Commercialisti ed esperti contabili

Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

13/11/2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione. Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Le promesse del Fisco al convegno della Fondazione Commercialistitaliani

13/11/2010 Durante il convegno nazionale di Pisa, organizzato dalla Fondazione Commercialistitaliani in collaborazione con il quotidiano ItaliaOggi, i tecnici dell’agenzia delle Entrate, tra le cose dette, hanno fornito interessanti spiegazioni in merito a: redditometro, comunicazioni Iva e Federalismo fiscale. La procedura di accertamento da redditometro si concretizzerà in due momenti di confronto fra l'ufficio e il contribuente: - al contribuente giungerà un questionario con il quale l'Ufficio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Risarcimento a carico del consulente che commetta gravi irregolarità

11/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22830 del 10 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una consulente fiscale avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno causato ad una azienda, sua cliente, per il negligente adempimento delle attività di amministrazione e tenuta della contabilità. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per l'inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal mandato professionale il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Adempimenti del 10 novembre per gli assistenti fiscali

10/11/2010 Per Caf e professionisti abilitati scade oggi, 10 novembre 2010, il termine per la consegna diretta al dipendente o pensionato del modello 730 integrativo e del prospetto di liquidazione mod. 730/3 integrativo, per la comunicazione al sostituto d'imposta del risultato finale della dichiarazione e per la trasmissione telematica all'agenzia delle Entrate delle dichiarazioni integrative.
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Cndcec. Consentito il trasferimento nella sezione “tirocinanti commercialisti”

09/11/2010 A poche settimane dalla sottoscrizione, ad opera del Miur e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, della Convenzione quadro che disciplina la possibilità di integrare il tirocinio nel corso degli studi universitari - come previsto dal Decreto legislativo n. 139/05, istitutivo dell’Albo unico tra dottori commercialisti e ragionieri, che consente ai giovani praticanti di svolgere due dei tre anni di tirocinio contemporaneamente allo svolgimento della laurea specialistica con una...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Terminata la consultazione si passa a stilare il decalogo definitivo per i sindaci

08/11/2010 Il termine per la pubblica consultazione della bozza di documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, riguardante le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, è scaduto lo scorso 31 ottobre. Ora si entra nel vivo della fase di valutazione dei commenti arrivati fino alla data indicata, per poi procedere con la stesura definitiva del regolamento. L’obiettivo è stilare il decalogo definitivo entro la fine del...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Convegno Cndcec sulla riforma delle esecuzioni immobiliari

06/11/2010 Avrà luogo, il 12 novembre 2010 al Grand Hotel Parco dei Principi (Roma), il convegno dal titolo “Il ruolo del professionista nelle esecuzioni immobiliari a tre anni dalla riforma”, organizzato dal Cndcec e dall’Ordine di Roma. Il consigliere nazionale delegato alle Funzioni giudiziarie, Felice Ruscetta, presenterà i risultati dell’indagine dell’Istituto di ricerca del Cndcec. Dopo l’apertura da parte del consigliere della Corte di cassazione, Franco de Stefano, con il punto sulla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Economia colma la lacuna degli invitati alla discussione sul nuovo fisco: “l'esclusione è stata un puro errore”

04/11/2010 La prima ufficiosa missiva dell’Economia, con l’elenco delle categorie invitate al tavolo di confronto sulla riforma del Fisco, è stata implementata con i nomi dei presidenti Siciliotti (Cndcec) e Calderone (Ordine consulenti del lavoro). Dunque, i due presidenti si sono visti recapitare l’invito a scegliere i quattro esperti che parteciperanno ai 4 tavoli di confronto previsti per discutere sui temi della riforma.   L’inclusione in extremis dei due importanti Ordini dei professionisti, pur...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Note informative diffuse dal Cndcec

04/11/2010 La nota informativa 59 del 13 ottobre 2010, emessa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sostituisce le pregresse circolari 11/2003 e 20/2004 in merito al tema "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139". Tra le ipotesi trattate si evidenzia che non sussiste incompatibilità se l'attività di impresa consiste nell'esercizio in forma societaria di società cosiddette “di mezzi” o di “servizi”. Nella nota viene spiegato che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Al 12,5% il rimborso ai commercialisti per le spese generali di studio. Aumentano compensi fissi e valori degli scaglioni per il calcolo degli onorari

31/10/2010 E’ su “Gazzetta” numero 242, del 15 ottobre, il decreto 2 settembre 2010, n. 169. In vigore dal 1° novembre, reca la disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri di rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti, dei ragionieri commercialisti e degli esperti contabili. Il rimborso delle spese generali di studio corrisponde al 12,5% (per ogni parcella, il limite é di 2.500 euro). I compensi fissi e i valori degli scaglioni - base per il calcolo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti