Riassunto dei chiarimenti sull’autoliquidazione dei premi 2011/2012
Autore: Roberta Moscioni
Pubblicato il 17 gennaio 2012
Condividi l'articolo:
L’Inail, con la nota protocollo n. 60010/2012, riassume l’insieme delle agevolazioni applicabili alla prossima autoliquidazione dei premi 2011/2012.
Con riferimento al settore edile, l’Ente assicuratore spiega che è confermata per le imprese di tale settore la riduzione dei premi nella misura dell’11,50%, già in vigore lo scorso anno, per effetto del Dm 13 settembre 2011. Le imprese edili che intendono fruire della riduzione dei premi assicurativi devono presentare entro il prossimo 16 febbraio un'autocertificazione che attesti l'assenza di condanne passate in giudicato per violazione di norme sulla sicurezza nei cinque anni precedenti. Si ricorda che l’agevolazione si applica solo al premio da regolazione 2011 di datori di lavoro che occupano operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali e alle cooperative di produzione e lavoro per i soci lavoratori.
Riguardo al settore delle imprese artigiane, l’Inail ricorda che con precedente determina 296/2011 è stata fissata la riduzione per il 2011 in misura del 7,01%, applicabile al solo premio di regolazione. Lo sconto è fruibile da tutte le imprese iscritte alla gestione artigianato, in regola con le norme previste dal Testo unico sicurezza, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2009-2010 e che ne abbiano fatto preventiva richiesta. L'applicazione della riduzione per l'anno 2012 (autoliquidazione 2012/2013) è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione al beneficio. La domanda si considera presentata se l'impresa artigiana certifica, nella dichiarazione delle retribuzioni 2011 (da presentarsi entro il 16 marzo 2012), di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Per le imprese appartenenti al settore della pesca è prevista una riduzione dei premi assicurativi nella misura dell’80% per il premio di regolazione 2011 e del 60% per la rata anticipata 2012. Per le imprese dell’autotrasporto è previsto uno sconto del premio speciale unitario pari al 14,7%, che è applicabile al solo premio di regolazione 2011.
L’Inail ribadisce, infine, che dal 2012 l’autoliquidazione è esclusivamente online. In caso di invio di dichiarazioni delle retribuzioni in formato cartaceo, le sedi territoriali provvederanno a contattare gli utenti e ad informarli sulla nuova modalità esclusiva di trasmissione.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: