Diritto Amministrativo

Il porto d’armi revocato non fa perdere la licenza

08/05/2008 Il Tar Toscana, con la sentenza n. 63 del 28.1.2008, ha stabilito che la revoca della licenza del porto d’armi non comporta automaticamente la perdita della licenza di guardia giurata, stante la possibilità per il soggetto di giustificare il suo comportamento. Nel caso di specie, il tribunale toscano ha annullato l’atto di revoca del decreto di nomina a guardia giurata, in quanto illegittimo, essendo intervenuto senza previo avviso all’interessato.
Diritto AmministrativoDiritto

Onorari, dopo l’Ordine la parola passa al Tar

07/05/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6534/2008, hanno chiarito che la giurisdizione sulle controversie instaurate da un privato in relazione al parere di congruità formulato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, sulla liquidazione degli onorari del proprio iscritto, spetta la Tar, anche solo per la domanda risarcitoria. La decisione si basa sulla natura di ente pubblico del Consiglio e su quella di atto amministrativo del parere espresso. Il Tar è dunque...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Fallimento lento, paga lo stato

06/05/2008 Il ministero della Giustizia che è condannato a risarcire il danno al fallito per violazione della legge Pinto, sulla ragionevole durata del processo, può, attraverso il giudizio contabile, rivalersi a sua volta sul curatore fallimentare che, senza documentato motivo, abbia allungato la procedura fallimentare. Sussiste, infatti, la giurisdizione della Corte dei Conti nel caso in cui il comportamento del curatore fallimentare causa un danno erariale, dato che, con l’assunzione della sua...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Addio alle carte. Pratiche on-line

01/05/2008 L’iniziativa volta alla trasmissione esclusivamente on-line, tramite posta elettronica certificata, degli atti delle pubbliche amministrazioni, operativa da oggi primo maggio 2008, nasce da un accordo tra il ministero della Giustizia e il Consiglio Superiore della Magistratura e rientra nelle indicazioni contenute nella Legge Finanziaria per il 2008. Ciò comporterebbe un taglio del 30% al capitolo di bilancio per spese postali.
Diritto AmministrativoDiritto

Agevolato il risarcimento danni

30/04/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9040/08, depositata lo scorso 8 aprile, hanno fissato il principio secondo cui per ottenere il risarcimento dei danni dalla p.a. non è necessario proporre pregiudizialmente l’azione amministrativa di annullamento dell’atto illegittimo. Detta pronuncia, oltre ad agevolare il privato che lamenta un danno dalla condotta dell’amministrazione, incide anche sulla decorrenza dei termini prescrizionali dell’azione di risarcimento. Gli stessi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Troppo rumore? Il circolo chiude

22/04/2008 Il Tar Lombardia ha respinto il ricorso con cui si impugnava un'ordinanza comunale che disponeva la chiusura anticipata di un locale di un’associazione senza scopo di lucro in quanto arrecava disturbo al riposo dei residenti (sent. n. 715 del 2.4.2008). Nel caso di specie, il Comune di Pavia, applicando correttamente l’art. 9 della L. n. 447/95 (legge quadro sull’inquinamento acustico), a temporaneamente disposto l’inibitoria dell’attività di somministrazione nel circolo, in attesa che i soci...
Diritto AmministrativoDiritto

Se il ciclista è kamikaze, patente salva

16/04/2008 Il Tar Emilia Romagna, sez. I, con la sentenza n. 1108 del 21 marzo 2008, ha accolto il ricorso dell’automobilista la cui patente era stata sottoposta a revisione disposta dalla motorizzazione a seguito di un sinistro con un ciclista. Il Tribunale ha chiarito che l’automobilista che, nell’attraversare regolarmente un incrocio, collide con un ciclista imprudente, non può essere sottoposto ad alcuna sanzione, neppure alla revisione della patente.
Diritto AmministrativoDiritto

Registro, prove di svolta

19/02/2008 Si avvia oggi, in alcune province italiane, la sperimentazione di sei mesi della “comunicazione unica” (legge 40/2007, articolo 9). Presso le Camere di commercio, l’apertura di nuove imprese segue, così, un percorso telematico semplificato. Una domanda di iscrizione al Registro delle Cdc sarà sufficiente per regolarizzare gli adempimenti previsti da agenzia delle Entrate, Inps ed Inail. Ottenuta la “ricevuta di protocollo”, sarà possibile lavorare, avendo già il Fisco dotato di codice fiscale e...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Rimborsi senza arretrati nel 2010

16/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare 10 del 15 febbraio 2008 con la quale si indicano agli uffici gli obiettivi 2008 per i servizi ai contribuenti. L’Agenzia proverà a far partire già dal 2008 la sperimentazione dell’invio ai contribuenti dei modelli precompilati. Ciò è possibile per i dipendenti i cui datori avranno inviato i 770 entro aprile. Tali lavoratori potranno consultare i precompilati attraverso i servizi dell’Agenzia che li inserirà già da maggio. Altro obiettivo dichiarato...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ipoteche frazionate con cancellazione rapida

30/01/2008 L’agenzia del Territorio, con un provvedimento del direttore datato 29 gennaio 2008, dà attuazione alle previsioni contenute nella nuova Legge Finanziaria, riguardo l’estensione dell’applicabilità del procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche. La Finanziaria 2008 ha, infatti, disposto che la procedura di cancellazione semplificata si deve applicare anche alle ipoteche frazionate a seguito di quote di mutuo accollate dal costruttore ai vari acquirenti e alle ipoteche, a garanzia...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto Amministrativo