Imposte e Contributi

Cambi, utili subito tassati

05/10/2005 La risoluzione agenziale n. 141, di ieri, ha affermato che la conversione, al cambio di fine esercizio 2004, dei debiti a medio e lungo termine in valuta ha rilevanza fiscale, dato che non si possono considerare immobilizzazioni.
FiscoImposte e Contributi

Le imprese perdono gli sconti sui canoni degli immobili abitativi

04/10/2005 L'articolo 7 del decreto legge di accompagnamento alla Finanziaria 2006 introduce un periodo nel primo comma dell'articolo 90 del Tuir (proventi immobiliari) stabilendo che, in presenza di immobili locati, la deduzione forfettaria delle sole spese di manutenzione ordinaria nei limiti del 15% del canone risultante dal contratto di locazione è permessa. La riduzione viene invece soppressa relativamente al reddito dei fabbricati abitativi posseduti dalle imprese.
FiscoImposte e Contributi

Minusvalenze, rilanciata la stretta

04/10/2005 Il disegno di legge finanziaria contiene, nell'articolo 41, la norma di contrasto al "dividend washing". Il testo è riformulato, prevedendo l'aggiunta all'articolo 109 del Tuir di tre commi. Scopo della disposizione è introdurre "una norma antielusiva specifica per contrastare operazioni di cessione delle partecipazioni "utili compresi" che consentono la percezione di dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, ferma restando la possibile applicazione della clausola generale...
FiscoImposte e Contributi

Iva più lieve sulle auto aziendali

04/10/2005 L'articolo 21, comma 10 del Ddl finanziaria 2006, contempla una modifica all'articolo 30 della legge 388/2000, che aveva abolito l'indetraibilità totale dell'Iva sull'acquisto, l'importazione e l'acquisizione mediante contratti di locazione finanziaria, noleggio e simili e ammesso in detrazione il 10% dell'imposta addebitata, elevato al 50% per i veicoli elettrici. La detrazione Iva per autovetture, autoveicoli e motocicli è elevata al 15%.
FiscoImposte e Contributi

Aiuti alla ricerca: per le imprese sconto integrale

04/10/2005 La previsione ospitata dall'articolo 49 del disegno di legge finanziaria ("detassazione della ricerca") consiste nella deduzione integrale dal reddito dei soggetti Ires dei contributi e delle liberalità per il finanziamento della ricerca. La nuova disposizione intende abrogare la previsione dell'articolo 100, comma 2, lettera c) del Tuir, che già disponeva la deduzione integrale delle erogazioni liberali a favore delle università e delle istituzioni assimilate.
FiscoImposte e Contributi

Niente Iva sui servizi da casa madre a figlia

30/09/2005 L'avvocato generale presso la Corte di giustizia Ue, Philippe Leger, s'è pronunciato sulla causa C-210/04, che vede contrapporsi una società britannica ed il ministero italiano dell'Economia e delle Finanze, giungendo alla conclusione che non siano da considerarsi operazioni imponibili ai fini Iva le prestazioni di servizi fornite da una società madre straniera ad una filiale italiana non registrata come entità giuridica distinta.
FiscoImposte e Contributi

Per la targa di studio esenzione procedurale

29/09/2005 Con la sentenza della Cassazione n. 18856, del 27 settembre 2005, i giudici tributaristi si limitano a riconoscere l'intassabilità delle targhe professionali con riguardo al caso loro sottoposto, senza però indicare una regola sotto forma di principio di diritto.
FiscoImposte e Contributi

Sulla Tarsu niente acquiescenza

29/09/2005 A stabilire che il giudice tributario è competente, in via incidentale, a giudicare la legittimità delle delibere tariffarie adottate dal Comune in materia di tassa rifiuti, è la sentenza n. 16427 del 4 agosto 2005, a firma della corte di Cassazione. Essa ha escluso che la mancata impugnazione d'un atto amministrativo a carattere generale, quale la delibera, possa comportare l'acquiescenza del contribuente alle determinazioni dell'ente.
FiscoImposte e Contributi