Fisco

Credito d’imposta, ecco il mix del rilancio

07/01/2008 La Finanziaria 2008, al centro delle analisi di questi giorni, ha ampliato il pacchetto agevolazioni per le attività produttive della Finanziaria 2007 anche se rimane complicata la procedura per la fruizione. Al credito d’imposta per gli investimenti al Sud la nuova Manovra aggiunge l’agevolazione per le assunzioni del personale con contratto a tempo indeterminato e con il nuovo anno diventeranno operative le Zone Franche urbane definite in dettaglio dalla finanziaria 2008. Nell’ambito degli...
FiscoAgevolazioni

Il redditometro si fa valere

07/01/2008 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 25386/2007, ha ritenuto pienamente legittimo il ricorso senza spiegazioni all’accertamento induttivo, in presenza di beni che possono dimostrare con certezza la capacità contributiva del contribuente. L’articolo 38, comma 4, del Dpr 600/73 esige, infatti, che con riguardo all’esistenza del maggior reddito imponibile e in presenza di tali dati richiede “l’individuazione dell’entità del reddito con parametri indiziari secondo i comuni canoni di regolarità...
AccertamentoFisco

Sconto garantito con l’edificazione

07/01/2008 La Commissione tributaria provinciale di Treviso, con la sentenza n. 99/1/07, ha stabilito che l’imposta di registro agevolata e legata all’edificazione entro il quinquennio dall’acquisizione del terreno si applica alla sola condizione che sia rispettato il termine per la costruzione. Non importa, quindi, se l’immobile sia realizzato da un soggetto diverso dall’assegnatario iniziale dell’area. I giudici hanno chiarito, infatti, che l’articolo 33 della legge 388/2000, prevede solo un termine...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Neutralità per i conferimenti

07/01/2008 La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Organi costituzionali sostituti d’imposta

06/01/2008 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 2008 quattro provvedimenti dell’agenzia delle Entrate che disciplinano l’invio delle comunicazioni dei sostituti d’imposta da parte di Camera, Senato, Corte costituzionale e Presidenza della Repubblica. Nello specifico, viene dato alle amministrazioni di tali istituzioni un mese in più per l’invio del 770 rispetto agli altri sostituti.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sconti con certificazione

06/01/2008 La Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 221, introduce importanti modifiche per la gestione fiscale dei rapporti di lavoro relativi ai dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi. In relazione a queste tipologie di rapporti di lavoro, il lavoratore ha diritto alla detrazione d’imposta spettante per il solo fatto di essere un dipendente o un collaboratore e alla detrazione d’imposta in presenza di familiari a carico. La novità introdotta dalla Finanziaria 2008 riguarda proprio le...
FiscoImposte e Contributi

Le troppe resistenze contro i nuovi minimi

06/01/2008 Il Consigliere economico del viceministro Visco, Stefano Fassina, muove critiche verso il dibattito sorto in merito al nuovo regime fiscale dei minimi. Il Consigliere ribadisce la portata fortemente innovativa del regime che ha come obiettivo la semplificazione degli adempimenti fiscali sia contabili che amministrativi. Ed è proprio tale semplificazione ad avere le ricadute più significative sul contribuente, in quanto il costo diretto e indiretto degli adempimenti fiscali è elevato. Tuttavia,...
FiscoImposte e Contributi

Gestione tributi senza frontiere

05/01/2008 Con la nuova Finanziaria novità importanti riguardano anche le entrate degli enti locali. In particolare, vengono riformulate le regole per le gare che hanno per oggetto l’affidamento a terzi della gestione delle entrate locali. La legge 244/07 prevede, infatti, l’ingresso di operatori comunitari e rende molto più rigida la disciplina delle società miste. Si è voluto, cioè, rispondere alle osservazioni mosse dalla Comunità Ue in materia di rispetto dei principi della libertà di stabilimento e...
Fisco

Interessi, beni in salvo

05/01/2008 La legge 244/2007 (Finanziaria per il nuovo anno) ha previsto una stretta riguardo la deducibilità degli interessi passivi che non riguarda però tutti i soggetti e tutte le operazioni. Infatti, per il 2008 sono in vigore nuovi limiti per gli oneri finanziari che prevedono varie situazioni di esonero, tanto che il quadro complessivo appare più favorevole rispetto allo scorso anno. In particolare, è stata introdotta dalla legge citata una deduzione degli interessi passivi pari al 30% della...
Fisco