Fisco

Pensioni estere, la “rettifica” passa l’esame

24/05/2008 Non è incostituzionale – sentenza della Consulta numero 172/2008, di ieri – la disposizione della Finanziaria per il 2007 (legge 296/2006, articolo 1, comma 777) che riparametra il trattamento pensionistico di periodi di lavoro svolti in territorio estero. Il parametro introdotto nel 2006 per rettificare verso il basso il calcolo dei contributi versati all’estero – con intento di equiparare i trattamenti erogati dall’istituto previdenziale – ha subito diverse rettifiche negli anni, per via della...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Conti dal fornitore? Sì all’accertamento

24/05/2008 Con sentenza n. 12901 del 21 maggio 2008 la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso presentato dal Fisco, affermando la validità e la correttezza dell'accertamento induttivo anche se fondato esclusivamente sulle scritture contabili del fornitore dell'impresa che ha pagato meno imposte. La Corte, che ha bocciato i giudizi di merito, si è pronunciata facendo riferimento ed adattando il principio sancito dall'art. 39 del dpr n. 600 del 1973, secondo cui è possibile procedere alla rettifica del...
FiscoAccertamento

L’assistenza fiscale con debiti e crediti ferma i modelli 770

24/05/2008 Proprio a ridosso della data prevista per il termine dell’invio del modello 770/2008, da più parti (professionisti e sostituti d’imposta) si auspica una proroga. Ad oggi il termine di invio è fissato al 31 maggio che slitta al 3 giugno, ma a causa dell’affollarsi degli adempimenti e dei vuoti registrati nei programmi di controllo rilasciati dalla Sogei non si esclude la possibilità di un rinvio del termine. I Consulenti del lavoro indicano come nuova scadenza possibile la data del 10 luglio...
FiscoAccertamento

Fine mandato, la deducibilità vuole la data certa

23/05/2008 Con la risoluzione n. 211/E/2008, l’agenzia delle Entrate – confermando l’orientamento espresso dall’Associazione dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 125 del 1995 – precisa che l’accantonamento per il trattamento di fine mandato (tfm) per gli amministratori è deducibile per competenza, a condizione che il diritto all’indennità risulti da atto di data certa anteriore all’inizio del rapporto. In altri termini, si fa esplicito richiamo all’articolo 17, comma 1, lettera c) del...
FiscoImposte e Contributi

Disponibili i moduli per la rateazione

23/05/2008 Equitalia ha reso disponibile – sul proprio sito Internet (www.riscossionespa.it) – i moduli per le richieste di rateazione per i contribuenti in temporanea situazione di difficoltà e per le garanzie fideiussorie in caso di somme superiori ai 50mila euro. Si tratta di sette diversi moduli (tre soglie di debito per persone fisiche, due per ditte individuali, e due per le società) oltre a quelli per fideiussione bancaria e per la polizza fidejussoria.
FiscoRiscossione

Rinuncia onerosa alla “servitù”

23/05/2008 Con la risoluzione n. 210 del 22 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che la rinuncia al diritto di servitù, che comportava la non edificabilità sul fondo confinante, dietro pagamento di un corrispettivo al rinunciante genera plusvalenza da tassare ai fini Irpef in capo allo stesso. Questo in quanto la rinuncia al vincolo reale rientra nell’articolo 67, comma 1, lett. b) del Tuir ed il corrispettivo erogato dal confinante è da considerare cessione a titolo oneroso di...
FiscoImposte e Contributi

Variazioni efficaci anche in ritardo

23/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 212 del 22 maggio 2008, spiega che la nota di variazione in diminuzione dell’aliquota Iva può essere emessa anche dopo un anno dall’effettuazione dell’operazione nel caso l’applicazione della riduzione venga stabilita retroattivamente dalla normativa. La stessa cosa vale anche per la dichiarazione di responsabilità per la fruizione retroattiva dell’aliquota citata che potrà essere rilasciata per i periodi precedenti. Nel caso esaminato, dunque, il...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo codice ente

22/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 209 del 21 maggio 2008, ha istituito il codice ente “ALP – Regione siciliana - Assessorato Lavori Pubblici – Dipartimento dei lavori pubblici” per la riscossione dei proventi da utilizzazione del demanio idrico tramite modello F23. Tale codice dovrà essere indicato nel campo 6 del modello citato.
RiscossioneFisco

Cartelle anonime tutte nulle

22/05/2008 Conferma le conclusioni espresse dalla Commissione tributaria regionale di Roma nella sua decisione numero 720/39/07 il collegio del Lazio che ha emesso la sentenza numero 230/1/08, in segreteria da ieri: alla legge 212/2000 – Statuto per i diritti del contribuente – va riconosciuta, ancorché non goda di rilevanza costituzionale, una forza privilegiata sulle altre disposizioni tributarie. Conseguenza dell’assunto è la legittimazione ad annullare in via definitiva la cartella esattoriale che non...
FiscoAccertamento

Aboliti i codici tributo

22/05/2008 Con la risoluzione 208 del 21 maggio 2008 l’agenzia delle Entrate ha abolito, a decorrere dal 30 maggio prossimo, i codici tributo: - 382E denominato “addizionale comunale all’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta su emolumenti corrisposti nell’anno solare 2007 – saldo”; - 383E denominato “addizionale comunale all’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta su emolumenti corrisposti nell’anno solare 2007 – acconto”.
FiscoRiscossione