Accertamento

Studi di settore senza risultati a valore assoluto

30/09/2007 Nell’intervento con oggetto lo strumento degli studi di settore, l’autore richiama una circolare ministeriale – la numero 31 dello scorso maggio 2007 – e più sentenze di Cassazione a sostegno del principio secondo cui gli studi siano una “presunzione relativa” cui poter opporre la prova contraria. Sono stati concepiti per l’applicazione, caso per caso, nei controlli del Fisco sul contribuente, non per essere utilizzati come norme sostanziali o presunzioni legali nel processo tributario....
FiscoAccertamento

Unico e 770 all’ultimo appello

30/09/2007 Scade domani – 1° ottobre 2007 – il termine per la trasmissione on-line delle dichiarazioni Unico 2007. Sono tenuti al rispetto dell’adempimento fiscale:   - persone fisiche con dichiarazione annuale Iva o con redditi d’impresa o di lavoro autonomo, anche in partecipazione, o con redditi agrari; - società di persone, studi associati o associazioni professionali e soggetti Ires (compresi i contribuenti il cui periodo di imposta non sia coincidente con l’anno solare); - contribuenti tenuti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nella sanità incassi vincolati

29/09/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 270 di venerdì ha fornito una interpretazione estensiva delle disposizioni introdotte dal 1° marzo dalla Finanziaria 2007. Rispondendo ad un’istanza di interpello presentata dalla confederazione nazionale di alcune associazioni di assistenza e beneficenza, il Fisco precisa che gli incassi centralizzati in nome e per conto dei medici vanno effettuati anche nei casi in cui le associazioni mettano a disposizione locali a uso sanitario, forniti delle...
FiscoAccertamento

Ammessa la contabilità mista

28/09/2007 Con la risoluzione n. 267 del 27 settembre 2007, l’agenzia delle Entrate, riducendo la rilevanza del principio di unitarietà in sede di emissione e conservazione sostitutiva delle fatture per cliente e tipologia di fattura, ammette la possibilità di emettere e conservare, nei confronti del medesimo cliente, sia fatture in formato analogico che fatture elettroniche quando relative a settori omogenei di attività. Unico limite è la tenuta e l’annotazione in sezionali distinte. Il documento integra...
FiscoAccertamento

Finanziarie di gruppo senza “Thin cap”

28/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 266 del 28 settembre 2007, stabilisce che i soggetti che svolgono attività di erogazione di finanziamenti non devono mai applicare la norma anti sottocapitalizzazione (articolo 98 del Tuir), dunque non hanno nessun vincolo dalla thin cap. L’esclusione viene estesa agli enti finanziari che operano esclusivamente nell’ambito del gruppo; mentre, rimangono sottoposte alla thin cap le holding di partecipazione.  
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Sui conti correnti incroci limitati

28/09/2007 La Cassazione, con la sentenza 19213 del 2007, entra nuovamente nel merito degli accertamenti bancari dei conti correnti intestati al coniuge affermando che i dati del conto bancario intestato al coniuge non possono essere automaticamente riversati nell’accertamento relativo al contribuente se l’Amministrazione non dà prova della sostanziale imputabilità dei movimenti al soggetto indagato. In sostanza, si richiede al Fisco la dimostrazione che il contribuente ha la materiale disponibilità delle...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Unico vigila sui servizi black list

27/09/2007 La disposizione che prevede di separare l’indicazione (righi RF33 e RF55 di Unico 2007) dei costi sostenuti con imprese in Stati black list è stata estesa anche alle prestazioni di servizi dal comma 12-bis dell’articolo 110 del Tuir, introdotto dal Dl 262/06. Tuttavia, l’inadempimento non comporta l’indeducibilità del costo ma una sanzione amministrativa. In caso di verifica i contribuenti dovranno dimostrare sia che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva,...
FiscoAccertamento

Le verifiche fiscali vanno motivate

27/09/2007 La Ctp di Treviso, con la sentenza n. 67 depositata il 10 luglio 2007, afferma che se il Pvc – Processo verbale di constatazione – non riporta esattamente le motivazioni che hanno spinto l’organo verbalizzante a procedere con l’accertamento, gli elementi probatori che emergono dal verbale stesso sono inutilizzabili. Dunque, sono illegittimi gli atti di accertamento scaturiti da un processo verbale inficiato da tale mancanza.
FiscoAccertamento

Le indicazioni di Assonime per la dichiarazione annuale 2007

26/09/2007 Assonime, con la circolare n. 58 del 2007, ha esaminato tutte le novità della dichiarazione annuale Iva 2007, come i nuovi righi VE35 e VJ13 destinati alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori assoggettati ad inversione contabile. Per la detrazione Iva auto la circolare ricorda la possibilità di recuperare l’eventuale imposta prudenzialmente non detratta sugli acquisti effettuati dal 14 settembre al 31 dicembre 2006 (righi VF1 e VF11).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il blocco pagamenti include l’Iva

26/09/2007 La Ragioneria dello Stato, con la nota del 17 settembre 2007, in risposta ad alcuni quesiti da parte delle amministrazioni statali sull’obbligo di segnalare le morosità dei destinatari dei pagamenti pubblici, chiarisce che nella soglia dei 10mila euro si deve tener conto anche dell’Iva, se dovuta dal beneficiario. Resta ancora aperta la questione dei contribuenti che hanno impugnato la cartella.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi