Imposte e Contributi
IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive
13/11/2015Dopo i vari tentativi falliti di inserire la sanatoria delle delibere sui tributi comunali approvate dopo il 30 luglio 2015 in quasi tutti i provvedimenti approvati negli ultimi mesi, da quello sulla Voluntary disclosure fino al “salva-Regioni”, un ultimo tentativo è stato fatto in Senato con...
Servizi di e-commerce e Tlc, prestazioni ai privati senza scontrino fiscale
12/11/2015I soggetti che esercitano “prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono al di fuori dell’esercizio d’impresa, arte o professione” non sono tenuti all'obbligo di certificazione dei corrispettivi. Lo...
Cndcec e Università di Genova, Corporate Tax Rate Mediano troppo alto
12/11/2015Il corporate tax rate mediano delle PMI italiane, nel quinquennio 2009-2013, è pari al 44%, con oscillazioni tra il 41 e il 51%. E' ciò che emerge da uno studio dell'Osservatorio bilanci del Cndcec con il dipartimento di economia dell'Università di Genova. Alcuni numeri: il valore più alto del Tax...
Iva, reverse charge alle operazioni a rischio frode
07/11/2015Il 6 novembre 2015 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo di attuazione delle direttive 2013/42/Ue e 2013/43/Ue del Consiglio europeo, del 22 luglio 2013, che istituiscono un “meccanismo di reazione rapida” contro le frodi IVA,...
Agli immobili non assegnati delle cooperative edilizie non si applica l'Imu
06/11/2015Il Dipartimento delle Finanze, nella risoluzione n. 9 del 5 novembre 2015, avvalendosi della giurisprudenza e della prassi, spiega che le cooperative edilizie ai fini dell'esenzione Imu relativamente agli alloggi costruiti, anche avvalendosi di imprese appaltatrici, per i propri soci ma ancora non...
Stabilità 2016, via Imu e Tasi dalle case in comodato ai figli
05/11/2015Dai relatori del Ddl stabilità 2016 arriva l'annuncio della probabile esenzione da Imu e Tasi anche per le abitazioni date in comodato a parenti di primo grado, ossia figli e genitori. Ma si affacciano altre ipotesi allo studio. Dalla possibilità di introdurre agevolazioni per chi affitta a canone...
Nuovi chiarimenti sui rimborsi IVA
05/11/2015Il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali (D.Lgs. 175/2014, pubblicato nella G.U. n. 288 del 28.11.2014) in vigore dal 13 dicembre 2014, ha rivisto le regole per i rimborsi dell’eccedenza IVA con la riformulazione dell’articolo 38-bis del decreto Iva (DPR 633/72), elevando in particolare la soglia che consente di ottenere il rimborso senza presentazione di garanzie. I primi chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto semplificazioni, sono arrivati con la circolare 32 del 30 dicembre 2014, successivamente con la circolare 35 del 27 ottobre 2015 l'Agenzia delle Entrate è ritornata sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva. L’Agenzia in particolare fornisce dei chiarimenti ad alcuni quesiti posti, e nelle questioni affrontate spiccano le implicazioni tra la vecchia e la nuova normativa, le ipotesi di rischio che rendono obbligatoria la prestazione della garanzia, gli effetti delle modifiche normative sulla disciplina dell’Iva di gruppo, e la questione relativa alle modifiche delle richieste già presentate.
Reverse charge del soggetto estero se la stabile organizzazione non partecipa
04/11/2015L’agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello sulle regole di territorialità Iva per i servizi, precisa i confini della “partecipazione” all'operazione da parte della stabile organizzazione. Ex articolo 192-bis della direttiva 2006/112/CE, le nuove regole del Vat package prevedono che...
Reddito lavoro dipendente. Rimborso chilometrico tassato se la distanza da casa è maggiore
02/11/2015Con la risoluzione n. 92/E del 30 ottobre, l'Amministrazione finanziaria risponde ad un interpello sollevato da una compagnia di assicurazioni, i cui dipendenti sono soliti svolgere trasferte, utilizzando la propria vettura, anche fuori del territorio comunale. Si chiedeva di conoscere l'esatto...
Nuova disciplina dei rimborsi Iva, data unificata per le dichiarazioni integrative
28/10/2015L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del 27 ottobre 2015, rivede la disciplina dei rimborsi Iva alla luce del decreto semplificazioni (Dlgs 175/2014). Sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva, che semplifica e accelera l’erogazione delle somme, l'Agenzia fornisce delucidazioni su alcune questioni interpretative relative ai vecchi rimborsi ancora in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore delle modifiche normative, sulle ipotesi di rischio che rendono obbligatoria la prestazione della garanzia e sugli effetti delle modifiche normative sulla disciplina dell’Iva di gruppo.