d’imposta che prestino assistenza fiscale o Caf ed intermediari.

ATTENZIONE: una di esse, in particolare, ha recepito la proroga temporale disposta a suo tempo (26 aprile scorso) da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, avendo fatto così slittare dallo scorso 30 aprile al 16 maggio la data ultima di presentazione del modello 730/2013 attraverso i datori di lavoro o gli enti di previdenza che prestino assistenza fiscale.
Lavoro

Per l'anf degli extracomunitari decide il Comune

16/05/2013 Spetta al Comune la decisione di erogare o revocare l'assegno per il nucleo familiare al cittadino extracomunitario con almeno tre figli, secondo quanto disposto dalla legge n. 448/1998. Funzione dell'Inps è solo quella di ente erogatore. Lo specifica proprio l'Inps, con il messaggio n. 7990, del 15 maggio 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). In merito al potere di revoca dell'assegno, l'Istituto specifica che alla comunicazione che il Comune...
LavoroLavoro subordinato

Salta la prima rata Imu delle prime case e, forse, dei fabbricati agricoli

16/05/2013 Sarà un consiglio dei ministri senza aperture quello di domani, 16 maggio 2013. L’Italia non ha risorse per allargare anche ai capannoni delle imprese. Il CdM approverà la sospensione del pagamento della prima rata Imu sulla prima casa e, forse, sugli immobili ad uso agricolo e sulle cooperative edilizie a proprietà indivisa. D’altronde, il patto per la larga intesa del Governo prevedeva il congelamento della rata per prima casa e immobili rurali, come previsto per domani. L’Imu delle...
PrevidenzaLavoroFiscoImposte e Contributi

14/E con riepilogo sul 730/2013

16/05/2013 Con la consueta circolare-guida, n. 14 del 9 maggio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha riassunto tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012. Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Centri di assistenza fiscale e intermediari abilitati (ossia consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili). Le scadenze del 2013 si diversificano proprio a seconda dell’intenzione di...
Lavoro subordinatoLavoro

L’attività prevalente vale solo per artigiani, commercianti e coltivatori diretti

15/05/2013 L’Inps, con circolare n. 78 del 14 maggio 2013, ripercorre normativa e giurisprudenza che hanno coinvolto il regime contributivo dei lavoratori che esercitano contemporaneamente un’attività da cui percepiscono redditi assoggettabili alla gestione separata - legge 335/1995 - ed un'altra attività imprenditoriale con obbligo di iscrizione alla gestione commercianti o artigiani. La questione è stata al centro di orientamenti divergenti della giurisprudenza, che hanno costretto ad interventi...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 15/05/2013

15/05/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: La circolare Inail: adempimenti online - 730/2013 al sostituto d’imposta fino al 16/5 - Obbligo assicurativo per il lavoro occasionale accessorio - Circolare 11/E sulla detassazione del premio di produttività - Dall’1/5 aumentano gli interessi di mora - Richiesta del Cud da parte dell’erede - Tutele per la lavoratrice madre - Parte la sperimentazione della nuova social card - Interdizione delle lavoratrici madri - Sgravio contributivo su somme erogate a titolo di produttività - Stagisti senza visita medica e valutazione stress lavoro-correlato - Tasso ridotto per rateazioni dei debiti Inps ed Inail - Fissate rendite per infortuni ed assegno di incollocabilità - Aspi e mini-Aspi anche per soci lavoratori delle cooperative - Dall’Inps il riepilogo sulla salvaguardia - Parasubordinati e liberi professionisti. Indennità di malattia e congedi parentali - GUIDA PRATICA: Lavoro occasionale accessorio presso imprenditori e professionisti.
Lavoro

Disciplinato l'apprendistato nel settore edile artigiano e pmi

15/05/2013 Con la sigla dell'accordo del 6 maggio 2013 sono regolamentati i rapporti di apprendistato professionalizzante per i dipendenti delle imprese artigiane e delle pmi edili sottoscritti a partire dal 1° giugno 2013. La durata del contratto varia da 60 mesi fino ad un minimo di 36 mesi, con un periodo di prova massimo di 6 settimane, durante il quale le parti potranno risolvere il rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso o di indennità. Dal 1° giugno 2013 la retribuzione...
CCNLLavoro

Il coefficiente del tfr di aprile

15/05/2013 Il coefficiente del mese di aprile 2013 per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,781690. Il dato è determinato sulla base dell'indice Istat di aprile dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi lavorati, il cui valore è pari a 106,9.
Lavoro subordinatoLavoro

Necessario specificare nel contratto di lavoro temporaneo

14/05/2013 Illegittimo il contratto di fornitura di lavoro temporaneo che riporta soltanto un generico richiamo ai casi previsti dalla contrattazione nazionale, mancante quindi dell'indicazione del contratto a cui si fa riferimento e, più in particolare, dell'ipotesi specifica della contrattazione che si intende richiamare. A tale conclusione giunge la Corte di Cassazione, sezione lavoro, che – con la sentenza n. 11411 depositata il 13 maggio 2013 – decide la conversione in contratto a tempo...
ContenziosoLavoro

Gestione separata, per l'indennità di malattia controlli dall'Inps

14/05/2013 Oggetto della circolare Inps n. 77, del 13 maggio 2013, è l'estensione del diritto alle indennità giornaliera di malattia e all'indennità per congedo parentale ai lavoratori iscritti alla Gestione separata, con la quale l'Istituto fornisce istruzioni sui requisiti contributivi e reddituali, sulle condizioni per l'erogazione delle prestazioni, sulla gestione del contenzioso. Per l'indennità di malattia, si segnala che l'Inps potrà effettuare controlli a domicilio o ambulatoriali; pertanto, i...
Lavoro