DDL Lavoro: apprendistato duale unico e contratto misto
Pubblicato il 23 settembre 2024
In questo articolo:
- Apprendistato
- Dimissioni di fatto: nuove regole
- Contratto misto
- Sicurezza sul lavoro
- Sospensione dei termini degli adempimenti a carico dei liberi professionisti per parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne
- Accertamento di elusioni e violazioni in ambito contributivo e della riscossione degli importi non versati
- In breve
Condividi l'articolo:
Sembra ormai giunto a buon punto l’iter di approvazione del DDL Lavoro (A. C. 1532-bis, recante "Disposizioni in materia di lavoro").
La Commissione Lavoro ha concluso infatti il 19 settembre 2024 l'esame in sede referente del disegno di legge di iniziativa governativa recante "Disposizioni in materia di lavoro", derivante dallo stralcio del progetto iniziale A.C. 1532 e il cui esame in Commissione è iniziato il 6 dicembre 2023.
Vediamo alcune delle novità del testo uscito dalla Commissione lavoro, sulle quali la Camera è chiamata a riunirsi il 23 settembre 2024 alle ore 11.
Apprendistato
Recependo quanto ampiamente diffuso nella contrattazione collettiva, e a modifica dell’articolo 43 del decreto legislativo n. 81/2015, l’articolo 18 del DDL dispone che dopo il conseguimento della qualifica o del diploma professionale o del diploma di istruzione secondaria superiore o del certificato di specializzazione tecnica superiore è possibile la trasformazione del contratto in:
- apprendistato professionalizzante (in tale caso, la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può eccedere quella individuata dalla contrattazione collettiva);
- apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale, secondo la durata e le finalità definite nel rispetto dei requisiti dei titoli di studio richiesti per l'accesso ai percorsi».
Dimissioni di fatto: nuove regole
L’articolo 19 del DDL prevede che dopo più di 15 giorni di assenze ingiustificate, o nel diverso termine previsto dal Ccnl, il rapporto s’intende risolto per volontà del lavoratore e non si applica la disciplina delle dimissioni online, ferma restando per il lavoratore la facoltà di dimostrare l’impossibilità di comunicare i motivi delle assenze per causa di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro.
La formalizzazione della risoluzione del rapporto si adempie con una semplice comunicazione che il datore deve fare all’ispettorato del lavoro.
Contratto misto
Con il contratto misto di lavoro, introdotto dall’articolo 17 del DDL, l’azienda può assumere un lavoratore in parte con un rapporto di lavoro autonomo a partita Iva e in parte con un contratto di lavoro dipendente, part-time tra il 40 e 50% del tempo pieno.
In tal caso, il lavoratore può optare per il regime forfetario per il reddito di lavoro autonomo, pagando quindi il 15% di imposte e anche l’azienda sosterrà minori costi retributivi e contributivi.
Come funziona
La novità è una deroga al divieto, stabilito in via generale, di accesso al regime forfetario (previsto per coloro che abbiano compensi o ricavi fino a 85mila euro, con pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef del 15%) per i lavoratori la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o lo siano stati nei due anni precedenti (clausola contro le false partite Iva mono-committenti).
Il contratto misto interessa i professionisti iscritti in albi o registri e i datori di lavoro che occupano più di 250 dipendenti.
L’accesso al regime forfetario (con apertura della partita Iva) è consentito in caso di contestuale assunzione con stipula di un contratto subordinato a part time e indeterminato, con un orario tra il 40 e 50% del tempo pieno previsto dal Ccnl applicato.
Inoltre, il contratto di lavoro autonomo deve essere certificato e non sovrapporsi al contratto dipendente con riferimento all’oggetto, alle modalità della prestazione, all’orario e alle giornate di lavoro.
Per i professionisti senza iscrizione ad albo o registri la deroga al divieto di accesso al regime forfetario in caso di contestuale rapporto di lavoro dipendente è ammessa nei casi e nel rispetto delle modalità e condizioni previste da specifico accordo aziendale (accordo di prossimità).
Sicurezza sul lavoro
Riguardo la sicurezza sul lavoro, tema molto caldo e di sempre grande attualità, l’articolo 14 bis dispone che il Ministro del lavoro relazioni alla Camera entro il 30 aprile di ciascun anno sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento all'anno precedente, sugli interventi da adottare per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro e sui programmi che il Governo intende adottare per l'anno in corso, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Sospensione dei termini degli adempimenti a carico dei liberi professionisti per parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne
In caso di parto o di interruzione della gravidanza avvenuta oltre il terzo mese, i termini relativi agli adempimenti a carico dei liberi professionisti sono sospesi dall’ottavo mese di gestazione fino al trentesimo giorno successivo al parto, ovvero fino al trentesimo giorno successivo all’interruzione della gravidanza.
La libera professionista, entro il quindicesimo giorno dal parto o dall’interruzione della gravidanza, deve a tale scopo consegnare o inviare un certificato medico attestante lo stato di gravidanza, la data presunta d’inizio della gravidanza, la data del parto ovvero dell’interruzione della gravidanza, nonché copia dei mandati professionali dei propri clienti.
Tali disposizioni si applicano anche nei riguardi del libero professionista che, a causa di ricovero ospedaliero d’urgenza per infortunio o malattia grave del proprio figlio minorenne, ovvero per intervento chirurgico dello stesso, è impossibilitato temporaneamente all’esercizio dell’attività professionale.
A tale scopo, entro il quindicesimo giorno dalle dimissioni dal ricovero ospedaliero del proprio figlio, il libero professionista deve consegnare o inviare un certificato attestante l’avvenuto ricovero e copia dei mandati professionali dei propri clienti.
Accertamento di elusioni e violazioni in ambito contributivo e della riscossione degli importi non versati
Soppresso invece l’articolo 16, relativo al potenziamento dell’attività di accertamento di elusioni e violazioni in ambito contributivo e della riscossione degli importi non versati, il cui contenuto è confluito nel decreto PNRR
In breve
Apprendistato |
Possibilità di trasformare il contratto di apprendistato in apprendistato professionalizzante o di alta formazione e ricerca, in linea con la contrattazione collettiva, dopo il conseguimento di qualifiche professionali |
Dimissioni di fatto
|
Dopo più di 15 giorni di assenza ingiustificata, il rapporto di lavoro si considera risolto per volontà del lavoratore senza necessità di dimissioni online. Il datore di lavoro deve formalizzare la risoluzione con una comunicazione all'ispettorato del lavoro. |
Contratto misto |
Introduzione di un nuovo tipo di contratto che permette al lavoratore di avere contemporaneamente un rapporto di lavoro autonomo a partita IVA e un contratto di lavoro dipendente part-time. Il regime forfetario è accessibile anche in questa combinazione, derogando alle restrizioni previste per le partite IVA mono-committenti. |
Sicurezza sul lavoro |
Il Ministro del lavoro deve relazionare annualmente alla Camera sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, indicando interventi e programmi previsti per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro. |
Sospensione dei termini per liberi professionisti |
In caso di parto, interruzione di gravidanza, o assistenza a un figlio minorenne ricoverato, i termini degli adempimenti professionali sono sospesi per un periodo specifico, con obbligo di presentare la documentazione medica necessaria. |
Accertamento di elusioni e violazioni |
L'articolo riguardante l'accertamento di elusioni contributive è stato soppresso e il relativo contenuto è confluito nel decreto PNRR. |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: