Avvocati
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
22/12/2017Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
CNF: esonero dalla domanda di permanenza nell’elenco difensori d'ufficio
21/12/2017Avvocati in zona colpita dal sisma del 2016 Il Consiglio nazionale forense, con nota circolare n. 13-C-2017 del 15 dicembre 2017, ha informato i Presidenti degli Ordini territoriali della delibera assunta dalla Commissione del CNF in materia di difesa di ufficio, con riferimento alle difese...
Avvocato radiato dall'Albo per bancarotta. Con la nuova legge, niente reiscrizione
21/12/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - confermando la statuizione di secondo grado - ha respinto la domanda di reiscrizione all’Albo professionale, da parte di un avvocato, che era stato in precedenza radiato a seguito di condanna per bancarotta fraudolenta. Risulta infondata, in proposito,...
Legittimo impedimento per le legali in gravidanza
20/12/2017Tra le proposte emendative presentate alla legge di bilancio 2018 si segnala l’intervento, a firma dell’Onorevole Nunzia Di Girolamo, che introduce, nei procedimenti penali, amministrativi e tributari, il legittimo impedimento del difensore in stato di gravidanza e maternità. Così, nei due mesi...
Affidamento singoli incarichi di difesa, non è appalto di servizi legali
19/12/2017Il Tar per la Puglia, Seconda Sezione, ha ritenuto la Camera Amministrativa legittimata ad impugnare l’avviso pubblico con cui un Comune aveva indetto una procedura di formazione di un elenco di avvocati o associazioni di avvocati,...
No al riscatto della laurea in compensazione delle eccedenze versate a Cassa Forense
18/12/2017Un avvocato aveva avanzato domanda giudiziale volta ad ottenere l’affermazione del diritto al riscatto degli anni di laurea attraverso la compensazione del relativo debito con la maggiore somma incamerata da Cassa Forense a seguito del ricongiungimento della contribuzione versata presso l’INPS, in...
Fallimento. Compensato per intero, l’avvocato che assiste con il commercialista
16/12/2017Il compenso all’avvocato, che abbia prestato assistenza ad una s.r.l. nel corso della procedura di fallimento, va riconosciuto per intero, anche se la predetta società abbia parimenti conferito mandato ad un commercialista. Ha così statuito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo...
Avvocati, commercialisti e notai. Firmato lo statuto di “Economisti e giuristi insieme”
16/12/2017I Consigli nazionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai hanno sottoscritto a Roma, il 15 dicembre 2017, lo statuto dell’associazione “Economisti e giuristi insieme”, istitutiva di un’alleanza strategica tra le categorie, tesa a rafforzare un’azione coordinata sui temi comuni e, su...
Per le prestazioni rese dopo i sei anni il praticante avvocato restituisce i compensi
15/12/2017La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato un avvocato alla restituzione delle somme percepite per le prestazioni eseguite nei confronti di un cliente, trattandosi di prestazioni rese nel periodo successivo alla scadenza del termine di sei anni...
Compenso avvocati. Dal Ministero, nuovi parametri di liquidazione
11/12/2017Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il 7 dicembre 2017, ha provveduto a firmare lo schema di decreto ministeriale che aggiorna i parametri di liquidazione dei compensi agli avvocati. Il provvedimento, trasmesso contestualmente al Consiglio di Stato per il necessario parere, entrerà in vigore...