Commercialisti ed esperti contabili

Anedda: attenzione alle risultanze fuorvianti dei bilanci delle Casse

09/09/2010 Con un intervento su Il Sole 24 Ore, Walter Anedda, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, commenta come un confronto tra i bilanci delle diverse Casse di previdenza – soprattutto se redatti con criteri non omogenei – possa creare qualche difficoltà al lettore poco attento. Nello specifico, la lettura può risultare fuorviante se nell’analizzare i dati non si tiene conto dei costi sostenuti dagli enti anche tramite società a latere. Oppure, ancora...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Il Cndcec aggiorna il codice

08/09/2010 L'ultimo aggiornamento, il n. 2 del 1° settembre 2010, del Codice deontologico del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, prevede due interessanti novità. Tra i considerando si legge la motivazione dell’aggiornamento, necessario a seguito dell’istituzione dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili in sostituzione dei previgenti codici deontologici approvati dai soppressi Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consiglio nazionale dei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In partenza i primi tre corsi di formazione per i revisore negli enti locali

07/09/2010 Entro il prossimo 30 settembre sarà possibile presentare la domanda per partecipare ai primi tre corsi di formazione alla revisione negli Enti locali, riservati agli iscritti alla sezione A dei commercialisti, in programma ad ottobre, novembre e dicembre di quest’anno. La domanda di iscrizione completa di tutti i dati anagrafici, le indicazioni dell’Ordine di appartenenza e del corso cui si vuole partecipare, va presentata direttamente alla segreteria dell’Istituto di ricerca dei...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Sanzione speciale per l'omessa o irregolare tenuta dei libri sul lavoro

07/09/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il parere n. 4958/2010, si esprime in merito al tema dell’accertamento plurimo della violazione per l’irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro per i sostituti d’imposta. Partendo dal principio che la violazione è punita sia dalla normativa fiscale che da quella sul lavoro, il Cndcec - invocando il principio di specialità previsto dall’articolo 9 del Dpr n. 689/1981 - ribadisce che il fatto deve essere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro

Bonechi (Cndcec): “nessun furbo all’Albo!”

04/09/2010 In Spagna non c’è un sistema di accesso controllato alle professioni: su questo si basa la truffa, così bollata dal Cndcec, di una società che promette il titolo di commercialista spagnolo e conseguentemente quello italiano senza esame in lingua, esame di stato e i tre anni di tirocinio. Se è vero che esiste un meccanismo che legittima la via spagnola, ossia la direttiva servizi che facilita il sistema di autorizzazione per l’esercizio della professione nei paesi europei, recepita nel nostro...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Legittima l'esclusione dei commercialisti dall'esonero delle prove per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari

31/08/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31825 del 27 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l'annullamento del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 206/24.12.08, pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30.12.2008, recante il "Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari”.  In...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliEconomia e Finanza

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

30/08/2010 Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

27/08/2010 Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

I compensi per sindaci e revisori

20/08/2010 Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Perplessità di Siciliotti sul nuovo redditometro

18/08/2010 Per il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, il nuovo redditometro pare la nuova versione degli studi di settore riservati alle persone fisiche: “Attenzione a non snaturare uno strumento condivisibile come il redditometro, che ormai da anni chiediamo di rafforzare, in una sorta di “studi di settore per famiglie” che, così come quelli per imprese e lavoratori autonomi, non avrebbe mai la credibilità e la condivisione sociale necessaria per centrare...
AccertamentoFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili