Fisco

Per l’obbligo di versare l’Ici basta il Prg

28/10/2008 La Cassazione, quinta sezione civile, nella sentenza n. 25676 del 2008, ha stabilito che un’area è da considerare fabbricabile ai fini Ici se utilizzabile a scopo edificatorio in base al Prg del Comune. Non rilevano gli altri passaggi o la mancanza dell’iter di approvazione. La sentenza muove dal caso del proprietario di un fondo agricolo, mai più edificato, che sosteneva che l’edificabilità fosse decaduta (e con essa l’assoggettabilità all’Ici) per la mancata adozione nei termini dei piani...
FiscoImposte e Contributi

Brevi - Accise

28/10/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 25 ottobre 2008, il decreto del 6 agosto 2008 n. 165 del ministero dell’Economia e delle Finanze. Il decreto reca il regolamento concernente le modalità di concessione dell'agevolazione prevista dal punto 15 della tabella A allegata al testo unico delle accise, approvato con il decreto legislativo n. 504/1995, per l'impiego del Gpl negli impianti centralizzati per usi industriali.
FiscoImposte e Contributi

Il rimborso parte dall’acconto

27/10/2008 L’orientamento consolidato della Suprema corte, seguito anche nella sentenza n. 23074 del 2008, è che il termine per presentare l’istanza di rimborso di cui all’articolo 38 del Dpr 602/1973 decorre – nell’ipotesi di effettuazione di versamenti in acconto – dal pagamento del saldo solo se il relativo diritto derivi da un’eccedenza degli importi versati in anticipo rispetto all’ammontare del tributo complessivamente dovuto al momento del saldo, o rispetto ad una successiva determinazione in via...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il dipendente all’estero paga le tasse in Italia

27/10/2008 La decisione di Cassazione n. 24455 (2 ottobre 2008), richiama il generale principio della tassazione del reddito mondiale (world-wide taxation) – cioè della tassazione in Italia di tutti i redditi ovunque prodotti - per rifiutare la previsione normativa (articolo 3, comma 3, lettera c) del Dpr n. 917/1986, abrogato con decorrenza dall’anno 2001) che esonerava da tassazione, fino al 31 dicembre 2000, i redditi di lavoro dipendente prestato all’estero, in via continuativa e come oggetto esclusivo...
FiscoImposte e Contributi

Il rebus dei pagamenti per gli ex proprietari

27/10/2008 In tema di spese condominiali, qualora un appartamento di un condominio venga venduto, la regola generale prevede che l'amministratore possa riscuotere i contributi solo dai condomini e non da chi non lo sia più. Tuttavia, due recenti sentenze di Cassazione hanno minato questa soluzione prevedendo, la prima (sentenza n. 23345 del 9 settembre 2008), che la spesa debba ricadere sul soggetto che è condomino al momento in cui si rende necessario effettuare la spesa; con la seconda pronuncia...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Appalti con fattura anti-evasione

27/10/2008 Dopo due anni di applicazione del reverse charge e più di 30 chiarimenti ufficiali da parte dell’agenzia delle Entrate, il meccanismo della cosiddetta “inversione contabile” ancora fa molto discutere, sollevando numerosi dubbi interpretativi. In particolare, l’aspetto che richiede maggiore attenzione nella valutazione del rapporto è “la volontà delle parti”, che si presta a differenti interpretazioni. Esistono, infatti, precisi presupposti soggettivi e oggettivi che devono essere verificati ai...
FiscoImposte e Contributi

Importi dovuti senza millesimi

27/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 14813 del 4 giugno 2008), un condominio viene ad esistere nel momento in cui la proprietà dell'edificio viene frazionata per piani orizzontali, e questo a prescindere dall'approvazione di un regolamento e della completezza e validità del medesimo. L'esistenza dello stesso condominio, quindi, va accertata sulla base di elementi fattuali a cui poi segue la regolamentazione giuridica; pertanto, anche l'obbligo di contribuire alle spese comuni non dipende dal...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

No all'induttivo dal ricarico basso

27/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 25200 del 15 ottobre scorso), non si può desumere l'infedeltà dei dati indicati nella dichiarazione solamente con riferimento alla circostanza che la percentuale di ricarico applicata sul costo della merce venduta è di gran lunga inferiore a quella media che si riscontri nel settore specifico di attività similari; ciò in quanto le medie di settore non costituiscono un fatto noto da quale desumere quello ignoto, ma il risultato di un'operazione statistica di una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La Ctp Torino e il prelievo Iva delle dogane

27/10/2008 La pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Torino n. 74 del 2008 (non la n. 74/2004 della Commissione tributaria regionale di Torino come scritto, per un refuso, nel quotidiano Il Sole 24 Ore di lunedì 20 ottobre) decreta che anche se la merce estera non è stata fisicamente introdotta nel deposito Iva, l’emissione dell’autofattura integra l’obbligo di corresponsione dell’Imposta sul valore aggiunto. L’eventuale richiesta della Dogana è illegittima e dà luogo a doppia tassazione di...
FiscoImposte e Contributi