Diritto Amministrativo
Detenzione e spaccio droghe leggere. Revoca patente anche con “lieve entità”
07/09/2017Le modifiche apportate all’art. 73 del D.p.r. n. 309/1990 – ad opera del D.l. n. 146/2013 – mediante l’introduzione della fattispecie di cui al quinto comma, di “lieve entità”, non determinano l’effetto di superare l’automatismo della revoca della patente, ex art. 120 Codice della strada, quantomeno...
Confermato il licenziamento per il c.d. “furbetto del cartellino”
06/09/2017Il Tribunale di Milano ha confermato il licenziamento disciplinare, intimato da un Ente pubblico ex art. 55 quater D.Lgs. 165/2001 - in applicazione della “c.d. Legge Madia”, D.Lgs. n. 116/2016 – ad un proprio dipendente che, senza timbrare il badge personalmente (ma facendolo timbrare ad un collega),...
Indennità di espropriazione. Metodo di stima rimesso al giudice di merito
06/09/2017In tema di liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili, la determinazione del valore del fondo può essere effettuata sia con metodo sintetico comparativo – volto ad individuare il prezzo di mercato dell’immobile attraverso il confronto con quello di beni aventi...
Legge su vaccinazioni obbligatorie. Indicazioni operative anno scolastico 2017 – 2018
05/09/2017Il Ministero della salute ed il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca hanno diramato una circolare congiunta, del primo settembre 2017, contenente indicazioni operative per l’attuazione del D.L. n. 73/2017 convertito con Legge n. 119/2017 in materia di prevenzione vaccinale, con...
Appalti. Conflitti di interessi, ipotesi non tassative
04/09/2017Ogni potenziale contrasto tra il soggetto e le funzioni attribuitegli In materia di contratti pubblici, le situazioni di conflitto di interessi, nell’ambito dell’ordinamento pubblicistico, non sono tassative, ma possono essere rinvenute volta per volta in relazione alla violazione dei principi di...
Università di Milano, facoltà umanistiche. Stop al numero chiuso
01/09/2017Sospeso il numero chiuso per gli studi umanistici presso l’Università di Milano. A deciderlo il Tar per il Lazio, Sezione terza, accogliendo il ricorso cautelare presentato da Udu – Unione degli Universitari, avverso i provvedimenti del Ministero dell’Istruzione, ostativi all’esercizio del diritto...
Piani attuativi assoggettabili ad indici e parametri specifici
01/09/2017In materia di urbanistica ed edilizia, qualora la realizzazione di un piano attuativo non fosse assoggettata ad indici e parametri previsti, ma potesse utilizzare la volumetria preesistente e aumentare la superficie – come previsto dalla normativa per il solo caso di “ristrutturazione edilizia”...
Legittimo il diniego di accesso ai dati dei “grandi debitori”
31/08/2017E’ legittimo il diniego, da parte di Banca d’Italia, all'istanza di accesso presentata da un’Associazione a tutela dei consumatori, avente ad oggetto gli atti e documenti relativi all'identità dei debitori dei principali istituti bancari italiani che hanno usufruito in qualsiasi modo di fondi...
Cantiere dissequestrato, i lavori vanno ripresi
30/08/2017L’ipotesi di sequestro penale del cantiere integra un’automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso a costruire. Ne deriva che se l’iniziativa amministrativa o giudiziaria si riveli infondata – e di conseguenza il cantiere viene dissequestrato – la proroga del...
Passo carrabile non più idoneo. Sì alla revoca della concessione
30/08/2017E’ legittima la revoca della concessione di passo carrabile, laddove lo stesso sia divenuto non più idoneo allo stazionamento ed alla circolazione dei veicoli. Lo ha stabilito il Tar per la Liguria, seconda sezione, respingendo il ricorso della proprietaria di un deposito, avverso la revoca, da...