Diritto

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

E' offesa rimarcare i difetti dell'età

05/10/2008 A parere della Cassazione (sentenza n. 35968/2008), può essere condannato, per diffamazione, chi metta in evidenza i difetti dell'età avanzata. I giudici di legittimità hanno infatti respinto il ricorso di un uomo contro la decisione di merito che lo aveva condannato per diffamazione e conseguente risarcimento dopo che lo stesso si era rivolto ad una signora anziana sottolineando le difficoltà di cognizione della donna per la sua età avanzata.
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta, pronta la riforma

05/10/2008 Ministero della Giustizia e ministero dell'Economia hanno raggiunto, in questi giorni, un accordo per la presentazione di un disegno di legge di delega sulla riforma della bancarotta. Il testo, già approvato dal Governo nel corso di una riunione di fine agosto, è stato ora integrato con specifiche misure penali. Tra gli obiettivi della riforma, l'allineamento della parte penale a quella civile per consentire il riparo di concordati e accordi di ristrutturazione da infondate contestazioni penali....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Bilanci insostituibili

04/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 37592 del 3 ottobre scorso, ha statuito che ai fini della configurabilità del reato di occultamento di scritture contabili non è necessario che si verifichi un'impossibilità assoluta di ricostruire il volume d'affari o dei redditi, essendo sufficiente anche un'impossibilità relativa che sussiste anche se a tale ricostruzione si possa pervenire in altro modo.
Diritto PenaleDiritto

Per le conciliazioni la carta del bonus fiscale

04/10/2008 Il collegato alla Finanziaria in materia di semplificazione normativa e giustizia (Ddl 1441-bis), approvato giovedì dalla Camera e ora al vaglio del Senato, mira a modificare molti punti del codice di rito civile con l’obiettivo di un processo semplificato e con un massiccio ricorso alla conciliazione stragiudiziale. Le novità più interessanti del documento riguardano, infatti, proprio i tempi accelerati di decisione, cioè la velocità delle procedure, ma anche ciò che avviene quando la Pa non...
Diritto CivileDiritto

Ritardi p.a., il danno va provato

03/10/2008 Il disegno di legge approvato ieri dalle Camere (n. 1441-bis) ha eliminato, rispetto al testo originario, due norme sull'indennizzo in caso di lungaggini burocratiche che prevedevano, l'una l'obbligo di un indennizzo automatico a carico dell'ente pubblico che avesse superato il termine massimo per il procedimento, l'altra il diritto al risarcimento del cittadino anche in assenza di pretesa all'accoglimento dell'istanza. Rimane ferma la responsabilità della p.a. per i ritardi ma si toglie la...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: illegittima l'esclusione dalla gara della società in nome collettivo

03/10/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n.4242 dell'8 settembre, ha accolto il ricorso presentato da una società in nome collettivo che era stata esclusa da una gara, per l'affidamento di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, sull'assunto che, ai sensi dell'art. 113 del Testo unico degli enti locali, era vietata la partecipazione alle gare di appalto di soggetti costituiti in forma diversa dalla società di capitali. Le istanze della società, rigettate in primo grado, sono...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Processo civile accelerato

03/10/2008 E' stato approvato dalla Camera il disegno di legge contenente le misure per la parziale riforma del processo civile. Il testo, che contiene novità volte all'accelerazione dei tempi procedurali, passerà ora all'esame del Senato. Di seguito le novità introdotte. Viene ampliata la competenza per valore del Giudice di pace dalle attuali  2.582 euro a  5.000 euro per le cause aventi ad oggetto i beni mobili, mentre per le cause inerenti il risarcimento per incidenti stradali si passa dalle 15.493 a...
Diritto CivileDiritto

Discriminazioni fuori dal Comune

03/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37354 del 1° ottobre 2008, ha riconosciuto la colpevolezza, del sindaco, di un componente della giunta e di altri amministratori del Comune di Carmagnola per aver commesso diverse violazioni di legge al fine di emarginare una funzionaria “indipendente da qualsiasi pressione politica”. La Suprema corte, riconoscendo che gli stessi non sconteranno alcuna pena a causa dell'intervenuta prescrizione del reato ha, tuttavia, impartito agli amministratori una...
FiscoDiritto PenaleDiritto