Agevolazioni

Ristrutturazioni edilizie Guida aggiornata

14/03/2016

Il 10 marzo 2016 l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online la versione aggiornata della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”. Obiettivo dell'Amministrazione finanziaria è quello di offrire ai contribuenti una guida aggiornata sulla detrazione fiscale delle spese per...

FiscoImmobiliAgevolazioni

Smart City: città intelligenti

12/03/2016

Il Ministro MiSE, Federica Guidi, ha firmato l’Atto di Indirizzo in materia di Smart City (in collaborazione con il Coordinatore ANCI delle Città Metropolitane, Dario Nardella), con cui viene lanciato il primo programma di intervento del Ministero per le Città Intelligenti. Lo scopo è di rafforzare...

FiscoAgevolazioni

Crescere imprenditori

11/03/2016

Crescere imprenditori è un progetto finalizzato a fornire percorsi di accompagnamento all'autoimprenditoria. L'iniziativa è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la sua attuazione è affidata a Unioncamere e attuata dalle strutture specializzate delle Camere di commercio,...

FiscoAgevolazioniLavoroMisure per l'occupazione

Zona franca Lombardia, agevolazioni

11/03/2016

Arrivano le indicazioni su modalità e termini di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni disposte in favore delle microimprese localizzate nella zona franca della Lombardia, istituita a seguito del sisma del 20 e 29 maggio 2012 dalla legge di Stabilità 2016, articolo 1, comma...

AgevolazioniFisco

Sabatini ter, nuove regole in Gazzetta

11/03/2016

La novità principale dell'agevolazione nota con il nome di Nuova Sabatini, apportata dal decreto interministeriale del 25 gennaio 2016 firmato dal MiSe e dal MEF e in “Gazzetta Ufficiale” n. 58 del 10 marzo, riguarda l'accesso ai finanziamenti. Le piccole e medie imprese, che vogliono far richiesta...

FiscoAgevolazioni

R&S, ICT compilazione domande

10/03/2016

Con una circolare direttoriale sugli interventi in favore di grandi progetti di R&S (“Industria sostenibile” e “Agenda digitale”), il MiSE indica le modalità di presentazione delle richieste di erogazione dei benefici legati al Fondo per la crescita sostenibile e istituiti con i decreti del Ministro...

FiscoAgevolazioni

Modello EAS. Comunicazione dati degli enti associativi

10/03/2016

Il D.L. 185 del 29 novembre 2008 ha previsto che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui all’articolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986, e all’articolo 4 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972, non sono imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che trasmettano per via telematica all’Agenzia delle Entrate, al fine di consentire gli opportuni controlli, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali.

Tali enti per continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali ai fini delle imposte dirette e dell'IVA, oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa tributaria, devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le modifiche che eventualmente sono intervenute nel corso degli anni.

La comunicazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione utilizzando il modello Eas ovvero il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi che è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 2.9.2009.  

Il modello Eas può essere considerato un strumento antielusivo che permette all’Amministrazione Finanziaria di acquisire una più ampia informazione e conoscenza del mondo associativo e dei soggetti assimilati, sotto il profilo fiscale, con l’obiettivo primario di tutelare le vere forme associazionistiche incentivate dal legislatore e conseguentemente, di isolare e contrastare l’uso distorto dello strumento associazionistico, suscettibile di intralciare tra l’altro la libertà di concorrenza tra gli operatori commerciali.

FiscoAgevolazioni

Iva detraibile per acquisto immobili residenziali

10/03/2016

Il Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 7-2016/T del 12 febbraio 2016, analizza la possibilità introdotta dall'articolo 1, comma 56 della Legge di Stabilità 2016 di detrarre dall'Irpef il 50% dell'Iva versata per l'acquisto di unità immobiliari abitative di nuova costruzione. Nello...

FiscoImmobiliAgevolazioni

Istruzioni bonus musicale

09/03/2016

In attuazione della misura introdotta dalla legge di Stabilità 2016 - articolo 1, comma 984 - a favore degli studenti dei conservatori e degli istituti musicali pareggiati per l'acquisto di uno strumento musicale e per il recupero dei rivenditori tramite credito d'imposta, è stato emanato...

FiscoAgevolazioni