Imposte e Contributi

L'aumento Irap per le banche non è retroattivo

18/10/2005 La Ctp di Roma - sentenza n. 279/24/05 - ha ritenuto non applicabili al periodo d'imposta 2002 (quindi retroattivamente) gli aumenti delle aliquote regionali che la Regione Lazio (legge regionale n. 34/2001) e la Regione Lombardia (legge regionale 27/2001) hanno rispettivamente disposto. I giudici hanno, infatti, affermato che "l'art. 3 della legge n. 212/2000 ha confermato il principio generale di irretroattività delle leggi, stabilito dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in via...
FiscoImposte e Contributi

Energia, un 2005 ad alto costo

18/10/2005 Il Dl di correzione della Finanziaria prevede che per il solo esercizio 2005, in luogo delle aliquote tabellari, gli ammortamenti fiscali si deducano nei limiti del coefficiente di vita utile fissato dalle Autorità per l'energia ed il gas. Dovranno tener conto del nuovo metodo di ammortamento fiscale gli acconti Ires ed Irap: occorrerà che le imprese procedano a rideterminare l'imposta dall'esercizio precedente (dato storico), come se le nuove norme fossero già in vigore, effettuando il...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco misura il contratto di agenzia

17/10/2005 Due risposte dell'Amministrazione finanziaria - risoluzioni n. 105 e n. 115 del 2005 - spiegano, sui contratti d'agenzia, il regime che da applicare ai corrispettivi ed all'indennità per cessazione dall'incarico. La risoluzione n. 115 (8 agosto 2005), in particolare, sostiene che le provvigioni sono imponibili, per l'agente, nel periodo d'imposta in cui viene stipulato il contratto tra il preponente e il terzo per effetto della sua attività.
FiscoImposte e Contributi

Per l'Erario incassi in più tappe

17/10/2005 Il tema della settimana che l'Autore argomenta nel suo articolo è la rateizzazione dei pagamenti al Fisco, quasi sempre prevista anche per le operazioni straordinarie (i condoni o le rivalutazioni di terreni o partecipazioni) che il contribuente effettua.
FiscoImposte e Contributi

Sui costi "black list" fa fede il modello

17/10/2005 Le spese ed i componenti negativi sostenuti da un'impresa italiana con partner commerciale residente in Paesi a fiscalità privilegiata sono, in prima istanza, indeducibili (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir). Ma, la loro esposizione separata nel quadro RF dell'Unico 2005 permette di ottenere la deduzione.
FiscoImposte e Contributi

La nuova "Pex" allontana dalla Ue

16/10/2005 L'introduzione della "Pex" in Italia - che si ricollega alla volontà di stabilire un approccio sistematico ai meccanismi di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - è, oggi, al centro di un ampio dibattito. L'articolo 87 del Tuir, infatti, consente la fruizione del regime di esenzione al 95% anche alle partecipazioni di entità minima. In altri ordinamenti viene, invece, prevista una soglia minima di partecipazione pari al 5% o al 10% che, con il periodo minimo di detenzione, viene...
FiscoImposte e Contributi

Antielusione senza bussola per le controllate all'estero

12/10/2005 La versione definitiva del Dl 203/05 riporta in vita l'articolo 168 del Tuir, relativo all'estensione della disciplina delle "Controlled foreign companies" (Cfc) alle imprese collegate localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata, eliminando il comma che sopprimeva quell'articolo del Testo con la conseguente immediata abrogazione del regime delle "Cfc" alle imprese estere collegate.
FiscoImposte e Contributi

Le correzioni alla "Pex" penalizzano il consolidato

12/10/2005 Il decreto legge collegato alla Finanziaria per il 2006 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al regime della "Participation exemption", che possono comportare problemi di coordinamento con le norme sull'Ires. Ad esempio, la tassazione del 5% della plusvalenza realizzata dalla cessione delle partecipazioni con i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dall'articolo 87 del Tuir introduce nel nostro ordinamento una penalizzazione non giustificata per i trasferimenti di partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi