Diritto Amministrativo
DDL semplificazioni. Cessione d’azienda, avvocati e commercialisti autentica e deposito
02/04/2019La proposta di legge sulle semplificazioni fiscali - disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell’evasione fiscale - è in commissione Finanze della Camera. Possibilità per avvocati e commercialisti di autenticare e depositare i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento di un’azienda.
Giustizia amministrativa: possibili disservizi nella rete
01/04/2019Sul sito della Giustizia amministrativa è stato pubblicato un avviso con cui viene resa nota la possibilità di disservizi nella raggiungibilità di alcuni servizi telematici “per improrogabili operazioni di manutenzione straordinaria e test”.
Concorsi in Ue, no a discriminazioni linguistiche
28/03/2019Due recenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea hanno riguardato le procedure di selezione del personale delle istituzioni dell’Unione medesima e, in particolare, l’ammissibilità di eventuali disparità di trattamento fondate sulla lingua.
Sanzioni per abuso di informazioni privilegiate, retroattività della lex mitior
22/03/2019La Consulta ha dichiarato la parziale illegittimità dell’articolo 6, comma 2, del D.Lgs. n. 72/2015 nella parte in cui esclude l’applicazione retroattiva delle modifiche sulle sanzioni amministrative previste per l'abuso di informazioni privilegiate.
Primo sì allo “sblocca cantieri”, testo non definitivo
21/03/2019Il Consiglio dei ministri ha dato un primo via libera al cosiddetto decreto “sblocca cantieri”. Lo ha fatto nella seduta del 21 marzo 2019, nel corso della quale il Governo ha condiviso una prima parte di disposizioni volte alla riforma del codice degli appalti.
Incarico al professionista con dettaglio analitico della spesa
12/03/2019Nella delibera con cui l’Ente pubblico conferisce incarico al professionista devono essere indicati, dettagliatamente, l’ammontare della spesa (mediante l’identificazione e la distinzione delle diverse voci) e i mezzi economici per farne fronte.
Consulta: indennizzo ex Legge Pinto anche senza istanza di prelievo
07/03/2019Nel giudizio per il riconoscimento della irragionevole durata del processo amministrativo, l’indennizzo previsto ex Legge Pinto deve essere riconosciuto anche a chi non aveva presentato istanza di prelievo, per la rapida conclusione della causa.
Piccoli Comuni, no a obbligo generalizzato di gestione associata
05/03/2019La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della disposizione che imponeva ai Comuni fino a 5mila abitanti (fino a 3mila se montani) di gestire in forma associata le loro funzioni fondamentali. Lo ha sancito con sentenza n. 33 del 4 marzo 2019.
Tirocini formativi presso il Consiglio di Stato
04/03/2019Sul sito della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato, il 1° marzo 2019, un bando di selezione per 35 tirocini formativi presso il Consiglio di Stato. Al via le domande per partecipare alla procedura di selezione.
La “Certificazione di processo” in uno studio del Notariato
04/03/2019Cos’è e come si realizza la cosiddetta “certificazione di processo” e che efficacia hanno le relative copie? Lo studio del Notariato n. 4_2018 DI ha inteso fornire una prima risposta a questo quesito, all’esito di un'indagine sulla novità introdotta all'art. 22 del CAD.