Fisco

Ammessi nuovi documenti anche nel corso dell'appello

04/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 20086 del 17 ottobre 2005 - ha stabilito che nel processo tributario, a differenza che nel giudizio civile, le parti possono produrre nuovi documenti in appello, anche se ne erano già in possesso nel giudizio di primo grado: è "salva la facoltà delle parti di produrre in appello nuovi documenti indipendentemente dall'impossibilità dell'interessato di produrli in prima istanza, per causa a lui non imputabile".
Contenzioso tributarioFisco

Telematica, le categorie trovano spazio

04/11/2005 Il Senato ha ricevuto, ieri, i primi sub-emendamenti al Dl n. 203/05, sulle nuove regole di telematica: i Consigli nazionali dei commercialisti e dei ragionieri ne hanno definito le contromisure, correggendo, nel segno della libertà, gli obblighi on-line imposti dagli emendamenti approvati dalla commissione Finanze di Palazzo Madama: la comunicazione ai contribuenti sull'avviso bonario del Fisco ricevuto on-line dall'intermediario dovrebbe essere facoltativa, eliminandosi così l'eventualità di...
Fisco

Sulle spese processuali carta bianca ai collegi

04/11/2005 Con la sentenza n. 18037 del 9 settembre 2005, la corte di Cassazione ha affermato che il giudice tributario non è tenuto a motivare la decisione di compensare tra le parti le spese processuali. La decisione sulle spese non solo è discrezionale, ma può comportare la condanna della parte totalmente vittoriosa.
FiscoContenzioso tributario

Irap, riapertura ufficiale

04/11/2005 E' ufficiale la riapertura del dossier Irap: la Corte di Giustizia europea ha annunciato ieri, dietro comunicato stampa, che riaprirà la fase orale del procedimento C-475/03, sulla legittimità del tributo locale alle attività produttive, e che una nuova udienza con quell'oggetto si terrà il 14 dicembre 2005. Otto Stati membri si sono uniti all'Italia nella richiesta di riapertura della fase orale del dibattimento processuale, promuovendo "una discussione approfondita sulla nozione di imposta...
FiscoImposte e Contributi

Leasing, salvi i vecchi contratti

04/11/2005 Con l'esame al Senato lunedì p.v., il Dl fiscale cambia le regole del periodo d'imposta in corso: è il caso delle norme sull'ammortamento dei canoni di leasing immobiliare, che, però, s'applicheranno sui contratti stipulati dopo l'entrata in vigore del provvedimento. Le imprese che oggi pianificano investimenti immobiliari dovranno, quindi, considerare la stretta annunciata dall'Esecutivo, che prevede un forte allungamento della durata minima del contratto da otto a quindici anni.   Il riesame...
FiscoImposte e Contributi

Iva, è prestazione unica il software riadattato

03/11/2005 La sentenza del 27 ottobre relativa alla causa C-41/04, emessa dalla Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che un software standardizzato, elaborato, commercializzato e registrato su un supporto per essere adattato alle esigenze dell'acquirente dietro pagamento di un prezzo separato, costituisce un'unica prestazione ai fini Iva.
FiscoImposte e Contributi

Effetti Ias anticipati sui gruppi

03/11/2005 Gli Autori si soffermano sugli effetti anticipati dei principi contabili internazionali, che diverranno obbligatori dal gennaio 2007. L'analisi riguarda i criteri introdotti da alcuni tra i principi: il nuovo Ifrs 3, ad esempio, che prevede il criterio del full goodwill nella contabilizzazione delle acquisizioni di imprese e che disciplina gli step-up relativi a business combinations vecchie e nuove.
ContabilitàFisco

Telematica, categorie in allarme

03/11/2005 I dottori commercialisti, i ragionieri e i tributaristi contestano le previsioni inserite nella legge di conversione del dl 203/05: "Non possiamo collegare alla trasmissione telematica, che è un'opzione del professionista, un obbligo che appare senza paletti". Ovvero, portare a conoscenza dei clienti gli avvisi bonari delle Entrate. "Con l'emendamento" - sostiene il presidente dei tributaristi Lapet - "l'amministrazione finanziaria si scarica da ogni responsabilità, addossandola invece ai...
Fisco

Pex, le modifiche portano fuori rotta

03/11/2005 L'Autore interviene sul regime d'esenzione da partecipazione (participation exemption, in sigla "Pex"), che vige in Italia dal 2004 per sostituire il credito d'imposta sui dividendi (che evita la doppia tassazione dello stesso profitto): se applicato fra imprese, infatti, il credito d'imposta creava discriminazioni per i non residenti non compatibili con il quadro normativo europeo. La "Pex", al contrario, non crea controindicazioni, dando luogo ad una semplice esenzione del dividendo, se...
FiscoImposte e Contributi

La Ue semplifica il commercio online

03/11/2005 Con il regolamento n. 1777/2005 (Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 ottobre), il Consiglio dell'Ue interpreta autenticamente talune regole della VI direttiva Iva, precisando le norme territoriali applicabili ad alcune prestazioni di servizi e specificando in che modo determinare la base imponibile nei pagamenti con carte di credito.
FiscoImposte e Contributi