Diritto

E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

19/02/2011 Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia". La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Governo punta alla riforma costituzionale della Giustizia

19/02/2011 Nella sua seduta del 18 febbraio 2011, il Consiglio dei ministri ha condiviso ed approvato, all'unanimità, la relazione del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, riguardante la riforma costituzionale della giustizia il cui il testo definitivo - si legge nel testo del comunicato stampa della seduta - “sarà approvato nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri appositamente convocata”. Il provvedimento riguarderà la separazione delle carriere tra giudici e pubblici...
Funzioni giudiziarieDiritto

Cooperazione giudiziaria: niente anticipi per l'audizione dei testimoni

19/02/2011 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 17 febbraio 2011, pronunciata relativamente alla causa C-283/09, si è occupata dell'interpretazione del Regolamento (CE) del Consiglio 28 maggio 2001, n. 1206, relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale. L'occasione è stata data da una controversia in cui un cittadino polacco aveva adito il suo ex datore di lavoro per ottenere il risarcimento...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il medico che non informa dei limiti della casa di cura risponde in solido per i danni al paziente

18/02/2011 Con sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011, la Cassazione ha confermato la condanna di risarcimento danni, in solido con la casa di cura privata, impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico ginecologo che nell'assistere una gestante non l'aveva informata sui possibili rischi derivanti dai limiti dell'organizzazione e di equipaggiamento della clinica privata ove era ricoverata nel caso in cui la situazione fosse diventata pericolosa. In particolare, durante il parto, il neonato...
Diritto CivileDiritto

Riduzione assegno divorzile: dichiarazione dei redditi valutata a discrezione del giudice

18/02/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011 – la dichiarazione dei redditi del coniuge obbligato all'assegno di divorzio, “attesa la sua funzione tipicamente fiscale”, non ha un valore vincolante per il giudice che debba decidere sulla riduzione dell'assegno di divorzio, “potendo piuttosto essere valutata discrezionalmente, e quindi disattesa alla luce della altre risultanze probatorie”. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui...
Diritto CivileDiritto

No al rito abbreviato per i reati puniti con l'ergastolo

18/02/2011 La Camera dei deputati, nella sua seduta del 17 febbraio 2011, ha approvato una proposta di legge che, a modifica dell'articolo 442 del Codice di procedura penale, prevede l'inapplicabilità del giudizio abbreviato nei processi per delitti puniti con la pena dell'ergastolo. Altra novità, in materia procedurale penale, è quella a cui sempre la Camera ha dato il suo via libera nella seduta precedente del 16 febbraio, e che consente alle detenute madri, con figli sino a sei anni, di scontare la...
Diritto PenaleDiritto

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

18/02/2011 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Chiarimenti sull’esenzione per i servizi resi da Consorzi/società consortili ai consorziati/soci

18/02/2011 Con la circolare n. 5 del 17 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce che sono esenti Iva i servizi resi da consorzi e società consortili ai propri consorziati se sono soddisfatte due condizioni: - la compagine consortile non sia costituita in prevalenza da consorziati con pro-rata superiore al 10%; - l’attività svolta dal consorzio a favore dei consorziati con pro-rata superiore al 10% o a favore di terzi non sia superiore al 50% del volume d’affari del consorzio stesso. Se...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Fiducia, in Senato, al Milleproroghe: slittamento solo parziale per la conciliazione obbligatoria

17/02/2011 L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011. Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

Ok alla diffusione dei dati di affitto degli immobili di proprietà pubblica

17/02/2011 Con comunicato diffuso lo scorso 16 febbraio, il Garante per la Privacy ha risposto a due enti pubblici milanesi riguardo alla messa a disposizione dei dati di affitto relativi agli immobili di loro proprietà. Secondo l'Autorità, in particolare, ai sensi delle norme sulla Privacy, non vi sarebbe alcun ostacolo alla conoscenza dei nominativi degli affittuari degli immobili pubblici da parte dei consiglieri comunali, provinciali e regionali, laddove la richiesta sia utile per l'espletamento del...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco