Avvocati
Assistenza legale al curatore fallimentare. Compenso a fine incarico
09/12/2017Il diritto al compenso in favore dell’avvocato - che assiste, nella specie, un curatore fallimentare – sorge soltanto alla cessazione del rapporto d’opera professionale o, comunque, all’esaurimento dell’affare per cui è stato conferito l’incarico. E’ solo in tale momento, d’altronde, che palesandosi...
Stalking, polizza avvocati e confisca, novità dalla conversione del Decreto fiscale
06/12/2017La Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 148/2017 (cosiddetto decreto legge fiscale) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, unitamente al testo di quest’ultimo decreto, coordinato con la legge di conversione...
Antiriciclaggio. Nota CNF sugli obblighi in capo agli Ordini
06/12/2017Il Consiglio nazionale forense ha inviato una comunicazione ai Presidenti dei vari ordini territoriali concernente la nuova normativa antiriciclaggio e gli obblighi di promozione e controllo a carico degli Ordini professionali. Nella nota, n. 12-C-2017 del 4 dicembre 2017, viene fornito un...
Antiriciclaggio Cndcec e CNF sul controllo da parte degli Ordini
05/12/2017La nota informativa n. 68/2017, redatta dal Cndcec e condivisa con il Consiglio nazionale forense in un percorso comune di riflessione, fornisce precisazioni in merito al Dlgs 90/2017 che reca la nuova normativa antiriciclaggio (dalla IV direttiva antiriciclaggio). Nello specifico, si spiegano gli...
Cassa Forense sulla ripresa dei versamenti per gli iscritti nella zona sismica di Ischia
01/12/2017Il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha comunicato che il termine per la ripresa dei pagamenti e degli adempimenti previdenziali, già sospesi con propria delibera del 7 settembre 2017, per i professionisti interessati dagli eventi sismici che hanno colpito i comuni di Casamicciola Terme,...
A Messina, convegno per celebrare 70 anni di Avvocatura libera
01/12/2017In onore dell’avvocato e politico Pietro Calamandrei, Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 al 1956 – che già si batteva per la riforma dell’ordinamento forense e del gratuito patrocinio al Congresso del 1947, dinanzi all'allora capo dello Stato – il Consiglio nazionale forense,...
No all’acquisizione indistinta di tutti i file in possesso dell’avvocato
30/11/2017E’ stata annullata, dai giudici di Cassazione, un’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato inammissibili le richieste di riesame presentate da un avvocato, coindagato in una vicenda penale, avverso i decreti di perquisizione e sequestro di documentazione e supporti informatici...
Consiglio di Stato su specializzazioni forensi. Ucpi e Anf soddisfatte
30/11/2017L’Unione delle Camere penali italiane e l’Associazione nazionale forense, intervengono a commento della sentenza pubblicata il 28 novembre 2017, con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del ministero della Giustizia, avverso la pronuncia del Tar Lazio che aveva in parte bocciato il...
Specializzazioni forensi. Dal Consiglio di Stato, aspetti da rivedere
29/11/2017Il Consiglio di Stato, Sezione quarta, ha respinto il ricorso proposto dal ministero della Giustizia, avverso la statuizione del Tar Lazio che aveva sancito la parziale bocciatura del regolamento ex D.m. Giustizia n. 144/2015, recante disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo...
Avvocati dello Stato. Per la Consulta, riduzione onorari legittima
27/11/2017Respinte tutte le censure dei Tribunali amministrativi La Consulta, ha respinto una ad una – dichiarandole in parte inammissibili ed in parte infondate – tutte le questioni di illegittimità costituzionale sollevate dal Tar Calabria, Tar Puglia, Tar Molise, Tar Campania, Trga di Trento, in relazione...