Diritto Amministrativo
Scioglimento del Corpo Forestale legittimo? Parola alla Consulta
25/08/2017Il Tar per l’Abruzzo, Sezione prima, ritenendola rilevante e non manifestamente infondata, rimette alla Consulta la questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. n. 177/2016 (Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato,...
Dissuasori di velocità. Autorizzazione dal Ministero
24/08/2017L’autorizzazione per l’utilizzazione di dispositivi stradali atti ad impedire la sosta dei veicoli in determinate zone, spetta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione generale per la sicurezza stradale. L’ente proprietario della strada (nella specie, il Comune) è competente,...
Rinnovo concessione edilizia. Nuova ed autonoma verifica
23/08/2017Il rinnovo della concessione edilizia implica il rilascio di un nuovo ed autonomo titolo, subordinato ad una nuova ed autonoma verifica dei presupposti richiesti dalle norme urbanistiche vigenti al momento del rilascio; salvo, ovviamente, che le opere ancora da eseguire rientrino tra quelle...
Rito appalti e deposito memorie
22/08/2017Nel rito superaccelerato per le procedure di affidamento di appalti pubblici – ex art. 120 D.Lgs. n. 104/2010 – la previsione secondo cui “le parti possono produrre memorie fino a sei giorni liberi prima”, riguarda sia la...
Annullamento PRG. Condannato il Comune inerte
21/08/2017L’annullamento giurisdizionale del Piano Regolatore Generale determina la reviviscenza delle previsioni di piano originarie, modificate dal P.R.G. poi annullato, pur rimanendo salva la potestà pianificatoria delle Amministrazioni locali. Pertanto, nell’ambito del procedimento volto alla definitiva...
Integrazione P@SS – PST. In arrivo nuovi servizi telematici nella giustizia
19/08/2017Richiesta telematica e download iscrizione nel Registro Notizie di Reato Siamo ad un punto di svolta verso la digitalizzazione dei servizi P@SS – Punti di accesso ai servizi per il cittadino – che verranno via via integrati con il Portale dei Servizi Telematici (PST) della giustizia. É attualmente...
Appalti pubblici dopo il correttivo in uno Studio del Notariato
17/08/2017Con lo studio n. 588-2016/C del 2017, il Consiglio nazionale del Notariato si è occupato dei profili di interesse notarile della “Nuova disciplina dell’appalto pubblico dopo il correttivo”. L’elaborato, approvato dalla Commissione studi pubblicistici lo scorso 25 maggio 2017, prende le mosse dai...
Edilizia e commercio, istanze con moduli standard unificati
17/08/2017La Presidenza del Consiglio dei ministri in Conferenza unificata sancisce, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2017, l'Accordo del 6 luglio 2017 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l'ANCI e l'UPI che introduce la “Modulistica...
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
11/08/2017Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Esclusione della gara. Pregresso inadempimento va valutato
10/08/2017Non ogni inadempimento pregresso, per quanto grave e tale da aver condotto alla risoluzione di un precedente contratto d’appalto, giustifica l’esclusione della società concorrente dalla partecipazione alle gare successive, in assenza di una esplicita valutazione prognostica, da parte della stazione...