Commercialisti ed esperti contabili

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

30/08/2010 Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

27/08/2010 Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

I compensi per sindaci e revisori

20/08/2010 Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Nella sede della società deve essere custodito il libro del collegio sindacale

17/08/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha emanato la norma 2.3 dei nuovi principi di comportamento del collegio sindacale, in merito alla corretta tenuta del libro e delle adunanze e delle deliberazioni del collegio. A differenza di quanto previsto per i revisori, ai quali non è più richiesta la tenuta dell’apposito libro, il Consiglio specifica che per le società per azioni resta obbligatoria la tenuta del libro delle adunanze e deliberazioni del collegio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec chiede chiarezza sulle quote Srl

11/08/2010 La missiva inviata al ministro Tremonti dal presidente del Cndcec, Siciliotti, muove dalle recenti sentenze dei tribunali di Vicenza e Grosseto, che sostengono che gli atti di trasferimento delle quote di Srl trasmessi dal commercialista con firma digitale abbisognano comunque dell’autentica del notaio. Secondo Siciliotti la questione pone non solo incertezze future ma anche notevoli rischi per migliaia di atti già stipulati. Eppure la ratio della norma era stata espressa proprio dal ministro...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiResponsabilità del professionistaDiritto Commerciale

Ai commercialisti pensionati prima del 2007 la Cassa restituisce il maltolto

06/08/2010 Si chiude, con la vittoria dei commercialisti pensionati ante 2007, la questione del contributo di solidarietà a carico degli stessi. La Cnapdc – ente di previdenza dei commercialisti – dovrà sborsare più di 23 milioni di euro (1,9 milioni a titolo di interessi). L'operazione è scorretta e figlia di un abuso di potere legislativo da parte delle Casse. Inseriti nel bilancio del 2009, come oneri straordinari, 22.593.505 euro attestano la resa della Cassa relativamente al contributo versato nel...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il Cndcec riconosce un periodo di tirocinio di sei mesi all’estero

31/07/2010 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, ha diramato una nota informativa in cui si leggono le istruzioni per regolare il tirocinio svolto all’estero da parte degli aspiranti professionisti. Nella nota n. 48/2010 si spiega, infatti, che una parte del tirocinio professionale che i laureati devono svolgere presso uno studio di un professionista iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili può essere svolto all’estero presso...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Irdcec sul diniego di autotutela ed il pericolo di risarcire i danni al contribuente

28/07/2010 La circolare n. 20/IR del 22 luglio 2010 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Diniego di autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria”, interviene in merito agli effetti della sentenza della terza sezione civile della Cassazione n. 698/2010. Si ricorda che nella sentenza è stabilito che: il mancato esercizio del diritto di autotutela viene assunto come indice di colpevolezza dell'Amministrazione nel procedimento teso ad...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

“Un’imposta nata male”

23/07/2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi