Diritto

Operata senza consenso, caso alle Sezioni unite

09/10/2008 La Cassazione, sezione penale, con ordinanza n. 38345 depositata ieri, ha rimesso alle Sezioni unite la definizione di una controversia riguardante un ginecologo che, nel corso di un'operazione di laparoscopia, a cui era sottoposta una sua paziente, aveva, senza il suo consenso, proceduto anche all'asportazione di una tuba della donna. Nonostante l'intervento fosse perfettamente riuscito, la paziente aveva querelato il dottore perché l'esito dell'operazione era diverso da quello prospettato....
Diritto PenaleDiritto

Libera difesa per i magistrati

09/10/2008 Con ordinanza n. 57 del 2008, il Tar del Piemonte ha rimesso nelle mani della Consulta la questione di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 2, legge n. 186/1982 e 10, comma 9, della legge 117/1988 nella parte in cui vietano ad un magistrato amministrativo o contabile, sottoposto a procedimento disciplinare, di nominare un avvocato del foro come difensore di fiducia. Tale facoltà, riconosciuta ai magistrati ordinari, deve, secondo i giudici piemontesi, essere concessa anche ai giudici...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Contratto simulato, i notai rischiano il concorso di reati

09/10/2008 Con sentenza n. 38338 dell'8 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una signora che si era costituita parte civile in un procedimento penale a carico di un notaio in quanto questi aveva redatto una atto simulato a danno della ricorrente; in particolare, era emerso che il notaio aveva redatto una finta permuta al fine di vendere un immobile confinante con quello della signora sul quale questa aveva un diritto di prelazione. Mentre in primo grado il professionista era stato...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai

Ko l'autovelox dentro la civetta

09/10/2008 Il ministero dei Trasporti, con due pareri del 25 settembre scorso, n. 75730 e n. 75753, è intervenuto a fornire chiarimenti circa l'espletamento del servizio autovelox precisando, in primo luogo, che l'accertamento operato con impiego di un veicolo senza insegne di polizia, anche se debitamente segnalato, potrà essere ritenuto illegittimo in sede di ricorso in quanto tale posizione di controllo limita la piena visibilità, come richiesta dalla legge 160/2007. In secondo luogo, si precisa che i...
DirittoDiritto Amministrativo

Magistrati onorari

09/10/2008 La Federazione magistrati onorari di tribunale (Federmot) ha reso noto che per 5 giorni, a partire dal 5 ottobre, i giudici onorari si asterranno dalle udienze penali e civili per protesta contro la circolare ministeriale del 2 settembre scorso con cui è stata dimezzata la loro retribuzione. Si segnala, altresì, l'iniziativa di petizione on-line per la difesa dei tribunali minori, promossa dal Coordinamento degli ordini forensi minori insieme ai tributaristi dell'Int al fine di coinvolgere i...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Ora il Tribunale invita a conciliare

08/10/2008 A Milano, presso gli uffici del servizio di conciliazione della Camera arbitrale, si è svolto il primo incontro di conciliazione delegato dal tribunale. E' il giudice, sia prima che nel corso della causa, a prospettare alle parti la soluzione alternativa della conciliazione stragiudiziale: è questa la novità. Nel caso di specie, in ordine ad una controversia avente ad oggetto una vacanza studio in Inghilterra, il giudice ha invitato le parti a rivolgersi a “Progetto conciliamo”, associazione che...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Italia maglia nera nel processo civile: 4 milioni di cause

08/10/2008 Preoccupanti i dati emersi, in sede di Consiglio d'Europa, dal rapporto della Commissione europea per l'efficienza della Giustizia (Cepej), rapporto basato sui dati del 2006 forniti da una cinquantina di Paesi, tra cui l'Italia. Cifre allarmanti sono quelle relative allo stock di arretrato della giustizia italiana: 3.687.965 il numero di controversie arenate davanti ai tribunali di primo grado a fronte delle 544.751 della Germania o 781.754 della Spagna o 480.000 della Russia. Dopo di noi solo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

E' reato schernire persone di colore

08/10/2008 Con una sentenza depositata ieri, la n. 38217, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo torinese contro la condanna per violenza privata, aggravata dalla discriminazione razziale, impartitagli per aver schernito una persona di colore, fingendo di prenderla sotto con la propria vettura dopo aver gridato “schiaccio il negro”. Mentre il ricorrente affermava di aver agito per vanteria e non per odio razziale, i giudici di legittimità hanno reputato che la condotta del...
Diritto PenaleDiritto

Fra imprese e clienti vince la conciliazione

08/10/2008 Consumer's forum, l'associazione indipendente di cui fanno parte le principali aggregazioni a difesa dei consumatori, ha pubblicato un rapporto del 2008, “Consumerism”, che sarà esaminato a Roma, oggi, nel corso del convegno di Unioncamere “Autority: quale strategia per i prossimi anni?”. Dall'indagine, è emerso come i protocolli di intesa per la tutela del consumatore abbiano dato, nei loro primi anni di applicazione, dei risultati più che soddisfacenti: la percentuale di risoluzione delle...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeLavoroFunzioni giudiziarie

Scritture distrutte, il reddito non salva

08/10/2008 Il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie da parte di una società è contestabile anche se il contribuente si trova nella condizione di impossibilità assoluta di ricostruire il reddito imponibile. Il reddito può essere determinato anche facendo ricorso ad elementi e riscontri extra-contabili acquisiti presso terzi. A stabilirlo la sentenza n. 37592 del 2008 della sezione penale della Corte di Cassazione. I giudici di legittimità hanno precisato che per la...
Diritto PenaleDiritto