Diritto

Prime soluzioni dei giudici di fronte alla mancata attivazione della conciliazione obbligatoria

30/03/2011 Di fronte all'inerzia di un avvocato di Prato rispetto all'attivazione delle procedure di mediazione obbligatoria, operative dallo scorso 21 marzo, con riferimento ad una lite di natura locatizia, il giudice del Tribunale locale è intervenuto rinviando l'udienza per la comparizione delle parti a quattro mesi e mezzo, concedendo al legale 15 giorni per rivolgersi, nel frattempo, ad un organismo di conciliazione. L'ipotesi che si è prospettata non è stata disciplinata dal legislatore, e non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il termine per l'impugnazione delle misure cautelari da parte del Pm decorre dalla comunicazione all'Ufficio

29/03/2011 Con sentenza n. 11484 depositata il 22 marzo 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Catanzaro aveva disposto il ripristino della misura cautelare in carcere rispetto a quella degli arresti domiciliari, precedentemente comminata dal Gip, nei confronti di un uomo accusato del reato di estorsione pluriaggravata, consumata e tentata. L'imputato aveva lamentato che l'impugnazione del pubblico ministero al provvedimento del Gip fosse intempestiva in...
Diritto PenaleDiritto

In appello e in Cassazione termini di prescrizione breve irretroattivi

29/03/2011 Con sentenza n. 12400 del 28 marzo 2011, la Sesta sezione penale di Cassazione si è pronunciata in ordine all'applicabilità dei termini di prescrizione breve introdotti dalla legge 251 del 2005, relativamente ai processi pendenti in appello o in Cassazione. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'ammissibilità di una deroga al regime di retroattività delle norme che riducono i termini di prescrizione del reato qualora la stessa sia coerente con la funzione assegnata...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

29/03/2011 E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

29/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Ai creditori il giudizio di fattibilità del piano concordato preventivo

29/03/2011 Assonime, con il Caso n. 2/2011, valuta la sentenza della Cassazione, la n. 21860 del 25 ottobre 2010, sui poteri che ha il Tribunale fallimentare nella fase di ammissione dell'imprenditore in crisi alla procedura di concordato preventivo. Secondo l’Associazione la pronuncia in oggetto rappresenta un passo verso quell’evoluzione culturale della concezione della crisi d'impresa da tempo auspicata: “L'attribuzione ai creditori del giudizio di fattibilità del piano denota, infatti,...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia sempre più digitale

29/03/2011 Con un messaggio mail diffuso oggi, 29 marzo, Stefano Aprile, direttore generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del ministero, annuncia il completamento dell'attività di diffusione in tutti i tribunali e le corti d'appello d'Italia dei sistemi informatici di gestione dei processi civili di cognizione, esecuzione e fallimenti. A partire da oggi, sottolinea Aprile, “per la prima volta, tutti gli uffici giudiziari usano lo stesso sistema di gestione delle cause civili: una significativa...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'aggravante dell'ingente quantità non dipende da una soglia quantitativa prestabilita

29/03/2011 L'applicabilità dell'aggravante dell'ingente quantità nei reati di spaccio di stupefacenti non può essere desunta facendo riferimento ad una soglia quantitativa prestabilita ma va valutata, caso per caso, alla luce di tre precisi parametri quali, l'oggettiva eccezionalità del quantitativo sotto il profilo ponderale, il grave pericolo per la salute pubblica che lo smercio di un tale quantitativo comporta ed, infine, la possibilità di soddisfare le richieste di numerosissimi consumatori per...
Diritto PenaleDiritto

Suap, il Governo accoglie le richieste dell’Anci

29/03/2011 Doppia possibilità, fino a tutto settembre 2011, per presentare la Scia allo sportello unico. Se il Comune non è in grado di attuare la procedura telematica, ossia se ancora non è registrato al sito impresainungiorno.it, potrà accettare la segnalazione di inizio attività in modalità cartacea. A stabilire la deroga una lettera congiunta Semplificazione normativa /Sviluppo economico del 25 marzo 2011. Al via della nuova regola, dunque, la perentorietà della norma è resa vana. Già il...
Diritto CommercialeDiritto

Lesioni personali se l'atleta colpisce l'avversario a gioco fermo

28/03/2011 Con sentenza n. 10138 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per lesioni personali un giocatore di pallacanestro che, durante una partita, aveva colpito con un pugno un avversario, rompendogli il setto nasale. La Corte ha aderito alle motivazioni rese dai giudici di secondo grado per i quali l'atleta era da considerare responsabile in considerazione del fatto che il colpo in faccia era partito quando il gioco era...
Diritto PenaleDiritto