Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale

Pubblicato il



Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale

Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro), distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico perseguito dalle due parti.

Questa la conclusione a cui giunge la Suprema Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21767 depositata il 20 settembre 2017, analizzando un negozio di cessione frazionata durante il quale si è verificata la cessione dell'azienda o di un suo ramo, tramite una serie di atti di cessione di singoli beni aziendali, soggetti ciascuno ad Iva, mentre se considerati parte di un'unica operazione di cessione d'azienda avrebbero dovuto essere assoggettati ad un regime tributario diverso.

Cessione d'azienda anche con vendite plurime di beni aziendali

La Corte, nella pronuncia in oggetto, evidenzia come ai fini del corretto inquadramento fiscale del negozio di cessione aziendale si deve analizzare l'operazione economica “complessiva” posta in essere dalle due parti, non soffermandosi al solo dato contrattuale, ma valutando il fenomeno economico che il rapporto mira a realizzare.

In altri termini, valutare l’effettiva consistenza dell’operazione e, in caso di più operazioni, se esse abbiano una stessa “sostanza economica” anche in presenza di differente “sostanza giuridica”.

Cioè, di fronte a molteplici operazioni di vendita, per configurare – ai fini fiscali – l'operazione di cessione di azienda è necessario valutare “l'elemento funzionale”: ossia il legame tra ogni singolo elemento ceduto (anche in più volte) e l'impresa stessa.

Pertanto, conclude l'ordinanza n. 21767/2017, solo in assenza di questo legame il bene può essere considerato autonomamente e, di conseguenza, è legittimo considerare in modo separato le singole cessioni.

Nel caso in cui, invece, si evidenziasse la presenza del suddetto legame funzionale, l’intero negozio si deve considerare in modo unitario, come cessione di azienda a prescindere che il bene sia stato più o meno esplicitamente previsto nell’atto di cessione e che l'operazione commerciale risulti genuina.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito