Diritto Amministrativo
Cartella su multa non notificata, ricorso entro 30 giorni
25/09/2017Precisazioni dalle Sezioni unite di Cassazione Come si propone un’opposizione alla cartella di pagamento emessa per la riscossione di una multa stradale qualora quest'ultima non sia stata mai notificata all’automobilista? Qual è il termine per proporre ricorso e da quando decorre? Sono questi gli interrogativi a...
Appalti. Criterio del prezzo più basso, se la prestazione è ben definita
25/09/2017In materia di appalti pubblici, la scelta del criterio più adeguato da adottare – per l’individuazione del concorrente con cui contrattare – è effettuata discrezionalmente dalla stazione appaltante in relazione alle caratteristiche dell’oggetto del contratto. In particolare, il criterio di...
Ministro della giustizia/Rete Dafne. Protocollo di sostegno alle vittime di reato
22/09/2017Presso la sede del Ministero della giustizia, il 21 settembre 2017, il Guardasigilli Andrea Orlando e l’ex magistrato Marcello Maddalena, Presidente dell’Associazione Rete Dafne onlus – che riunisce alcuni soggetti pubblici e privati con l’intento di dare ascolto e sostegno alle richieste delle...
Malattie di sangue, superato il divieto per la patente di guida
22/09/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 139 del 10 luglio 2017, contenente il Regolamento di modifica dell'Appendice II al Titolo IV – Articolo 320 del DPR n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice...
Sanzioni legittime per colpa, il socio di Sas può sempre verificare gli utili
22/09/2017La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 22011 del 21 settembre 2017, intervenendo in tema di sanzioni per infedele dichiarazione in ambito Sas, fornisce due precisazioni: il socio è in grado di conoscere i rilievi e gli accertamenti fiscali effettuati nei confronti della società e il reddito...
Possibile il ricorso via Pec, anche prima del processo amministrativo telematico
22/09/2017La notifica del ricorso che insatura il processo amministrativo, può avvenire per posta elettronica certificata (PEC), nel rispetto delle disposizioni che la regolano, anche prima dell’adozione del D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 – recante le regole tecnico operative per l’attuazione del...
Esame d'avvocato. Per valutare lo scritto, basta il voto numerico
21/09/2017Nella vigenza dell’art. 49 della Legge n. 247/2012 – disciplina transitoria per l’esame d’avvocato, che rimanda, quanto alle modalità, alla normativa previgente – i provvedimenti della commissione esaminatrice degli aspiranti avvocati, che rivelano l’inidoneità delle prove scritte e non li ammettono...
Accesso alle cartelle esattoriali. Con il ruolo è consentito
21/09/2017Il Consiglio di stato, sezione quarta, ha confermato sussistere il diritto di accesso, da parte di una s.r.l., alle proprie cartelle esattoriali, pur a fronte del silenzio serbato da Equitalia a seguito di apposita istanza inoltrata mediante Pec. Respinta, in proposito, l’eccezione dell’Ente...
Anticipo spese ai tribunali. Sospesi i rimborsi forfettari ai Comuni
20/09/2017Riapre il caso dei rimborsi statali per le spese di funzionamento dei tribunali anticipate dai Comuni fino al 2015. Il Tar per il Lazio, sezione prima, difatti, su istanza del Comune di Ascoli Piceno, sospende in via cautelare il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017....
Regolamento illegittimo, elezioni forensi da annullare
19/09/2017Vanno annullati i risultati delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che si sono svolte in applicazione di norme regolamentari dichiarate illegittime dai giudici amministrativi, pur se questi ultimi si sono pronunciati dopo le elezioni medesime. Così, la Corte di Cassazione, Sezioni...