Diritto
Revisione legale in Gazzetta
22/07/2016E' stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 169 del 21 luglio il decreto legislativo n. 135 del 17 luglio 2016, che attua la direttiva comunitaria 2014/56/UE, contenente modifiche alla disciplina della revisione legale dei conti. Il provvedimento entrerà in vigore il 5 agosto 2016, ma sono...
Maxisanzione vigente all’epoca dei fatti
22/07/2016Il Tribunale ordinario di Como, con ordinanza emessa il 27 marzo 2015, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della Legge 24 novembre 1981, n. 689, nella parte in cui non prevede l’applicazione agli autori degli illeciti amministrativi della legge successiva più...
Giustizia civile Monitoraggio ogni tre mesi
22/07/2016Si segnala che a partire dal 21 luglio 2016, con periodicità trimestrale, verranno messi in linea sul sito del ministero della Giustizia i dati aggiornati dell’andamento del carico giudiziario civile del relativo arretrato. Questa iniziativa – viene precisato in una nota del dicastero del 21 luglio...
Notifica in luogo errato Sanabile
21/07/2016Il luogo in cui la notifica del ricorso per cassazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali dell’atto. Conseguentemente, i vizi relativi alla individuazione del luogo medesimo, anche qualora esso si riveli privo di collegamenti col destinatario, ricadono sempre nell’ambito...
Responsabilità da reato delle imprese
21/07/2016La responsabilità da reato delle imprese ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 rappresenta un tema estremamente attuale per la presenza di diverse tipologie di illeciti, di cause che ne determinano l’insorgere, nonché per i vari interventi di prassi che hanno reso tale impianto normativo sempre più pervasivo e incisivo nella vita delle aziende. Non può inoltre non essere considerato l’ampliamento dei destinatari della normativa ad opera della giurisprudenza che si è formata nel corso del tempo, e che ha contribuito a colmare alcune lacune o zone d’ombra che la disciplina presentava in tal senso, includendo nel perimetro applicativo del Decreto 231, enti pubblici economici, società miste a partecipazione pubblica, operatori del terzo settore, studi professionali, ecc.
Donazione a valore pieno
21/07/2016Al fine di stabilire se l’atto di disposizione compiuto in vita dal de cuius sia lesivo della quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà. Ai fini della riunione fittizia, in altre parole, il valore dei beni donati in...
Esecuzione in ferie Opposizioni No
21/07/2016Sì alla sospensione feriale per il processo esecutivo ma non per le opposizioni alle esecuzioni. E’ questa l’interpretazione fornita dalla Consulta, ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Cosenza, in ordine alla Legge 742/1969 art. 3 (Sospensione dei...
Scuola e precariato illegittimo Motivazioni
21/07/2016La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza con cui ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 4 commi 1 e 11 Legge 124 del 3 maggio 1999 (Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico), nella parte in cui autorizza - in mancanza di limiti effettivi...
Start up Costituzione anche on line
21/07/2016Una startup innovativa nella forma di S.r.l. si costituisce, oggi, semplicemente collegandosi alla piattaforma startup.registroimprese.it, realizzata da Unioncamere e InfoCamere, per compilare e firmare digitalmente l’atto di costituzione “standard”. Il decreto MiSE dell'1 luglio 2016 aveva...
Diritti particolari soci Consenso unanime
20/07/2016L’assemblea straordinaria di una Srl, pacificamente non totalitaria, non può deliberare su un argomento - quale l’attribuzione a singoli soci del potere di nominare i membri del collegio sindacale - non incluso in un ordine del giorno che riguardi solo modifiche dell’atto costitutivo ...