Fisco

La Lombardia sperimenta l’online

27/02/2006 A Milano, da oggi, commercialisti e contribuenti in lite con il Fisco possono depositare atti nelle 11 Ctp e nelle due Ctr lombarde, ricorrendo alla “nota di deposito” in versione Pdf. La Regione lombarda e quella trentina si aggiungono, così, alla lista delle Regioni che dal 13 febbraio 2006 hanno già introdotto la nota di deposito elettronica a lettura ottica, ovvero Toscana, Umbria, Val d’Aosta, Piemonte e Liguria. Il passaggio alle nuove tecnologie, che è una possibilità non un obbligo,...
Contenzioso tributarioFisco

L’edilizia teme il salto Iva

26/02/2006 La direttiva 2006/18/Ce del 14 febbraio, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" Ue otto giorni dopo, contiene la proroga fino al 2010 dell'Iva agevolata sui servizi ad alta intensità di manodopera, tra i quali rientrano le manutenzioni. Ora si attende, in recepimento di tale direttiva, il provvedimento del Governo per il quale, tenendo conto del rallentamento dell'attività legislativa dovuta alla prossimità delle elezioni politiche, non si possono fare previsioni. Per evitare salti d'imposta, si...
FiscoImposte e Contributi

L’imposta cresce con i controlli

26/02/2006 Uno studio divulgato da Fiscooggi.it - rivista online delle Entrate - sull'andamento del gettito Iva, con indicazioni sulle entrate provenienti dai ruoli nel 2005, rivela i primi segnali di ripresa economica. Secondo l'indagine, nel 2005 gli accertamenti Iva, che hanno riportato la riduzione dei tempi tecnici tra la notifica, il contenzioso e l'incasso finale, hanno raddoppiato gli incassi. Ma, anche sul fronte delle imposte dirette la lotta all'evasione registra successi: nei primi nove mesi...
FiscoContabilità

Un modello per edilizia e catasto

25/02/2006 L'articolo 34-quinquies della legge di conversione del decreto-legge n. 4 del 10 gennaio 2006, prevede otto mesi per l'adozione di un modello unico digitale che semplifichi la presentazione presso i Comuni delle dichiarazioni di inizio attività, permessi di costruzione e di altri provvedimenti in ambito edile. La norma presuppone un'uguale organizzazione delle varie amministrazioni locali, ma se per il catasto c'è uniformità di dati e tipologie, così non è tra le diverse Regioni e i diversi...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Stop agli interventi della legislazione regionale

25/02/2006 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 75/05, ha dichiarato illegittima una disposizione di legge regionale del Friuli-Venezia Giulia, chiarendo che l'Ici è tributo statale, in quanto istituito e regolato da una legge dello Stato, e, pertanto, esso non può essere oggetto di legislazione regionale ma, per l'appunto, rientra nella esclusiva competenza del potere centrale. Il giudizio della Consulta interviene sopra la concessione ai Comuni, operata dalla Regione attore nel contenzioso, della...
FiscoImposte e Contributi

Assistenza fiscale, compenso senza tetto

25/02/2006 Il decreto legge sulla pubblica amministrazione, approvato giovedì 23 febbraio dalla Camera, nel nuovo articolo 3-bis precisa la norma introdotta dal comma 137, dell’articolo 1 della Finanziaria 2006. Il chiarimento riguarda il limite di esonero fino a 12 euro per ogni singola imposta o addizionale, cha dal 1° gennaio 2006 risulta nella dichiarazione dei redditi. Nello specifico, i versamenti delle imposte sui redditi e delle addizionali si dovranno eseguire solo se il saldo di Unico 2006 e del...
FiscoRiscossione

Fabbricati di impresa con Ici contabile

25/02/2006 La Corte costituzionale, con sentenza n. 67/05, chiarisce che non è irragionevole il criterio del costo contabilizzato, previsto dal legislatore, per determinare la base imponibile Ici degli immobili di categoria D, non censiti, posseduti da imprese, per le quali, tra l'altro, "il valore contabilizzato costituisce sicura espressione" di capacità contributiva. La Consulta ha emesso la sentenza sul caso sottopostogli da un giudice tributario che chiedeva se tale meccanismo di determinazione...
FiscoImposte e Contributi

Ias senza ricadute fiscali sui crediti

24/02/2006 La circolare dell’Abi che commenta le ricadute fiscali derivanti dall’applicazione del decreto legislativo 38/05, conclude che il sistema di tassazione delle imprese basato sul risultato di bilancio (principio di derivazione) riconduce i crediti nel bilancio redatto secondo i principi contabili e la loro valutazione alle previsioni dell’articolo 106 (“Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti”), comma 3, del Tuir, che si riferisce agli enti creditizi e finanziari di cui al...
ContabilitàFisco

“Impairment” su tutte le imprese

24/02/2006 Nella "Guida all'applicazione dell'impairment test dello Ias 36" presentata ieri dalla Commissione di dottori commercialisti e ragionieri per i Principi contabili, è chiarito che alcuni orientamenti dei principi Ias/Ifrs sono applicabili anche alle imprese italiane che redigono i bilanci in base ai criteri nazionali. Un esempio è lo Ias 36 "Impairment of Assets" che precisa le regole per l'iscrizione delle proprie attività ad un valore non superiore al recuperabile. Nell'articolo sono...
ContabilitàFisco

Le istruzioni per restituire gli indebiti ai concessionari

24/02/2006 La risoluzione 35/E di ieri fornisce le istruzioni per i rimborsi delle somme iscritte a ruolo dagli uffici del ministero della Giustizia, pagate e riconosciute indebite, e per il recupero da parte dei concessionari delle somme anticipate. L’agenzia delle Entrate spiega che il concessionario dovrà presentare al competente ufficio locale apposita istanza, corredata dall’elenco dei rimborsi eseguiti nel mese di riferimento ai soggetti iscritti nei ruoli emessi da amministrazioni statali. L’elenco...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi