Accertamento

Crediti 2006 a ruolo entro il 30 settembre

11/09/2007 Con il messaggio n. 22006 del 2007, l’Inps informa che tutti i crediti del 2006 dovranno essere iscritti a ruolo entro il 30 settembre prossimo. La comunicazione anticipa quanto previsto dall’articolo 35 del Dlgs 46/99 che fissa l’iscrizione in ruoli resi esecutivi dei contributi dovuti agli enti pubblici previdenziali al 31 dicembre dell’anno successivo al termine stabilito per il versamento.
AccertamentoFiscoPrevidenzaLavoro

Per gli studi di settore salvagente ai monitorati

11/09/2007 Nell’articolo si parla della versione 2007 degli studi di settore destinata ai lavoratori autonomi, rilevante, sia per i professionisti i cui indici sono già definiti che per quelli sottoposti nel periodo d’imposta 2006 al regime monitorato, per la compilazione dei modelli delle dichiarazioni. Nello specifico, si argomenta sulla possibilità di giustificare il risultato di non congruità con l’utilizzo della sezione “Note aggiuntive” di Gerico, in cui si può specificare la situazione personale che...
AccertamentoFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Più difficile riavviare le aziende in liquidazione

11/09/2007 Nel parere n. 27 del 9 maggio scorso del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si chiarisce che la revoca della liquidazione seguita dalla fusione con una controllata immobiliare deve essere supportata da valide ragioni economiche per non essere ritenuta elusiva. La strada permessa per riavviare le aziende in liquidazione è quella fiscalmente più onerosa che prevede l’assegnazione delle quote della controllata ai soci. Nel caso non sono state considerate valide...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Rebus proroghe sugli invii

10/09/2007 Tra obblighi dell’autotassazione ed rinvii sofferti delle scadenze, il periodo d’imposta 2006 rimarrà impresso nella memoria di contribuenti e intermediari per la rilevante confusione generata dalle continue modifiche. Non è solo la data della presentazione del modello Unico 2007 a creare incertezze, ma anche la scelta del modello da utilizzare: il criterio è diverso a seconda che si tratti di un soggetto Ires oppure di un soggetto Irpef.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Elusioni, vantaggi fiscali da provare globalmente

10/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16097 depositata il 20 luglio 2007, entra nel merito dell’elusività delle operazioni straordinarie affermando che solo un “esame globale” può sancirla o meno. L’esame di merito non può non verificare se la ragione economica trascenda effettivamente la ricerca di un vantaggio meramente fiscale. Nel decidere si devono considerare da un lato l’effettiva sussistenza di concreti elementi dimostrativi delle valide ragioni economiche e dall’altro l’entità del vantaggio...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Accertamenti Ici da motivare

10/09/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 57/10/07, chiarisce che l’avviso di accertamento Ici deve necessariamente contenere gli elementi che giustificano la pretesa dell’Amministrazione. Non è infatti sufficiente motivare il provvedimento con la semplice vocazione edificatoria di un terreno e applicarvi il valore minimo delle aree fabbricabili (valori medi di mercato per zone simili), poiché ciò viola il diritto alla difesa del contribuente.
FiscoAccertamento

Il block-notes è un grave indizio

10/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17817 del 21 agosto 2007, ribadisce che il rinvenimento di una contabilità informale tenuta in qualsiasi modo è indizio grave, preciso e concordante dell’esistenza di imponibili non registrati nella contabilità ufficiale e legittima. Conseguentemente, l’Amministrazione finanziaria nel caso è autorizzata a procedere nell’accertamento induttivo in materia di Iva e imposte dirette.
AccertamentoFisco

Unico 2007 completa l’agenda

09/09/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 209 di ieri, il decreto del Presidente del consiglio dei ministri del 10 luglio 2007 con la scadenza definitiva fissata al 1° ottobre 2007 dell’invio telematico di Unico 2007. Dunque, le scadenze del 10 settembre, per le società di capitali, e del 25 settembre, per le persone fisiche con dichiarazione Iva e le società di persone, sono state unificate al 1° ottobre prossimo. 
DichiarazioniFiscoAccertamento

Invio dei corrispettivi “costretto” alla proroga

07/09/2007 Probabilmente ci sarà una proroga del termine del 25 settembre 2007 per l’invio telematico dei corrispettivi da parte dei contribuenti della grande distribuzione. Lo slittamento è necessario per via del fatto che la scadenza del 25 settembre è annunciata dal comunicato stampa del 30 aprile scorso che però non è stato seguito dal relativo provvedimento del direttore delle Entrate (con i termini di decorrenza del primo invio), che risulta firmato ma non ancora pubblicato. 
FiscoAccertamento

Ammortamenti al riordino

07/09/2007 L’argomento in merito agli adempimenti alla ripresa, che è affrontato oggi, riguarda le modifiche introdotte dal Dl 118/07 sulla separazione tra terreni e fabbricati. Nello specifico relativamente all’imputazione dell’ammortamento pregresso del fabbricato già in sede di dichiarazione dei redditi 2006, ossia nel modello Unico 2007. L’analisi fa emergere il problema che per le modifiche in materia di ammortamenti pregressi degli immobili non è stato detto nulla, contrariamente a quanto è avvenuto...
FiscoDichiarazioniAccertamento