Commercialisti ed esperti contabili

Irregolarità contabile: la responsabilità non è solo del professionista

15/02/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio. Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ribadito il no alla Cassa unica commercialisti/ragionieri

10/02/2011 Il dibattito sulla fusione tra la Cassa di previdenza dei commercialisti e quella dei ragionieri è tornato alla ribalta nella giornata di ieri, 9 febbraio 2011, a seguito dell’incontro del presidente della Commissione bicamerale di controllo sugli enti gestori, Giorgio Jannone, con i rappresentanti di alcune sigle sindacali. La risposta è stata unanime: una contrarietà assoluta alla fusione. I dottori commercialisti hanno ribadito di non voler a nessun costo la fusione con la cassa dei...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

"ad opponendum" sulla conciliazione

05/02/2011 Il 4 febbraio 2011, Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili e Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili hanno notificato un atto di intervento ad opponendum nel procedimento amministrativo che l’Organismo unitario dell’avvocatura ha promosso al Tribunale amministrativo regionale del Lazio, per ottenere l’annullamento del Dm 180/2010 sulla conciliazione, rispetto alla quale l’Associazione nazionale forense (Anf) tenta il rinvio.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Irdcec confuta l’obbligo degli Intrastat per alcune operazioni

04/02/2011 Secondo il documento n. 10/2011 dell’Irdcec - Istituto ricerca dottori commercialisti ed esperti contabili - l’obbligo di compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, cioè dei modelli Intrastat, per le prestazioni ricevute e per ciascuna prestazione anche con soggetto destinatario unico, non è legittimo. Il documento dal titolo “Gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (Modelli Intrastat)”, evidenzia i disallineamenti della disciplina interna con...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

21/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento. Per la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Replica secca

14/01/2011 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili replica alla lettera dell’Ufficio stampa delle Entrate pubblicata il 13 gennaio su Italia Oggi, sottolineando il costante impegno della categoria nella lotta all’evasione, ma tornando a denunciare l’aumento degli adempimenti a carico dei professionisti contabili e un sostanziale sbilanciamento nelle scelte di politica fiscale a favore unicamente della riscossione e non anche di maggiore giustizia tributaria. “Le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Fisco risponde al Cndcec

13/01/2011 Con una lettera al quotidiano Italiaoggi, l’ufficio stampa dell’agenzia delle Entrate risponde alla descrizione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di un Fisco arrogante e prevaricatore, interessato soltanto a fare cassa, senza considerare le giuste ragioni dei contribuenti. Con la missiva l’Ufficio coglie l’occasione per affermare che: “L'evasione nel nostro Paese ha raggiunto cifre esorbitanti, comprese tra i 100 e i 120 miliardi di euro all'anno. Non è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il consulente a rischio di confisca per equivalente

12/01/2011 Il Tribunale del riesame di Brescia, con l'ordinanza del 5 ottobre 2010, depositata il 16 ottobre 2010, ha confermato “il sequestro preventivo per equivalente, in relazione all'intero profitto del reato, del patrimonio del professionista che, suggerendo pratiche illegali e dando loro esecuzione, concorre con altri soggetti all'integrazione del delitto di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater del digs n. 74 del 2000, quale reato fine di un'associazione per delinquere”. La sentenza...
Responsabilità del professionistaProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili