Diritto

Radio Vaticana: prescrizione del reato ma risarcimento alle vittime delle emissioni elettromagnetiche

25/02/2011 La Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato estinto, per prescrizione, il reato contestato al cardinale Roberto Tucci per l'emissione di onde elettromagnetiche dagli impianti di Radio Vaticana nella zona di Cesano, alle porte di Roma. Con la stessa statuizione, i giudici di legittimità hanno anche confermato il diritto al risarcimento dei danni civili in favore degli abitanti del paese alle porte di Roma a seguito delle dannose emissioni di onde...
Diritto PenaleDiritto

No all'addebito a carico della moglie che si allontana per i litigi con la suocera

25/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4540 del 24 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di L'Aquila aveva confermato la decisione di addebitare alla stessa la separazione coniugale dall'ex marito in considerazione della circostanza dell'abbandono della casa coniugale prima della separazione stessa. La ricorrente, a sua difesa, aveva spiegato di essersi determinata all'abbandono della casa coniugale a causa...
Diritto CivileDiritto

Rinviato al 31 marzo 2011 il termine per la presentazione del Modello EAS

25/02/2011 L’articolo 1, comma 1, del Dl n. 225/2010 (“Milleproroghe”) ha rinviato al 31 marzo 2011 la scadenza dei termini e dei regimi giuridici indicati nella Tabella 1 allegata allo stesso decreto, con scadenza in data anteriore al 15 marzo 2011. Tra le disposizioni rientranti nella proroga vi è anche quella contenuta nell’articolo 30, comma 1, del Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, che prevede per gli enti privati non commerciali di tipo associativo, che si avvalgono del regime tributario...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Omicidio Meredith: la Cassazione conferma la condanna per Rudy Guede

25/02/2011 La Prima sezione della Cassazione, con sentenza n. 7195 depositata il 24 febbraio 2011, ha confermato la condanna a sedici anni di reclusione nei confronti di Rudy Guede, il ragazzo accusato della morte di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa a Perugia nel novembre 2007. La Corte di legittimità ha aderito alla ricostruzione operata dai giudici di merito secondo cui la ragazza inglese è stata vittima di una "violenza collettiva" scaturita da intenti sessuali e dalla "volontà...
Diritto PenaleDiritto

La qualificazione della velocità spetta agli accertatori

25/02/2011 La Cassazione, con sentenza 2298 del 31 gennaio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rovigo aveva annullato un verbale di contestazione elevato dalla Polizia stradale per velocità non moderata nell'attraversamento di un centro abitato. Il giudice di pace aveva aderito alle doglianze dell'automobilista che si era opposto al verbale ritenendo che gli agenti accertatori, invece di contestare la velocità elevata ed...
DirittoDiritto Amministrativo

Non risponde di peculato l'assessore che utilizza, sporadicamente, l'auto blu per scopi privati

25/02/2011 Con sentenza n. 7177 del 24 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di non luogo a procedere nei confronti di sei assessori del Comune di Napoli accusati del reato di peculato d'uso per aver utilizzato, per uso personale, le auto di servizio messe loro a disposizione per ragioni istituzionali. Gli imputati si sono salvati dalla condanna per il fatto che gli episodi loro contestati, pochi e circoscritti, non avevano prodotto, di fatto, un danno economicamente...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio

25/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7155 depositata lo scorso 24 febbraio 2011, ha confermato la misura del sequestro preventivo disposta, nell'ambito di un processo penale per diffamazione, dai giudici del riesame del Tribunale di Milano nei confronti di un articolo, pubblicato in un portale online, contenente alcune espressioni ritenute lesive dell'onore e del decoro di una europarlamentare. Secondo i giudici di legittimità, la diffusione di un articolo giornalistico a mezzo internet...
Diritto PenaleDiritto

Danni per chi subisce il metodo mafioso

24/02/2011 Con la recente decisione n. 6462 del 21 febbraio 2011, la Cassazione ha ravvisato il reato di concorrenza illecita con violenze e minacce in presenza di un sodalizio criminale che aveva alterato la concorrenza anche se la violenza o la minaccia non erano state esercitate in maniera diretta ma attraverso l'utilizzo del “metodo mafioso”. Importanti risvolti discendono da tale statuizione, in quanto viene ad aprirsi la concreta possibilità, anche nei casi come quello esaminato, che la vittima...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

A Milano, pratica legale presso l'ufficio del giudice

24/02/2011 L'Ordine degli avvocati di Milano ed il Tribunale di Milano hanno presentato, ieri 23 febbraio 2011, il contenuto di un accordo dagli stessi siglato e che prevede un bando, con scadenza i prossimo 15 marzo 2011, con cui vengono messi a disposizione 34 posti per praticanti avvocati per svolgere il tirocinio presso le sezioni civile e lavoro del Tribunale lombardo affiancando i giudici nello svolgimento delle loro incombenze. Per accedere al tirocinio presso l'ufficio del giudice, i tirocinanti...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Risponde di furto che sottrae il cellulare con la scusa di una telefonata

24/02/2011 Con sentenza n. 6937 del 23 febbraio 2011, la Corte di cassazione, intervenendo in una vicenda in cui un uomo aveva sottratto il cellulare al proprietario con la scusa di dover fare una telefonata, ha colto l'occasione per spiegare il discrimine esistente tra la fattispecie del furto e quella dell'appropriazione indebita. In particolare – spiega la Corte - nelle ipotesi di appropriazione indebita l'oggetto viene affidato ad un detentore che ne assume un potere effettivo di “autonoma...
Diritto PenaleDiritto