Fisco

Per i gruppi di comodo l'usufrutto non è rilevante

26/07/2005 La risoluzione agenziale n. 94 del 25 luglio 2005 consente all'Amministrazione finanziaria di specificare che gli immobili concessi in usufrutto sono ininfluenti ai fini del calcolo del reddito imponibile minimo delle società di comodo, il che rende corretta la loro esclusione dalle immobilizzazioni della società, per le quali sono applicabili le percentuali di redditività presunta, poiché si tratta di un immobile non idoneo a produrre reddito per le società.
FiscoImposte e Contributi

Il "plafond" si estende ai beni già oltre frontiera

26/07/2005 L'Associazione dottori commercialisti di Milano dirama la Norma di comportamento n. 161 per l'Imposta sul valore aggiunto, che esamina la disciplina, ai fini dell'imposta, delle cessioni di beni in precedenza inviati in territorio extracomunitario, in particolare per quanto riguarda la rilevanza di esse agli effetti della determinazione del "plafond" degli esportatori.
FiscoImposte e Contributi

Per gli istituti di formazione una detrazione Iva a tappe

26/07/2005 Con risoluzione agenziale n. 100 del 25.7.2005, viene stabilito che un istituto che svolge attività di formazione percependo contributi fuori campo Iva, corrispettivi esenti e compensi soggetti ad imposta, ai fini della detrazione del tributo, deve prima eliminare dalla deduzione l'Iva afferente le operazioni escluse, calcolando poi l'importo ammesso in detrazione ed applicando il pro rata generale in misura percentuale alle operazioni soggette a quelle esenti.
FiscoImposte e Contributi

Il concordato perde il penale

25/07/2005 La Corte di Cassazione sentenzia (decisione n. 14697 del 13.7.2005) che le nuove norme sull'accertamento con adesione si applicano anche agli anni in cui operava il c.d. "concordato di massa".
Fisco

Il Fisco si mostri "ragionevole"

25/07/2005 Glendi prende in esame due recenti pronunce della Corte Costituzionale, rispettivamente n. 274 del 12.7.2005 e n. 280 del 15.7.2005, evidenziando la non condivisibilità delle loro valutazioni sul superamento dei richiami alla specialità del processo tributario ed alla natura pubblicistica dell'esecuzione forzata tributaria.
Fisco

Il cassonetto lontano riduce la Tarsu

25/07/2005 La Commissione tributaria regionale del Lazio, respingendo le pretese del Comune di Palestrina, ha deciso - sentenza n. 65 del 20.6.2005 - che le strade private o interpoderali, ai fini della Tarsu, entrano nel calcolo dell'effettiva distanza tra l'abitazione ed il punto di raccolta dei rifiuti.
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva, bastano 40 giorni

25/07/2005 La sottoscrizione, il 13.1.2005, di una convenzione tra agenzia delle Entrate, Abi e Confindustria ha condotto l'anticipazione bancaria alla riduzione dei termini temporali per i rimborsi Iva a 30/40 giorni di attesa. E le Entrate dichiarano di voler ridurre ulteriormente i tempi dell'operazione, accorciando quelli considerati "tecnici".
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore sorvegliati speciali

25/07/2005 Circa 80mila contribuenti soggetti agli studi di settore: il direttore delle Entrate, Raffaele Ferrara, illustra il bilancio dell'attività svolta nel 2004 e dichiara che rispetto allo strumento accertativo degli studi di settore il Fisco non intende abbassare la guardia ma, al contrario, rilanciare l'attività di verifica avviata sul campo già nel 2005 per l'azione di contrasto 2006.
FiscoAccertamento

Vincoli più flessibili per la spesa

25/07/2005 Dal Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) 2006-2009, approvato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, emergono la fissazione del limite massimo di crescita della spesa pubblica per il 2005 al 2%, la ripartizione del predetto limite del 2% tra spese correnti e spese per investimenti, considerando le singole Amministrazioni pubbliche coinvolte e il settore di intervento (con possibile incremento del contributo relativo alla spesa sociale), la previsione di un meccanismo...
Fisco