Diritto Civile
Giudice può discostarsi dalla nota spese del difensore solo motivando
07/06/2017In sede di liquidazione delle spese processuali, il giudice, a fronte di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, non può limitarsi ad una globale determinazione dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato in misura inferiore a quelli esposti nella detta nota. L’organo...
Recupero crediti professionali. Notifica a carico del difensore d’ufficio
07/06/2017E’ a carico dell’avvocato d’ufficio, la notifica della missiva con cui si diffida al cliente di adempiere al pagamento delle competenze professionali maturate a seguito della difesa d’ufficio. Più precisamente, la diffida ad adempiere al cliente/debitore, notificata a mezzo ufficiale giudiziario,...
Equitalia non annulla in autotutela? Rischia la lite temeraria
07/06/2017Se Equitalia non provvede ad annullare in autotutela l’atto impugnato, nonostante le ragioni del ricorrente e l’inesistenza del credito erariale, può vedersi applicato, nei propri confronti, l’articolo 96 del Codice di procedura civile, terzo comma, che prevede la possibilità per il giudice che si...
Concessioni demaniali. No alla proroga ex lege
07/06/2017Non è ammessa la proroga automatica delle concessioni demaniali, poiché in contrasto con il diritto direttamente applicabile dell’Unione europea. Lo ha stabilito il Tar Lombardia, Sezione prima, nell'ambito di una controversia relativa ad una procedura di evidenza pubblica bandita da un Comune per...
Amministrazione di sostegno. Divieto di nozze solo se imposto dal giudice
06/06/2017Non si può escludere che, in circostanza particolarmente stringenti ed eccezionalmente gravi, il giudice tutelare possa imporre al beneficiario dell’amministrazione di sostegno il divieto di contrarre matrimonio. Questo, sempre che ciò sia conforme all’interesse dell’amministrato e alla luce...
Affido esclusivo. Giurisdizione segue la residenza abituale del minore
06/06/2017Nelle richiesta avanzata dal padre di affido esclusivo della figlia minore – che da tempo risiede con la madre negli Stati Uniti - non è competente il giudice italiano, in ragione del criterio di residenza abituale del minore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine...
Pignoramento senza cartella. Giudice tributario competente sull’opposizione
06/06/2017Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale riguardante la competenza in materia di opposizione al pignoramento quando manca la notifica dell’atto presupposto. La ricorrente in cassazione – Equitalia - lamentava che la Ctr, nell’assegnare la competenza al...
Errore revocatorio, fattuale ed oggettivo
01/06/2017L’errore revocatorio, che giustifichi la revocazione della sentenza resa in Cassazione, deve cadere su di un fatto e concretizzarsi in una falsa percezione della realtà, a sua volta indotta da una svista di natura percettiva e sensoriale. Proprio per tale sua natura, questa falsa percezione deve...
Avvocati. Diritto di collazione è compenso, non spesa viva
01/06/2017I diritti di collazione degli scritti spettanti agli avvocati non costituiscono spese vive suscettibili di rimborso bensì un compenso professionale, come tale soggetto alle regole stabilite nel Decreto ministeriale n. 55/2014, e, quindi, da ritenersi ricompreso nella liquidazione delle spese operata...
Appaltante inerte. Risarcimento aggiudicataria, dalla messa in liquidazione
31/05/2017In materia di appalti pubblici, il termine prescrizionale per la richiesta di risarcimento danni che una società aggiudicataria abbia subito per effetto dell’inadempimento dell’Amministrazione appaltante, comincia a decorrere da quando la medesima vincitrice abbia disposto, proprio a causa di detto...