Dichiarazioni

Il “Bonus ristrutturazioni” accompagna il passaggio di proprietà dell’immobile

08/09/2009 La Finanziaria del 2009 (Legge 203/08, art.2, comma 15) ha riconfermato fino a tutto il 2011 la possibilità di detrarre dall'imposta il 36% delle spese sostenute nel corso dell'anno per la ristrutturazione di case di abitazione e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato (cosiddetto "bonus ristrutturazioni"). Possono usufruire di tale agevolazione tutti coloro che sono proprietari o titolari di altro diritto reale o detengono, sulla base di un titolo idoneo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico 2009 SC, rivalutazione degli immobili

04/09/2009 Nel compilare il modello Unico 2009 si deve fare attenzione alla rivalutazione degli immobili che è stata eseguita nel 2008, seguendo le indicazioni dell’ex Dl 185/08. L’operazione ha portato ad un incremento del patrimonio netto al 31 dicembre 2008, con delle conseguenze che ora si riversano sulla compilazione dei redditi di quest’anno, in particolare per quanto riguarda la compilazione del prospetto delle riserve (righi 116 e 117, quadro RF, Unico SC). Nello specifico, si dovrà fare molta...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Quadro RS. Accoglie le perdite di imposta non compensate

03/09/2009 Il quadro RS del modello di dichiarazione Unico 2009 si compone dei seguenti prospetti comuni ai quadri RD, RE, RF, RG e RH: Trasformazione da società soggetta all’Ires in società di persone; Conferimenti agevolati; Plusvalenze e sopravvenienze attive; Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi; Utili distribuiti da imprese estere partecipate; Determinazione del reddito agevolato; Tassa etica; Ammortamento dei terreni; Valori fiscali delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il modello F24 è stato ampliato

11/08/2009 Il modello di versamento F24 è stato modificato così da contenere indicazioni supplementari oltre a quelle per il pagamento dell’Iva sulla prima cessione interna di veicoli provenienti dall’Ue (Dl n. 262/2006). Il modello, infatti, sarà adottato anche in altri casi particolari, in cui si riterrà utile acquisire, all’atto dei versamenti dei tributi, maggiori informazioni. È stata, così, adottata dall’agenzia delle Entrate una nuova versione del modello che si chiama “F24 versamenti con elementi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto si tratta di una...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento del 3 agosto 2009 - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nuovi importi per i compensi a Caf, professionisti abilitati e sostituti per i 730/2008

06/08/2009 E’ stato registrato il 13 luglio 2009 alla Corte dei conti il decreto del 13 maggio 2009 del ministero dell’Economia e delle Finanze che adegua i compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d’imposta ed ai professionisti abilitati per ciascuna dichiarazione modello 730/08 elaborata e trasmessa. La misura è elevata: a 15,92 euro per i Caf e professionisti abilitati; a 12,73 euro per i sostituti d’imposta; per le dichiarazioni congiunte i compensi indicati dovranno essere...
FiscoAccertamentoProfessionistiLavoro autonomoDichiarazioni

Scadenze dell'ultima di luglio

20/07/2009 Scadono a fine mese, 31 luglio 2009, sia la trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta dei dati fiscali e contributivi (mod 770), sia il termine di pagamento ai fini del ravvedimento operoso. Scade, inoltre: - per i contribuenti non titolari di partita Iva soggetti agli studi di settore o che partecipano, ex articoli 5, 115 o 116 del Tuir, a società, associazioni e imprese soggette agli studi di settore, che hanno scelto nella dichiarazione dei redditi...
FiscoAccertamentoRavvedimentoDichiarazioni

Canale telematico diretto anche per Unico SP 2007

16/07/2009 Dopo il successo del canale telematico per Unico SC, l’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aprire un canale dedicato anche per Unico SP 2007. Si tratta sempre di un canale online, riservato alle comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni Unico Società di Persone 2007, presentate per il periodo d’imposta 2006. Il canale telematico ha lo scopo di mettere in comunicazione diretta professionisti ed agenzia delle Entrate, attraverso una casella di posta elettronica dedicata, per...
AccertamentoFiscoDichiarazioni