Forfetari, esonero per Certificazione Unica

Pubblicato il



Forfetari, esonero per Certificazione Unica

Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 1/2024 – decreto adempimenti – i sostituti di imposta vengono esonerati, dall’anno d’imposta 2024, dal rilasciare la certificazione unica (CU) in caso di erogazione di compensi, comunque denominati, ai contribuenti che applicano:

  • il regime forfettario, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, Legge 23 dicembre 2014 n. 190;
  • il regime fiscale di vantaggio (Dl n. 98/2011, convertito).

Certificazione Unica a forfettari: quando è prevista

L’obbligo di trasmettere le Certificazioni Uniche in via telematica all’Agenzia entrate, direttamente o tramite intermediari, viene previsto entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti.

In tale Certificazione Unica rilasciata a forfettari sono da inserire:

  • l’ammontare complessivo delle somme e valori corrisposti;
  • l’ammontare delle ritenute operate;
  • l’ammontare delle detrazioni di imposta effettuate e dei contributi previdenziali e assistenziali.

Stop a CU per regime forfetario

L’eliminazione di tale adempimento è dovuta al fatto che, dal 2024, i soggetti che hanno adottato il regime forfetario o dei minimi sono obbligati ad emettere la fattura in formato elettronico.

Così facendo, l’Amministrazione finanziaria viene a conoscenza di tutta una serie di informazioni interessanti la dichiarazione dei redditi. Pertanto, si liberano i sostituiti di imposta che compilano la certificazione Unica dall’effettuare l’adempimento nei confronti di minimi o forfetari.

ATTENZIONE: L’esonero opera dalle Certificazioni Uniche a partire dall’anno d’imposta 2024. Pertanto il 16 marzo 2024 va emessa la CU relativa ai compensi erogati nel 2023, anche per quelli erogati a minimi o forfetari.

Regime forfettario: chi può accedere

Il regime forfettario è il regime ordinario i contribuenti di piccole dimensioni e comporta una riduzione e semplificazione degli adempimenti fiscali, contabili e dell’Iva.

Ci aderisce al forfetario può applicare al reddito imponibile un’aliquota sostitutiva di Irpef, addizionali regionali/comunali ed Irap come segue:

  • pari al 5% per i primi cinque anni di attività (dopo, l’aliquota si alza al 15%);
  • pari al 15% per i contribuenti già in attività.

Il forfetario è limitato alle persone fisiche che avviano o hanno in corso un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale:

  • con ricavi o compensi non superiori ad 85 mila euro;
  • con spese non superiori a 20 mila euro per lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, prestazioni di lavoro accessorio, titolari di borse di studio, di assegno o sussidio, di addestramento professionale, prestazioni di lavoro effettuate dall’imprenditore o dai suoi familiari.

Si ricorda che la legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022) ha stabilito la fuoriuscita dal regime di favore già a decorrere dall'anno stesso in cui viene superata la soglia di 100.000 euro di ricavi o compensi percepiti.

Invece, i soggetti che superano ricavi o compensi per un importo superiore a 85.000 euro ma entro la cifra di 100.000 euro, rimangono nel regime forfetario nell’anno in cui avviene il superamento del limite di 85.000 euro (circolare n. 32/E/2023).

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito