Avvocati

Dominioni resta al vertice

30/09/2008 Al vertice dell'Unione delle Camere penali è stato confermato, come presidente, Oreste Dominioni mentre Ludovica Giorgi, della Camera penale di Lucca, avrà l'incarico di segretario. Renato Borzone, ex segretario, sarà il nuovo vice presidente.
ProfessionistiAvvocati

Le archiviazioni arrivano al 61%

30/09/2008 Fausto De Santis, presidente del Cepej e direttore generale delle statistiche del ministero Giustizia, ha presentato ieri, nel corso del convegno “Obbligatorietà dell'azione penale nell'Italia del 2008: un tabù da superare”, i risultati di una ricerca condotta dal Cepej, la commissione del Consiglio d'Europa che monitora lo stato dei sistemi di giustizia europei. Dall'indagine è emerso che in Italia viene chiesta l'archiviazione nel 61% dei procedimenti penali. Di questi, un quarto viene chiesto...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Calano le prescrizioni non pesa la “ex Cirielli”

28/09/2008 Si è tenuto ieri a Parma il congresso dell'Unione delle camere penali, nel corso del quale Rita Bernardini, componente della commissione Giustizia, ha esposto i dati relativi all'andamento delle prescrizioni dei reati nel periodo 1999 – 2007. Le informazioni fornite dal ministero della Giustizia sono per ora incomplete, ma le linee di tendenza evidenziano che la legge ex Cirielli non ha prodotto, finora, un aumento delle prescrizioni.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Aggregazione nel futuro degli studi

25/09/2008 Nel corso dell’ottavo meeting nazionale dell’Acef - Associazione culturale economia e finanza - è giunta dalle imprese l’esortazione alla platea di commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro di aggregarsi per contrastare consorzi e associazioni di impresa che offrono prestazioni articolate e risposte integrate ai soci a prezzi concorrenziali. “Associatevi, consorziatevi, triangolate un network virtuale tra studi indipendenti, ma organizzate un sistema di servizi per offrire alle imprese,...
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Spese legali, intese preventive ok

25/09/2008 La Corte dei Conti per la regione Abruzzo, con delibera n. 360/2008, ha fornito un chiarimento circa la possibilità di intese preventive, concernenti le spese legali, tra avvocati e pubblica amministrazione. Secondo la Corte, anche se l'impegno contabile per le spese legali è un impegno presuntivo che ha valore di pura “approssimazione” in quanto comporta successivi provvedimenti motivati di variazione, in più o in meno, nulla vieta alle amministrazioni di fissare un accordo di massima con il...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati

Legali, par condicio

25/09/2008 Nella liquidazione del compenso di un avvocato d'ufficio il giudice, tenendo conto dell'impegno professionale del difensore, è vincolato solo al tetto massimo indicato dalle tabelle professionali, non dovendo necessariamente conferire allo stesso un compenso parametrato al minimo tabellare. Il legale d'ufficio deve essere retribuito alla stregua del libero professionista. E' quanto affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 36313 del 22 settembre 2008, decisione con la quale è stato respinto...
ProfessionistiAvvocati

Il Csm “svecchia” i dirigenti

24/09/2008 Il Csm ha presentato, ieri, in una conferenza stampa a cui era presente il vicepresidente Nicola Mancino, i risultati di 12 mesi di attività sul fronte del ricambio dei vertici in tribunali e procure, come imposto dalla riforma dell'ordinamento giudiziario. Sono 255 le nomine effettuate di cui 139 negli uffici giudicanti e 116 in quelli requirenti. Alla guida degli uffici giudiziari sono stati assegnati magistrati di età inferiore ai 65 anni e la media delle nomine ha superato di 5 volte quella...
ProfessionistiAvvocati

Dal 19 novembre il test per 500 posti

23/09/2008 Si svolgeranno il 19, 20 e 21 novembre le prove scritte del concorso per 500 posti di magistrato onorario, indetto con decreto ministeriale il 27 febbraio 2008. Le procedure preliminari a tale prova si terranno presso la Nuova fiera internazionale di Milano, a partire dal 17 novembre. Sul sito del ministero della Giustizia l'agenda dell'esame.
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense, vicino il debutto per la riforma

23/09/2008 Alla Cassa forense è stata approvata, venerdì, la riforma della previdenza di categoria, riforma che sarà ora sottoposta al placet dei ministeri di vigilanza. Di seguito le previsioni  contenute nel testo. Il contributo soggettivo dal 12 % passa  al 13 % con incremento dei minimi. Per i giovani, l'aumento è bilanciato da versamenti dimezzati estesi ai primi cinque anni. Il contributo integrativo viene raddoppiato dal 2 al 4 % mentre debutta la “contribuzione flessibile”, forma di previdenza...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati