Diritto

Beni demaniali, non conta solo la proprietà dello Stato ma anche l'aspetto finalistico e funzionale

17/02/2011 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 3811 del 16 febbraio 2011, si sono pronunciate in ordine al concetto di demanialità dei beni sottolineando come “al fine di riconoscere se in concreto il particolare bene di cui si discute fa parte della realtà materiale che la norma, denominandola, inserisce nel demanio, si deve tenere conto in modo specifico del duplice aspetto finalistico e funzionale che connota la categoria dei beni in questione”.  La titolarità dello Stato,...
Diritto CivileDiritto

L'assegno di mantenimento non può essere autoridotto

16/02/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 5752 del 15 febbraio 2011, ha confermato la sentenza di condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare impartita dai giudici dei gradi precedenti a carico di un uomo che, in assenza di una prova di indigenza o di impossibilità a rispettare la cifra del mantenimento, per come stabilita a suo carico dal giudice in sede di separazione, aveva ridotto, arbitrariamente, la somma da versare ai propri figli. Secondo i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Precisazioni della Cassazione sulla decisione relativa alle adozioni ai single

16/02/2011 Con comunicato diffuso ieri, 15 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha specificato che, con riferimento alla recente sentenza n. 3572 del 2011, la stessa “ha semplicemente svolto il proprio compito di interpretare la legge, nel caso l'articolo 6 della Convenzione di Strasburgo del 1967 in materia di adozione dei minori, ratificata con legge 357 del 1974”, rilevando come tale norma non sia “autoapplicativa” non conferisca, cioè, immediatamente ai giudici italiani “il potere di concedere...
Diritto CivileDiritto

Il giudice deve pronunciarsi se vengono contestati i requisiti della strada su cui è posto l'autovelox

16/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3701 depositata il 15 febbraio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Treviso, giudicando in grado di appello, aveva confermato la sanzione irrogata nei confronti di una donna che era stata sorpresa, per tramite di una strumentazione fissa di autovelox, a viaggiare oltre i limiti di velocità prescritti. L'automobilista aveva contestato la legittimità dell'uso dell'apparecchio di rilevazione sull'assunto che la strada di...
DirittoDiritto Amministrativo

IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa

15/02/2011 E' stato presentato lo scorso 14 febbraio, a Milano, il “IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato da Isdaci (Istituto per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto commerciale internazionale), Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano. Nel 2009, sono state ben 93.400 le procedure alternative avviate; rispetto al 2008 vi sarebbe stata una flessione dei dati, ma occorre considerare che durante questo specifico...
Funzioni giudiziarieDiritto

Precari scuola: sospesa l'esecutività delle sentenze del Tribunale di Siena

15/02/2011 Con ordinanza dello scorso 8 febbraio 2011, la Corte d'Appello di Firenze ha accolto, su iniziativa del ministero dell'Istruzione, la richiesta di sospensione dell'esecutività delle sentenze di primo grado del Tribunale di Siena con cui, nell'ambito di alcune delle prime pronunce favorevoli alla disapplicazione della normativa nazionale sui precari della scuola - articolo 36 del dlgs 165/2001 - a vantaggio della direttiva comunitaria 1999/70, era stata statuita l'illegittimità dei termini...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Procedure concorsuali online

15/02/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 15 febbraio 2011, annuncia l'attivazione di un portale che consentirà alle parti del processo ed ai cittadini interessati, un accesso veloce e sicuro alle informazioni relative alle procedure concorsuali. Grazie a questo strumento, a cui si accede attraverso l'indirizzo procedureconcorsuali.giustizia.it, le notizie ed i documenti relativi all'evoluzione delle procedure fallimentari sono fruibili on-line al pubblico degli...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Irregolarità nelle gare sui semafori: a Milano, richiesta di rinvio a giudizio per 33 persone

15/02/2011 La Procura di Milano, nell'ambito delle indagini sui cosiddetti “semafori truccati” ha chiesto al Gip locale il rinvio a giudizio per ben 33 persone, accusate di associazione per delinquere e turbata libertà degli incanti. Sono quindi a rischio di giudizio, per rispondere delle presunte irregolarità nelle gare indette da diversi comuni, una quindicina di comandanti di polizia locale, alcuni sindaci di piccoli centri, funzionari pubblici e imprenditori.
DirittoDiritto Penale

Per i single, adozioni solo in particolari circostanze e senza piena legittimità

15/02/2011 Con sentenza n. 3572 del 14 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna single avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva escluso che potesse essere pienamente legittimata l'adozione nei confronti di una bimba russa disposta con provvedimento del Tribunale del distretto di Columbia (Usa). Per i giudici di Cassazione, doveva escludersi “che allo stato della legislazione vigente, soggetti singoli possano ottenere, ai sensi dell'art. 36, il...
Diritto CivileDiritto