Accertamento

Paradisi fiscali. Illegittima l’applicazione del raddoppio dei termini di accertamento per le annualità “chiuse”

20/05/2013 L’Amministrazione finanziaria ha provveduto a rettificare il reddito dichiarato da un contribuente sulla base delle disposizioni dell’articolo 12 del Dl 78/2009, che contrastano l’emersione di attività economiche e finanziarie detenute all’estero in Paesi a fiscalità privilegiata. Sulla base dello scambio di informazioni tra Stati membri della Ue, nell’ambito della cooperazione internazionale di reciproca assistenza, il Fisco italiano ha imputato ad un contribuente il possesso di capitali...
AccertamentoFisco

Studi di settore, per l'incongruenza contano le caratteristiche del contribuente

20/05/2013 Il caso su cui si è pronunciata la Ctr Liguria, con la sentenza n. 12/12/2013, riguarda la contestazione ad un albergatore di un maggior reddito d'imposta sulla base dei lavaggi effettuati per le lenzuola singole e matrimoniali, nonostante la congruità del contribuente con gli studi di settore. In risposta al ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria, che sosteneva la validità degli accertamenti analitico-induttivi basati su gravi incongruenze tra il ricavato dichiarato e quanto...
AccertamentoFisco

Il Fisco deve provare l'elusività per costi ritenuti eccessivi

18/05/2013 Con la sentenza n. 86/3/13 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia annulla l'accertamento impugnato e accoglie il ricorso presentato da due contribuenti avverso la posizione del Fisco che riteneva abnorme il prezzo pagato per la compravendita di un rudere, ipotizzando che in realtà l'importo sottintendeva la compravendita del terreno edificabile dove sorgeva l'edificio. I giudici, pur riconoscendo che l'importo corrisposto nel caso di specie non corrisponde alle logiche di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Gerico conferma Unico 2013, a regime inapplicabilità studi per gli ex minimi

17/05/2013 La non applicabilità dell’accertamento in base agli studi di settore relativamente ai soggetti usciti dal regime dei minimi o per l'anno di entrata in uno qualsiasi dei regimi Iva ordinari, inizialmente solo per il 2011, è entrata a regime (ex articolo 6, Dm 28 dicembre 2011). Ed è valida anche per cooperative a mutualità prevalente, soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali e chi esercita in maniera prevalente l'attività di affitto d'azienda, consorzio di...
AccertamentoFisco

Ok all’accertamento dei ricavi del ristorante basato sul consumo di acqua e caffè

16/05/2013 E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 11622 del 15 maggio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittimo un avviso di rettifica per maggiori ricavi notificato ad un ristoratore sulla base di una ricostruzione induttiva che prendeva come riferimento il consumo di acqua e di caffè. Secondo il contribuente, l’amministrazione finanziaria si era avvalsa di indicatori da considerare più idonei all’attività di un bar che a quella di...
AccertamentoFisco

Parametri contabili come presunzioni semplici

15/05/2013 Con la sentenza n. 11506 depositata il 14 maggio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Palermo aveva annullato un accertamento del reddito imponibile e dell'Iva operato nei confronti di un contribuente dal Fisco esclusivamente sulla base dell’applicazione dei parametri contabili. Secondo i giudici regionali, in particolare, i parametri, così come gli studi di settore, non potevano considerarsi alla stregua di presunzioni di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La notifica è valida solo se affissa sulla porta dell'appartamento

13/05/2013 Il caso: nel tentativo di notificare un atto di accertamento ad un contribuente, l'ufficiale giudiziario - non riuscendo a raggiungere il soggetto interessato, che tra l'altro non ha il nome sul citofono – affigge l'avviso di deposito sul portone del condominio, invece che sulla porta dell'appartamento. La Commissione tributaria regionale della Puglia, sezione staccata di Lecce, con la sentenza n. 77/22/13, depositata il 22 aprile 2013, annulla l'atto di accertamento, non ritenendo valida...
AccertamentoFisco

L’Agenzia può accertare avvalendosi del verbale degli ispettori del Lavoro

13/05/2013 Con sentenza n. 10/04/2013 del 5 febbraio 2013, la Ctr di Campobasso, nell’accogliere un ricorso delle Entrate contro la decisione del primo grado di giudizio, spiega che non opera alcuna preclusione sull’utilizzo, da parte dell’Agenzia, dell'accertamento eseguito da un Ufficio diverso e dei risultati conseguiti a seguito di tale accertamento, nel fondare e motivare i propri provvedimenti impositivi. Nel caso di specie, il verbale della Dpl di Campobasso, acquisito dalla Guardia di Finanza...
AccertamentoFisco

Sisma 2012, congelate le comunicazioni Irap 2011

11/05/2013 Il riscontro di numerosi errori formali nelle dichiarazioni Irap dei contribuenti danneggiati dal terremoto di maggio 2012, non hanno consentito una corretta individuazione dei contribuenti con diritto alla sospensione dei versamenti dovuti fino al 30 novembre 2012. Ciò, ha portato l’agenzia delle Entrate ad emettere il comunicato stampa del 10 maggio 2013, che blocca l’invio delle comunicazioni di irregolarità dell’Irap 2011 ai residenti nei territori del cratere e sospende quelle già...
AccertamentoFiscoAgevolazioni

Sì all’accertamento basato sugli studi di settore anche in presenza di contabilità regolare

11/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11145 del 10 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria rallenta sulle precedenti pronunce giurisprudenziali, che avevano ridotto la portata degli studi di settore nei casi in cui la contabilità risultava assolutamente regolare e non si evidenziava uno scostamento dal reddito particolarmente significavo. Così, il principio ribadito ora dai Supremi giudici è proprio quello che gli studi di settore sono idonei a sostenere...
AccertamentoFisco