Dichiarazioni

Unico 2009 e il test del Rol

26/09/2009 Non ci si può sottrarre alla determinazione del Rol, definito come "la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell'articolo 2425 del codice civile, con esclusione delle voci di cui al numero 10), voci a) e b) (ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali), e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali, così come risultanti dal conto economico dell'esercizio. Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico 2009 include solo la dichiarazione Iva Per l’Irap modello separato

23/09/2009 Mercoledì 30 settembre sarà l’ultimo giorno utile per l’invio telematico delle dichiarazioni annuali dei redditi. Dopo la trasmissione dei modelli 770, semplificato ed ordinario (entro il 31 luglio), adesso è la volta del modello Irap e Iva. Da quest’anno c’è una grande novità al riguardo: la legge Finanziaria per il 2008 dispone che “a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la dichiarazione annuale dell’imposta regionale sulle attività produttive non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Adeguamento dei compensi per l’elaborazione e l’invio nel 2008 dei 730

19/09/2009 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 217 del 18 settembre 2009, il decreto del ministero dell’Economia datato 13 maggio 2009. Reca l’"Adeguamento della misura dei compensi spettanti ai centri di assistenza fiscale, ai sostituti d'imposta e ai professionisti abilitati per l'attività svolta nell'anno 2008". Conseguentemente: - il compenso spettante ai Caf e ai professionisti abilitati, per ciascuna dichiarazione modello 730/2008 elaborata e trasmessa, passa da 15,43 a 15,92 euro;...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Dalle Entrate la guida alla compilazione dell'F23

19/09/2009 Tra gli “Ultimi comunicati stampa”, in homepage, il sito Internet delle Entrate ne pubblica uno del 18 settembre 2009. L’oggetto è: “F23”, la compilazione sbarca sul pc Con il nuovo software in rete, pochi click e il modello è compilato”. Vi si annuncia la messa a disposizione di un nuovo software per la compilazione del modello che consente il pagamento delle imposte indirette. L’utente potrà compilare il modello guidato in ogni passaggio, potendo correggere molto più semplicemente gli errori...
FiscoDichiarazioni

Trasformazione da Snc a Spa con difficoltà nella compilazione del modello Unico

17/09/2009 Sono tenuti alla presentazione dei modelli di dichiarazione in forma unificata tutti quei contribuenti con periodi d’imposta coincidenti con l’anno solare. È considerato periodo di imposta coincidente con l'anno solare anche quello avente durata inferiore a 365 giorni, purché chiuso al 31 dicembre. Sono, invece, considerati periodi di imposta non coincidenti con l'anno solare quelli infrannuali, chiusi cioè in data anteriore al 31 dicembre. Un esempio di questo tipo si realizza nel caso di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello EAS

16/09/2009 Il Modello EAS consente la compilazione della Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali che gli enti associativi devono fare all’agenzia delle Entrate, entro il prossimo 30 ottobre. Il software di compilazione è disponibile dal 15 settembre sul sito web dell’Agenzia, dove è stato pubblicato anche il provvedimento direttoriale che contiene l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello EAS. Il tutto ai sensi dell’articolo 30 del Dl 185/2008,...
FiscoDichiarazioni

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello EAS

16/09/2009 L’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, prevede che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui all’articolo 148 del Tuir non siano imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che siano trasmessi, in via telematica al Fisco, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, per consentire gli opportuni controlli. La presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Possibili problemi per la firma di Unico da parte dei revisori contabili

12/09/2009 La Finanziaria 2008 ha modificato le norme che riguardano la sottoscrizione del modello Unico per le società dotate dell’organo di controllo contabile interno. La disposizione prevede la firma obbligatoria dei modelli da parte di tutti i soggetti incaricati del controllo contabile. Il problema si pone, però, nel caso in cui i soggetti addetti al controllo - in carica al momento della presentazione delle dichiarazioni dei redditi - non siano gli stessi che hanno sottoscritto la relazione con il...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Rettifica entro quattro anni

12/09/2009 La Commissione tributaria provinciale di Modena emana la sentenza 66/06/2009, del 5 maggio dell’anno. Vi stabilisce che al contribuente va permesso di rettificare la dichiarazione entro il termine di presentazione della successiva (dpr 322/98, articolo 2, comma 8-bis). Quattro anni. Passato questo termine, aveva chiarito un documento agenziale (la risoluzione 459/E/2008), il contribuente può ancora presentare istanza di rimborso ex articolo 38 del dpr 602/73.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi