Fisco

Sponsorizzazioni con Iva al 20%

12/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 88 dell'11 luglio 2005 - sostiene che gli enti pubblici e gli enti non commerciali sono tenuti ad assoggettare all'Iva le sponsorizzazioni effettuate verso altri soggetti, che costituiscono una forma atipica di pubblicità commerciale che, ex articolo 4, comma 5, del Dpr n. 633/72, va considerata attività commerciale anche se esercitata da enti pubblici. La sponsorizzazione va, pertanto, assoggettata al tributo con aliquota del 20%.
FiscoImposte e Contributi

Il "sottozero" senza deduzione

12/07/2005 I chiarimenti delle Entrate - risoluzione n. 90 dell'11.7.2005 - sulla disciplina applicabile in seguito alle modifiche della riforma Ires, conducono a stabilire che i versamenti effettuati dai soci a copertura di perdite della partecipata, per la parte eccedente il patrimonio netto di essa dopo il ripianamento (c.d. "sottozero"), non possono essere portati in deduzione nella determinazione del reddito imponibile.
FiscoImposte e Contributi

Lite chiusa, credito salvo

12/07/2005 Sulla base del principio che la chiusura delle liti fiscali pendenti salva i crediti di imposta, a nulla potendo il processo verbale di constatazione (Pvc) ai fini della contestazione, la Ctp di Milano (sentenza n. 177 del 20.6.2005) ha bocciato le pretese dell'Agenzia delle entrate (legittimate dalla nota del 15 novembre 2005) sulla non preclusione all'Amministrazione finanziaria della possibilità di accertare - in presenza di adesione ad una delle sanatorie fiscali previste dalla legge n....
Fisco

I controlli sull'Iva ritornano al passato

12/07/2005 In Italia, la strategia di contrasto all'evasione in tema di Iva torna a considerare due strumenti applicati già nel passato: la criminalizzazione dell'omesso versamento dell'imposta (articolo 50 del testo originario del Dpr 633/72) ed il ripristino degli elenchi clienti e fornitori. Le misure per il contrasto all'evasione 2006 contano oggi il rafforzamento degli studi di settore ed il rilancio della pianificazione fiscale concordata (c.d. "Pfc"). Quanto alla Pfc, dato lo scarso appeal che sino...
AccertamentoFisco

Onlus, dividendi fuori reddito

12/07/2005 A qualche giorno (20 luglio p.v.) dalla scadenza per il pagamento, con maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dal modello Unico 2005, per gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, l'Amministrazione delle finanze - risoluzione n. 85 dell'11 luglio 2005 - ha stabilito che la Onlus con dividendi 2004 non è tenuta alla dichiarazione dei redditi. Infatti, i proventi che hanno già scontato una tassazione in via definitiva, con ritenuta a titolo di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Con il preliminare salvo il bonus-casa per il riacquisto

12/07/2005 La risoluzione agenziale n. 87 di ieri, 11 luglio 2005, afferma che il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa spetta se, entro un anno dalla vendita della precedente prima casa, viene effettuata l'"acquisizione a qualsiasi titolo" di una nuova prima casa. Il bonus spetta, quindi, anche per l'acquisizione dell'assegnazione in via provvisoria di un alloggio da parte di una cooperativa a proprietà divisa.
ImmobiliFisco

Soggetto Iva resta il fornitore

11/07/2005 La Cassazione - sentenza 12678 del 13.6.2005 - ribadisce il principio che se il fornitore non emette la fattura, il cliente provvederà all'emissione di un apposito documento ed al rispetto delle procedure per la regolarizzazione dell'operazione. La mancata emissione del documento comporta per il cliente la corresponsione di una sanzione pecuniaria, pur se egli non assume la veste di soggetto passivo Iva.
FiscoImposte e Contributi

Registro all'1% sui piani speciali

11/07/2005 La sentenza 17/33/05 della Commissione tributaria regionale del Veneto ha chiarito che non è automatica l'imposta di registro "leggera" nel trasferimento di immobili situati in piani urbanistici particolareggiati. Il tributo può essere corrisposto nella misura dell'1% solo se i piani urbanistici sono di natura pubblica e se sono stati approvati prima del trasferimento dell'immobile ceduto.
FiscoImposte e Contributi

Redditi di capitale le somme ai soci

11/07/2005 La Corte di cassazione - sentenza 12161/05 - stabilisce che l'incorporazione di una banca privata in una di diritto pubblico, ai sensi dell'abrogato articolo 48, comma 3, del Rdl 375/36, non può essere scissa in un'operazione di compravendita di partecipazioni seguita da una fusione per incorporazione con annullamento delle azioni della società partecipata.   E le somme che vengono ricevute in cambio dai soci delle società bancarie di diritto privato incorporate negli enti di credito di...
FiscoImposte e Contributi

In difesa del "caro studi"

11/07/2005 Il prossimo 20 luglio scadrà l'ulteriore termine per il versamento delle imposte scaturite da Unico 2005, con maggiorazione dello 0,40%. Se il contribuente decidesse di non adeguarsi agli studi di settore, alla scadenza della data del 20 luglio gli resterebbe la sola via del ravvedimento operoso per regolarizzare il 2004 con sanzioni ridotte. Qualora gli studi di settore trovassero immediata applicazione, il contribuente che deciderà per il non adeguamento riceverà un invito al contraddittorio,...
AccertamentoFisco