Fisco
Art Bonus, un tax credit a favore della cultura. Chiarimenti commercialisti
09/12/2021Pubblicato dalla Fondazione e dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il documento di ricerca dal titolo “Il credito d'imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura ("Art bonus")”.
Via libera alla fruizione del contributo perequativo
09/12/2021Possibile scegliere tra l’accredito sul conto corrente bancario o postale oppure per il credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24.
Contributo perequativo, invio delle istanze entro il 28 dicembre
09/12/2021Sì al contributo anche per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.
Sostegni bis, Cfp grandi imprese, domande al via. Pronto il modello
09/12/2021Dal 14 ottobre e fino al 13 dicembre 2021 i contribuenti con ricavi fino a 15 milioni possono richiedere i Cfp “Sostegni” e/o “Sostegni-bis alternativo” con apposita istanza all’Agenzia delle Entrate.
Contributi spettacoli dal vivo, in GU il decreto con criteri e modalità di liquidazione
07/12/2021Pubblicato in GU il decreto del Ministero della Cultura che definisce criteri e modalità per l'erogazione, l'anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo.
Fondazioni bancarie: percentuale del credito d’imposta per versamenti al FUN
07/12/2021Individuata la percentuale su cui determinare il credito d’imposta 2021 per le fondazioni di origine bancaria, in relazione ai versamenti effettuati al fondo unico nazionale. Lo comunica il provvedimento agenziale del 3 dicembre 2021.
Cessione crediti in edilizia: il ruolo del CdL
07/12/2021Il CdL riveste un ruolo fondamentale nel perfezionamento dei percorsi previsti dagli interventi di ristrutturazione edilizia, laddove, per i casi di cessione e sconto in fattura, da intermediario può apporre il visto di conformità.
Società con stabile organizzazione: il trasferimento in Italia non modifica la partita Iva
06/12/2021La società estera con stabile organizzazione in Italia che trasferisce la sede legale nel nostro Paese può continuare ad utilizzare la partita Iva già attribuita. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate.
Frontalieri Italia-Svizzera, approvato Ddl contro le doppie imposizioni
06/12/2021Approvato dal Governo il Ddl di ratifica dell’Accordo tra l’Italia e la Svizzera relativo alla tassazione dei lavoratori frontalieri per eliminare la doppia imposizione.
Definizione avvisi bonari: atteso il modello di autodichiarazione
06/12/2021Soggetti con partita IVA attiva al 23 marzo 2021: definizione degli avvisi bonari con rinvio della scadenza per l’invio dei dati. Ammessi anche coloro con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Nuovo provvedimento delle Entrate.