Fisco

Alimenti, tra locali e bar c'è differenza

03/02/2009 Secondo il Tar Lazio (sentenza n. 159/2009 del 14 gennaio 2009), l'ampliamento dell'attività di somministrazione in un locale dove si fa pubblico spettacolo non può essere considerato al pari dell'apertura di un pubblico esercizio. Alle stregua di tale considerazione, i giudici amministrativi hanno annullato una determinazione dirigenziale con la quale era stata imposta la cessazione dell'attività di somministrazione, appena iniziata, in un locale del Testaccio. Per il Tar, infatti, l'attività...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Redditi certi, Gerico fuori luogo

03/02/2009 I giudici tributari della Ctr di Roma (sentenza n. 130 del 22 ottobre 2008), circa i redditi certificati riferiti a un promotore finanziario monomandatario la cui attività è sottoposta alla vigilanza della CONSOB sostengono che “in presenza di un unico rapporto, le provvigioni certificate dalla società mandante e dalla stessa assoggettate alla ritenuta alla fonte, appaiono molto più di una semplice presunzione di reddito realmente conseguito”. Il promotore non è tenuto a provare...
AccertamentoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Unico Mini lancia la sfida

03/02/2009 Ieri, l’agenzia delle Entrate ha dato il via libera ad Unico PF Mini 2009. Le 4 pagine complessive del modello di dichiarazione semplificato, versione ridotta e veloce di Unico, sono accompagnate dalle 24 di istruzioni. È rivolto a dipendenti e pensionati che liquidano in proprio le imposte. Il direttore centrale servizi ai contribuenti, Polito, spiega che il modello Mini non è in competizione con il 730, ma servirà a sfoltire la platea di Unico, e che non potrà essere usato dai contribuenti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sui tempi lunghi conviene la sostitutiva

02/02/2009 Il tema della settimana tratta di un argomento emerso nella diciottesima edizione di Telefisco. In merito al pagamento della sostitutiva del 4 o del 7% per la rivalutazione degli immobili d’impresa, riproposta dal Dl anti-crisi, viene evidenziato che per non subire una tassazione rilevante sulla plusvalenza la scelta è più conveniente se l’azienda intende cedere l’immobile a medio/lungo termine. In tal caso la riserva da rivalutazione - saldo attivo - costituisce sicuramente una posta in...
FiscoImposte e Contributi

Antieconomicità, onere al contribuente

02/02/2009 Per la Cassazione (sentenza n. 951 del 16 gennaio 2009), spetta al contribuente dimostrare la liceità fiscale di un'operazione che l'Erario abbia contestato come antieconomica; il giudice tributario, in questi casi, non può limitarsi a rilevare la regolarità della documentazione cartacea.
FiscoContenzioso tributario

Area edificabile, i giudici non sciolgono il rebus

02/02/2009 A distanza di pochissimo tempo, due sezioni della Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna, la VI e l'VIII, sono intervenute con decisioni diametralmente opposte in materia di Irpef sulle plusvalenze da cessione di terreni da parte di soggetti non imprenditori. Oggetto del contrasto era la natura interpretativa, e quindi retroattiva, dell'art. 36, comma 2, del decreto legge 223/06 che stabilisce quando un'area deve essere considerata edificabile. Così, mentre la VI sezione della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Immobili più “pesanti” senza oneri

02/02/2009 I soggetti che al 31 dicembre 2008 si trovano in regime di contabilità semplificata possono accedere alla rivalutazione dei beni immobili detenuti in regime di impresa. Questo è quanto è stato disposto dal decreto anti crisi (Dl 185/08) che, in assoluta novità rispetto al passato, ha previsto che la rivalutazione degli immobili potrà essere eseguita anche solo in sede civilistica e cioè senza ottenere alcun riconoscimento fiscale, ossia senza versare alcuna imposta sostitutiva. Il concetto è...
FiscoImposte e Contributi

Co.co.pro assunti con bonus

02/02/2009 Fruiscono del credito d’imposta per le assunzioni nelle aree svantaggiate i datori che assumono con contratto a tempo indeterminato soggetti già impiegati con un lavoro a progetto (anche presso altro datore), il cui termine è giunto in scadenza. Il legislatore – che sostiene lo sforzo di conciliare l’esigenza di evitare l’uso distorto dei rapporti di lavoro con quella di assecondare le necessità di disporre di rapporti di lavoro temporanei e specifici nel contenuto – ha disposto nuove regole che...
AgevolazioniFisco

Le mosse anti-crisi del Fisco

02/02/2009 La conversione in Legge n. 2/2009 del decreto anti-crisi consente alle imprese – spiccano la rateizzazione dei debiti fiscali, che perde la “maxi-rata” iniziale e aumenta il tasso di convenienza, la deducibilità parziale dell’Irap e la rivalutazione dei beni - e alle famiglie – spiccano la riapertura dei termini per la social card e il bonus famiglia, che è al rush finale - di ricorrere all’ampio ventaglio di misure per aumentare la liquidità e ridurre il prelievo.
Fisco

Caparra e danno vie alternative

02/02/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno precisato che gli istituti della risoluzione e del recesso sono due rimedi all'inadempimento contrattuale di natura diversa che devono, pertanto, essere esperiti alternativamente, non sussistendo fungibilità tra i due all'interno di uno stesso procedimento giudiziario. Sebbene i due rimedi presentino la stessa causa petendi – precisano i giudici di legittimità – l'istituto della risoluzione è giudiziale e...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto