21/12/2007
Con un comunicato di ieri, l’agenzia delle Entrate ha avvisato i contribuenti che il modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, concernente gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea, è stato integrato con la dichiarazione dei soggetti che hanno beneficiato, con la regola del de minimis, delle agevolazioni contributive connesse alla stipulazione dei contratti di formazione lavoro. Pertanto, nel frontespizio del modello di dichiarazione sostitutiva, è...
21/12/2007
La Direzione centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 2007/193891 del 18 dicembre 2007, ha cambiato le specifiche tecniche date con il provvedimento del 16 maggio 2005 per la trasmissione telematica dei dati sulla verifica periodica dei misuratori fiscali. Nel tracciato record di dettaglio-misurazioni – sedicesima riga - il campo matricolare dei dati relativi al misuratore fiscale prima era numerico positivo (Nu), ora è alfanumerico (An).
21/12/2007
Con un provvedimento datato 18 dicembre 2007, il direttore dell’agenzia delle Entrate dà attuazione al decreto Visco-Bersani che obbliga le società sportive di calcio che partecipano ai campionati nazionali di serie A, B, C1 e C2 a inviare all’Anagrafe fiscale una copia dei contratti di prestazione degli atleti, comprese le sponsorizzazioni. Le informazioni relative alla stagione sportiva 2006/2007 andranno inviate dai club entro il 30 aprile 2008, utilizzando la casella di posta...
16/12/2007
L’agenzia delle Entrate rilancia il Fisco telematico con la campagna informativa “Prova a scegliere”, che si svolgerà tra l’11 e il 26 dicembre, utilizzando i manifesti affissi sugli autobus. L’obiettivo è rafforzare il dialogo tra l’amministrazione fiscale e i cittadini e diffondere la conoscenza dei servizi telematici.
14/12/2007
È in corso di pubblicazione il decreto del direttore dell’agenzia delle Entrate dell’11 dicembre 2007 che reca l’approvazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche. I nuovi modelli Iva sono da utilizzare per l’apertura di nuove imprese e per i non residenti. A gennaio è previsto il rilascio di una nuova versione dei modelli per le persone fisiche che sia allineata ai codici...
12/12/2007
Con la conversione in legge (222/07) del Dl 159/07 tornano le vecchie regole sulla comunicazione degli esiti della liquidazione delle dichiarazioni. L’invio degli avvisi bonari di Unico, Iva, Irap e modello 770 sarà fatto all’intermediario incaricato della presentazione della dichiarazione in via telematica solo nel caso sia previsto nell’incarico. Il reinserimento delle parole “se previsto nell’incarico di trasmissione”, con il citato Dl 159/07, modifica quanto disposto con la Finanziaria 2007...
12/12/2007
Sul sito dell’agenzia Entrate è stata pubblicata e resa disponibile la versione definitiva, con le istruzioni in merito, del Cud redatta tenendo conto delle novità della tassazione Irpef in vigore dal 1° gennaio scorso, della riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05) e del bonus incapienti (quattro nuovi campi). Tra le novità del modello Cud 2008, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”, si evidenziano la reintroduzione delle detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro dipendente...
07/12/2007
Il modello F24, istituito nel marzo 1998 come delega unica per versare imposte, contributi e premi, esiste oggi in cinque versioni: “Ordinario”, “Accise”, “Iva immatricolazioni auto Ue”, “Enti pubblici” e “Predeterminato”. Il modulo cartaceo resiste solo in alcune ipotesi particolari. Intanto cresce anche il numero dei codici tributo che accompagnano i versamenti.
30/11/2007
L’Inps, con il messaggio n. 28604/2007, ha comunicato che, a causa delle nuove disposizioni sulla tassazione degli assegni, gli istituti bancari interessati alla procedura di esodo per esubero del personale, al quale l’Inps paga gli assegni straordinari di sostegno al reddito, d’ora in poi dovranno utilizzare nuovi moduli di domanda.
30/11/2007
Con la risoluzione n. 348 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la scadenza del 31 luglio 2007 per l’invio telematico dei modelli 730 è tassativa. L’Agenzia ha sottolineato che non sono ammesse deroghe neanche nell’ipotesi di errori derivanti dalla non corretta acquisizione di alcuni dati tra sede centrale e uffici periferici del sostituto di imposta che presta assistenza fiscale. Pertanto, il sostituto di imposta che si accorge di aver trasmesso dati inesatti, non può inviare i...