Lavoro

Decreto lavoro: il Senato approva la fiducia al Governo

08/05/2014 Con 158 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto lavoro. Il provvedimento torna ora alla Camera in terza lettura dove dovrà essere convertito in legge entro il 19 maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo”) . Il testo prevede: - una sanzione amministrativa per l’assunzione di lavoratori a termine, in violazione al limite percentuale del 20%,...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento anche se il lavoratore è stato assolto

08/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9654 del 6 maggio 2014, si è occupata del caso di un lavoratore licenziato per giusta causa per aver aggredito fisicamente un dirigente. Nel caso di specie, nonostante i fatti, a seguito di querela, fossero stati oggetto di procedimento penale conclusosi con sentenza di assoluzione, il Tribunale aveva ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore ritenendo che l'aggressione ai danni di un superiore gerarchico costituisse atto contrario alle...
Lavoro subordinatoLavoro

Pluriefficacia delle comunicazioni obbligatorie. Non sempre sono liberati i lavoratori dagli obblighi posti a loro carico

07/05/2014 Con l’introduzione dell’art. 9, c. 5, D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, è stato confermato il principio della pluriefficacia delle comunicazioni obbligatorie che, quindi, sono valide ai fini dell'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, a qualsiasi fine, sono posti anche a carico dei lavoratori nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell'INPS, dell'INAIL o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei...
PrevidenzaLavoro

Autista responsabile dell’incidente? Legittimo il licenziamento

07/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9597 del 5 maggio 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento intimato ad un autista il quale aveva causato un incidente che aveva comportato danni al carico trasportato. La responsabilità del lavoratore era stata accertata dalle risultanze del cronotachimetro installato sull’automezzo, il quale riportava una velocità pari ad 80 Km/orari a fronte di un limite di velocità di 40 Km/orari, nonché dal prontuario della Polstrada. Per la...
Lavoro subordinatoLavoro

Zfu, stabiliti modalità e limiti di fruizione dei benefici

07/05/2014 Definite dall’Agenzia delle Entrate le modalità operative per la fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive a favore delle Pmi che operano nelle Zone franche urbane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e comuni della provincia di Carbonia-Iglesias (consulta anche l’articolo di Edicola: "Zfu Carbonia-Iglesias. Integrato l’elenco delle imprese ammesse”) . È stato pubblicato dall’Amministrazione finanziaria il provvedimento direttoriale n. prot. 2014/62309 del 6 maggio 2014,...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Incentivi INAIL alle imprese: click day il 29 maggio

07/05/2014 L’INAIL, con comunicato del 5 maggio 2014, ha fatto presente che il prossimo 29 maggio, dalle ore 16 alle ore 16,30, si svolgerà la seconda fase dell’operazione "incentivi Inail", per l’assegnazione dei 307 milioni di euro a fondo perduto, stanziati per le imprese italiane con il bando ISI 2013, al fine di sostenere la realizzazione di progetti che migliorino i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I fondi, che sono ripartiti per Regioni, saranno assegnati fino a esaurimento,...
Lavoro

Contratti di solidarietà: per i contributi valgono trasferimento d’azienda e successione di appalti

06/05/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti presentata da una società, fornisce precisazioni sul contributo ai lavoratori in caso di contratto di solidarietà, ex art. 5, commi 5 e 8, Legge n. 236/1993. Il contributo è riconosciuto al lavoratore che abbia un’anzianità lavorativa presso l’impresa di almeno novanta giorni dalla data della richiesta dell’ammortizzatore sociale. Tuttavia, chiarisce il Ministero con nota prot. 14662 del 17 aprile...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Inquadramento previdenziale ed omessa dichiarazione di variazione dell’attività

06/05/2014 La Corte di Cassazione, sentenza n. 8558 dell’11 aprile 2014, ha ritenuto equiparabili le inesatte dichiarazioni del datore di lavoro in merito all’attività svolta e l'omessa comunicazione dei mutamenti intervenuti nell’attività stessa, in relazione alla decorrenza dell’efficacia del diverso inquadramento previdenziale a seguito di tali comportamenti.  A tal proposito, la Suprema Corte ha ricordato che la variazione dell’inquadramento, ai fini previdenziali, di una ditta a seguito di...
LavoroPrevidenza

INAIL. Istruzioni per le agevolazioni superiori al 25% per donne assunte con contratti di inserimento

06/05/2014 L’INAIL, con circolare n. 24 del 5 maggio 2014, evidenzia che il decreto interministeriale 10 aprile 2013 ha stabilito che le agevolazioni contributive per le assunzioni di donne con contratto di inserimento si applicano solo nelle aree geografiche individuate come aventi un tasso di occupazione femminile inferiore almeno di venti punti percentuali rispetto a quello maschile o un tasso di disoccupazione femminile superiore di dieci punti percentuali rispetto al maschile. Ai fini...
LavoroLavoro subordinato