Diritto Commerciale
Agcom: fatture con cadenza mensile. Multati gli operatori di telefonia
15/09/2017Sono stati avviati, da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dei procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb in conseguenza del mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle...
Internazionalizzazione più attuabile con le Camere di commercio
14/09/2017Più sostegno alle imprese italiane nell’ambito dell’internazionalizzazione: è questo il fine del protocollo d’intesa sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere. Partendo dalla recente riforma delle Camere di Commercio, il protocollo si occupa di far attivare il sistema...
Intercettazioni estese agli illeciti amministrativi degli enti
14/09/2017Le disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni valgono anche per gli enti, secondo quanto desumibile dagli artt. 34 e 35 D.Lgs. 231/2001 che prevedono per l’appunto, l’uno, la generale applicabilità, nei procedimenti relativi agli illeciti amministrativi dipendenti da...
Liquidazione della quota del socio receduto, decide il giudice ordinario
12/09/2017Sas trasformata in Srl La lite avente ad oggetto la liquidazione della quota di partecipazione del socio receduto della Sas, tra questi e la società medesima, di seguito divenuta Srl, è di competenza del giudice ordinario e non del collegio arbitrale previsto dallo statuto della società trasformata. Non è...
Autoriciclaggio ad ampi confini
08/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Oltre l’80% valore dell’immobile, nullo il mutuo fondiario
07/09/2017Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, pari all’80% del valore dell’immobile dato in garanzia – ex art. 38, secondo comma D.Lgs. n. 385/1993 o T.u.b. e conseguente Delibera del Cicr – determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fondiario. E poiché detto limite è essenziale ai...
Ammissione al passivo fallimentare. Basta l’estratto di ruolo
06/09/2017Per l’ammissione allo stato passivo di crediti tributari e previdenziali è sufficiente allegare gli estratti di ruolo a questi relativi non essendo necessario provare la regolare notifica delle cartelle o degli avvisi al fallito in bonis o al curatore. E’ sulla scorta di questo assunto che è stata...
Concordato con riserva Domanda senza previa deliberazione degli amministratori
05/09/2017La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20725 depositata il 4 settembre 2017, analizza l'ambito di applicazione dell'articolo 152 della legge fallimentare, soffermandosi, in particolare modo, sulle possibilità di estensione delle formalità previste nello stesso anche al caso di presentazione...
Concordato revocato per omessa informazione sui costi
05/09/2017L’omessa indicazione, nel piano di concordato preventivo, dei costi/oneri derivanti dallo scioglimento dei contratti in essere integra una causa di revoca del concordato medesimo, connessa alla violazione del consenso informato dei creditori. Nel caso in cui, poi, in sede di reclamo contro la decisione...
Validità delle notifiche in caso di raggiungimento dello scopo
01/09/2017Si segnalano due decisioni depositate dalla Prima sezione civile di Cassazione il 31 agosto 2017 in tema di notificazioni. Ok alla notifica via Pec "irrituale" se lo scopo è raggiunto Nel primo caso – sentenza n. 20625/2017 - è stato ribadito il principio secondo cui l’irritualità di una notifica...