Tutela per le fonti del giornalista
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 16 settembre 2010
Condividi l'articolo:
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 38224/03, ha condannato l'Olanda per asserita violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea sul diritto alla libertà di espressione e di stampa in Europa.
In particolare, la vicenda all'esame della Grande camera della Corte riguardava un giornalista che era stato costretto dalle autorità giudiziarie locali a consegnare un cd-rom in cui erano individuabili le fonti da cui aveva reperito materiale per un'inchiesta su delle corse clandestine.
Per i giudici europei, l'acquisizione di documenti che conduce a individuare le fonti non ha soltanto un effetto negativo su chi ha fornito notizie dietro garanzia di anonimato o sul singolo giornalista, ma anche sul giornale la cui reputazione potrebbe essere colpita negativamente agli occhi delle future potenziali fonti e della collettività, che ha un interesse a ricevere informazioni attraverso fonti anonime.
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 39 – Si rafforzano le tutele per le fonti dei giornalisti – Castellaneta
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: