Niente condanna per il padre “paranoico"
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 24 settembre 2010
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli.
In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità dell'imputato, “erano difettate in lui la rappresentazione e la volizione del fatto illecito addebitatogli”.
Nel corso dell'istruttoria era infatti emerso, a mezzo di perizia, che l'uomo era affetto da un “disturbo paranoideo della personalità manifestato attraverso comportamenti di diffidenza e sospetto nei confronti degli altri”. Un vizio parziale di mente che – a detta dei giudici di legittimità – portava a escludere il dolo una volta verificata l'influenza dello stesso sul comportamento incriminato. Da qui, l'annullamento senza rinvio della condanna perchè “il fatto non costituisce reato”.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: