Fisco
Omesso versamento ritenute non punibile se si paga prima del giudicato
10/03/2017Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 158/2015, il contribuente che ha omesso di pagare le ritenute deve considerarsi non punibile qualora provveda a sanare il debito prima della conclusione del processo. L’importante pronuncia arriva dalla Corte di cassazione – quarta sezione penale,...
Modifiche agli allegati della Tobin tax
10/03/2017Il provvedimento prot. 47944 del 9 marzo 2017 dell’agenzia delle Entrate apporta variazioni agli allegati 5, 7 ed 8 del precedente provvedimento del 18 luglio 2013 recante adempimenti dichiarativi, modalità di versamento, relativi obblighi strumentali e modalità di rimborso della Tobin tax. Le...
In arrivo un Ddl per gli indici di affidabilità fiscale
10/03/2017Nel corso dell'audizione del 9 marzo 2017 in Commissioni riunite di Camera e Senato, l'amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), Vieri Ceriani, ha annunciato alcune novità per misurare l'affidabilità fiscale dei contribuenti in una scala che va da 1 a 10. Due sono le...
“Beps” Multinazionali con obbligo di rendiconto
09/03/2017È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell'8 marzo 2017, il decreto MEF del 23 febbraio 2017, che attua il progetto Ocse “Beps” (Base erosion and profit shifting), delle direttive Ue relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale per le...
Flat tax per neo residenti con regole dalle Entrate
09/03/2017Per il regime dei neo residenti l’interpello è facoltativo: basterà la scelta in dichiarazione dei redditi riferita al periodo d'imposta in cui avviene il trasferimento in Italia o in quello successivo. Ne potrà fruire chi non sia stato residente in Italia per almeno nove periodi d’imposta sui...
Rottamazione Cartelle Apertura del Governo e chiarimenti Entrate
09/03/2017Nello stessa giornata in cui l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare con i chiarimenti in materia di definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (art. 6 del DL n. 193/2016), un'altra importante apertura sulla rottamazione delle...
Sul tavolo delle semplificazioni i commercialisti lanciano lo spesometro annuale
09/03/2017I dottori commercialisti hanno messo sul tavolo, durante l’audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione in ambito fiscale, un documento di trenta pagine riguardante lo stato delle semplificazioni contenente anche una proposta di occuparsi della verifica della documentazione...
Pubblicate le liste di controllo dei bilanci 2016
09/03/2017Sul sito della Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) sono state pubblicate, l’8 marzo 2017, le checklist sulla redazione dei bilanci 2016. Le liste di controllo si riferiscono a: principi di redazione del bilancio consolidato, per società ai cui bilanci sono applicabili le...
Rottamazione esclusa per avvisi non esecutivi
09/03/2017La Corte di cassazione ha respinto, nell’ambito di un giudizio tributario, una richiesta di rinvio della trattazione formulata da un contribuente, dichiaratosi interessato ad aderire alla cosiddetta rottamazione dei ruoli. I giudici di legittimità hanno motivato il rigetto dell’istanza...
La tassa annuale dei libri sociali
09/03/2017/download/decreto-legislativo-n-158-del-24-settembre-2015Il 16 marzo 2017 scade il termine per le società di capitali per il versamento della tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali. L’importo dovuto dipende dall’ammontare del capitale sociale esistente al 1° gennaio 2017, e va versato, utilizzando il Modello F24 in modalità telematica. Le società che si sono costituite dopo il primo gennaio 2017, devono effettuare il versamento tramite il bollettino di c/c postale n. 6007, intestato ad Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara.
Sono interessati al versamento le società di capitali, tra cui le S.p.a., le S.r.l. e le S.a.p.a, non devono invece versare la tassa le società cooperative e di mutua assicurazione. Queste comunque devono numerare e bollare i libri e i registri e devono, comunque, versare la relativa tassa di concessione governativa (67 euro per ogni 500 pagine o frazioni di 500 pagine).