Diritto
Agid. Linee guida sui pagamenti elettronici alla Pa
04/07/2018Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152 del 3 luglio 2018 è stata pubblicata la nuova versione delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale sull’effettuazione di pagamenti elettronici a favore delle Pa e dei gestori di pubblici servizi. Ottenuto il parere favorevole della Banca d'Italia, infatti,...
Accordo di ristrutturazione del debito non impedisce gli altri pagamenti
04/07/2018E’ errato il principio in base al quale la proposta di accordo di ristrutturazione del debito impedisce di soddisfare debiti non espressamente indicati. Il chiarimento arriva dalla Corte di cassazione, nella sentenza n. 29869 del 3 luglio 2018 della Terza sezione penale, su ricorso presentato dalla...
E’ ammesso cedere il credito ipotecario dopo il provvedimento di sequestro
04/07/2018Non si ravvisa la mala fede del terzo cessionario nella cessione di un credito ipotecario precedente effettuata dopo la trascrizione del provvedimento di sequestro o di confisca di prevenzione. Non è preclusa, quindi, l'ammissibilità della ragione creditoria. E’ quanto affermato dalla sentenza n....
Inammissibile il ricorso in cassazione per l’ordinanza interlocutoria
04/07/2018E’ inammissibile il ricorso in cassazione contro il provvedimento del Tribunale del riesame che dispone il rinnovo della notifica all’indagata, senza la prova in atti dell'avviso per l’udienza camerale, disponendo il rinvio dell’udienza ad un'altra camerale fissa. Non è abnorme il provvedimento di...
Privacy. Regole più restrittive per invio di newsletter pubblicitarie
03/07/2018Il consumatore deve conoscere con certezza gli effetti del consenso prestato quando accetta la ricezione di newsletter pubblicitarie. Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Garante privacy, ha fornito indicazioni circa la tutela dei...
Notifica perfezionata con invio della raccomandata
03/07/2018La consegna di un atto impositivo si ritiene perfezionata, se effettuata nelle mani di persona di famiglia o addetta alla casa, solo con l’invio successivo della raccomandata informativa al destinatario. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con ordinanza n. n. 17235 del 2 luglio...
Legale responsabile per errore nell’impugnazione di un atto
02/07/2018E’ tenuto a risarcire il danno al cliente l’avvocato che non propone ricorso contro la sentenza di merito, che contiene statuizioni contrarie ai principi affermati dalle pronunce di legittimità. Ciò quanto affermato dall’ordinanza n. 17026 del 28 giugno 2018. Un legale veniva chiamato in causa da...
Concordato fallimentare. Escluse dal voto le società in conflitto di interessi con la proponente
02/07/2018Diritto di voto nel concordato fallimentare con limiti per le società che controllano o sono controllate da chi propone il concordato. La sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione n. 17186 del 28 giugno 2018 ha trattato il caso del mancato accoglimento, da parte del tribunale,...
Corte europea di Strasburgo. Condannata l’Italia per confisca terreni
30/06/2018Italia condannata per aver confiscato terreni dove si era costruito abusivamente. La denuncia arriva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha sostenuto come il nostro Stato non avrebbe potuto dare seguito alla confisca senza prima procedere alla condanna dei soggetti responsabili. Con la...
Cause pregiudiziali della Corte UE. Anonimato per le persone fisiche
30/06/2018Anonimato per le persone fisiche partecipanti alle cause pregiudiziali della Corte di giustizia UE. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento europeo sulla privacy - protezione dei dati personali – saranno protette dall’anonimato le cause pregiudiziali trattate dalla corte europea quando...